Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Quali mestieri preferiscono gli studenti liceali romeni?

Anche gli studenti liceali in Romaniasono consapevoli che la rivoluzione digitale cambierà il volto del mondo e che, nei prossimi decenni, grazie a nuove tecnologie e alle evoluzioni dell'economia, compariranno nuovi mestieri per cui dovrebbero preparasi.

Quali mestieri preferiscono gli studenti liceali romeni?
Quali mestieri preferiscono gli studenti liceali romeni?

, 19.02.2019, 18:36

Anche gli studenti liceali in Romania hanno capito limportanza della connessione e sono consapevoli che la rivoluzione digitale cambierà il volto del mondo e che, nei prossimi decenni, grazie alle nuove tecnologie e alle evoluzioni delleconomia, compariranno nuovi mestieri per cui dovrebbero prepararsi. Secondo un sondaggio demoscopico realizzato dallINACO – lIniziativa per la Competitività, nellambito del progetto “La Guida ai Mestieri dei Futuro”, la maggioranza degli studenti liceali vogliono lavorare nel settore dellIT, come racconta Andreea Paul, la presidente dellAssociazione INACO.



“Due su tre studenti liceali ritengono che i nuovi mestieri del futuro vengano dal settore della robotica, dellintelligenza artificiale, dei computer e della stampa 3D. È a questi che sognano i giovani romeni. Certo che quella Guida ai Mestieri dei Futuro li ha incentivati, ha aperto loro nuove finestre di opportunità, li ha aiutati a capire le implicazioni delle nuove tecnologie 4.0 sul mercato del lavoro. Li ha aiutati a capire che esse si applicano in assolutamente tutti i settori, dallarte fino alla medicina. Gli studenti liceali hanno capito che la loro vita sarà più facile, che lavoreremo in modo più intelligente, più creativo, che hanno bisogno di nuove abilità sul mercato del lavoro del futuro. Ciò che credo vi sorprenderà a questo sondaggio, oltre al settore dellIT e della medicina, che sembrano molto attraenti per gli studenti liceali, saranno i risultati che riguardano la voglia dei giovani di entrare nellesