Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L’istruzione in Romania, dalle statistiche agli esempi di buone pratiche

Oltre un terzo dei bambini in Romania vivono sotto la soglia della povertà. Lo rileva un rapporto dell'organizzazione Salvate i Bambini, realizzato assieme all'Avvocato del Popolo, sui diritti dell'infanzia in Romania, nel 2019.

L’istruzione in Romania, dalle statistiche agli esempi di buone pratiche
L’istruzione in Romania, dalle statistiche agli esempi di buone pratiche

, 11.12.2019, 17:28

Oltre un terzo dei bambini in Romania vivono sotto la soglia della povertà, con grosse differenze tra le zone urbane e rurali anche per quanto riguarda i diritti di base – la salute, listruzione, le condizioni di vita. Lo rileva un rapporto dellorganizzazione “Salvate i Bambini”, realizzato assieme allAvvocato del Popolo, sui diritti dellinfanzia in Romania, nel 2019.



“Le cifre nel nostro Rapporto mostrano una situazione di emergenza, per quanto riguarda i diritti dellinfanzia. Siamo giunti semplicemente in un momento in cui non possiamo più continuare cosi e dovremmo prendere in considerazione dati che dimostrano sia una povertà persistente, che un sottofinanziamento cronico del sistema di tutela sociale e del sistema distruzione, ma anche unindifferenza negli investimenti nella salute dei bambini. È importante ricordare il fatto che in Romania si fanno due volte meno investimenti in ogni settore, rispetto alla media europea, e ci sono dati che sembrano indicare piuttosto la situazione di un Paese dellAsia, dellAfrica o dellAmerica del Sud. E non esagero quando lo dico. Ad esempio, in Romania, ogni anno, lasciano il sistema dinsegnamento elementare e secondario intorno a 30.000 bambini, e, in una generazione di bambini che passano attraverso linsegnamento dobbligo, abbiamo circa 350 mila bambini che perdiamo. Essi non tornano più nel sistema scolastico. È una cifra molto alta e preoccupante», ha spiegato George Roman, direttore di programmi di “Salvate i Bambini”.



Il tasso di mortalità tra i bambini colloca la Romania al primo posto nellUe, con un tasso di mortalità due volte maggiore rispetto alla media dellUe per la popolazione tra 0 e 19 anni. La situazione è grave anche per quanto riguarda il tasso di mortalità infantile, sebbene lorganizzazione « Salvate i Bambini » implementi, per il nono anno consecutivo, il più ampio programma nazionale di dotazione delle maternità con apparecchiature mediche. “Abbiamo un tasso di mortalità di 6,5 per mille neonati, a livello nazionale. Ma ci sono province, ad esempio Tulcea, che hanno registrato, nel 2018, circa 16 bambini deceduti per mille nascite. Qualcosa del genere succede in Paesi di altri continenti, non in Europa. Per quanto riguarda la tutela sociale, le spese sono cosi basse che siamo giunti al 14%, mentre la media europea è del 28%. Ad esempio, solo per i servizi sociali spendiamo circa lo 0,6% del PIL, mentre la media è del 2,7% nellUe. Quindi, per i servizi sociali, destinati specialmente alle famiglie con problemi sociali con molti figli, noi spendiamo 4,5 volte di meno. Non possiamo neanche sapere quanto siano gravi le situazioni di povertà nelle zone rurali, perchè non abbiamo assistenti sociali in un terzo delle località», ha dichiarato George Roman.



Il rapporto realizzato dallorganizzazione Salvate i Bambini rileva inoltre che oltre 150.000 bambini in Romania vanno a dormire affamati, si tratta solo di bambini che vivono nelle zone rurali. I più esposti al rischio sono i bambini con due o più fratelli, richiama lattenzione George Roman.



“Uno su cinque bambini, in questo momento, in Romania, vive in condizioni di privazioni materiali severe, il che vuol dire che le famiglie non possono assicurare loro sufficiente cibo, un posto costante dove vivere, non hanno soldi per il riscaldamento. La Romania appare nelle statistiche, ad esempio, quando si tratta delle madri adolescenti. Un fenomeno molto preoccupante per noi. Abbiamo 17 mila minorenni, ogni anno, in Romania, abbiamo infatti 34 madri fino ai 19 anni per mille adolescenti. Conosco 8 stati africani che hanno sotto 34 (Rwanda, Kenya, Burundi, Gibuti, Botswana, lintero Magreb, Marocco, Algeria e Libia), Paesi che hanno tra 15 e 30 madri giovani per mille adolescenti. Non entriamo più nemmeno nelle classifiche europee, perchè la media è intorno alle 8-9, e noi abbiamo 34, noi e la Bulgaria», ha precisato George Roman.



In Romania esistono però anche iniziative che cercano di migliorare leducazione nelle scuole. La Scuola “Ferdinando” di Bucarest è una delle scuole inclusive in Romania. Tutti i bambini della scuola sono trattati alla pari, a prescindere dalletnia o dai problemi di salute. È un esempio di scuola con classi moderne e amichevoli, metodi attraenti di insegnamento e attività extrascolastiche, corsi di programmazione, di matematica imparata con laiuto dei tablet e della lavagna interattiva, di danza, teatro, giardinaggio. Lo scarso finanziamento del sistema di educazione non ha scoraggiato la direttrice di questa istituzione, Violeta Dascălu, a portare a termine i suoi progetti.



«Noi siamo partiti da una zona abbastanza grigia, da uno spazio in cui labbandono scolastico era abbastanza alto, negli anni 2009 era intorno al 6,5%. La nostra comunità era molto diversa, il 23% cittadini di etnia rrom, una percentuale abbastanza alta di bambini poveri, bambini con genitori che erano andati a lavorare allestero o con genitori con una scarsa educazione oppure famiglie smembrate o monoparentali. Abbiamo dovuto fare fronte a questa situazione. La campagna « Andiamo a scuola » è stata il punto di partenza. Abbiamo imparato a lavorare diversamente con i bambini, abbiamo aderito a progetti europei destinati alla riduzione dellabbandono scolastico, abbiamo lavorato molto sulla zona non formale, quindi partenariati con molte ong o istituzioni di insegnamento superiore. Negli ultimi due anni abbiamo investito molto nella preparazione degli insegnanti e nella creazione di uno stato di bene nella scuola, che ci fa stare bene con il mestiere che abbiamo scelto e soprattutto con il modo in cui ci rapportiamo ai bambini. Le relazioni sono sane, belle, aperte, i genitori manifestano apertura verso la scuola e li abbiamo trasformati in un partner solido e costante con cui facciamo progetti. Il più recente è legato alla formazione professionale in partenariato con VIA University College della Danimarca. Abbiamo anche un bel giardino, è una classe allaperto, abbiamo un campo da sport e tutti gli spazi sono accessibili ai bambini. La nostra scuola è aperta 7 giorni su 7. Abbiamo ridotto moltissimo labbandono scolastico, questautunno abbiamo avuto solo 6 bambini che non hanno frequentato la scuola», ha detto Violeta Dascălu.



La direttrice della Scuola media “Ferdinando” di Bucarest, Violeta Dascălu, ha trasformato questa scuola di quartiere, con allievi provenienti da ambienti disagiati e con un altissimo tasso di abbandono scolastico, in un modello educativo, per cui, nel 2017, è stata insignita dallAmbasciata Usa in Romania del premio «Donne coraggiose».




Il ministro dell'Istruzione e della Ricerca, Daniel David (foto: gov.ro)
La società lunedì, 09 Giugno 2025

Una radiografia dell’istruzione e della ricerca in Romania

“Rapporto diagnostico sull’istruzione e la ricerca in Romania. Risultati attuali e implicazioni per nuove riforme nel settore”....

Una radiografia dell’istruzione e della ricerca in Romania
Miti e realtà sul cambiamento climatico
La società mercoledì, 28 Maggio 2025

Miti e realtà sul cambiamento climatico

Studi recenti dimostrano come i combustibili fossili sono responsabili del 90% delle emissioni di anidride carbonica prodotte dall’uomo,...

Miti e realtà sul cambiamento climatico
sursa foto: Facebook / Salvamont Maramures
La società domenica, 04 Maggio 2025

Soccoritori in alta quota

Dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina nel febbraio 2022, milioni di ucraini hanno attraversato il confine con la vicina...

Soccoritori in alta quota
sursa foto: Ionela Padure / Facebook
La società venerdì, 18 Aprile 2025

La Giornata dei Rrom – il pericolo dell’eccezionalismo e l’importanza dei contesti di apprendimento

Dal 1971, l’8 aprile è dedicato alla Giornata Internazionale dei Rrom. Sebbene i Rrom rappresentino la seconda minoranza etnica più numerosa...

La Giornata dei Rrom – il pericolo dell’eccezionalismo e l’importanza dei contesti di apprendimento
La società giovedì, 10 Aprile 2025

One World Romania, l’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania

L’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania incoraggia dibattiti approfonditi su temi quali le disuguaglianze...

One World Romania, l’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania
La società martedì, 01 Aprile 2025

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera

Dal 2022 a oggi, il Governo romeno ha fissato una quota di 100.000 lavoratori stranieri ogni anno. Secondo i dati forniti dall’Ispettorato...

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera
La società mercoledì, 26 Marzo 2025

La salute mentale dei dipendenti romeni

Due casi di morte sul lavoro nel 2024 hanno attirato l’attenzione degli specialisti. Inoltre, nel febbraio 2025, un’azienda romena è stata...

La salute mentale dei dipendenti romeni
La società mercoledì, 12 Marzo 2025

Chiesa e popolo, bilancio centenario

Il 2025 è stato dichiarato dal Santo Sinodo della Chiesa Ortodossa Romena Anno di Omaggio al Centenario del Patriarcato Romeno. Una legge in questo...

Chiesa e popolo, bilancio centenario

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company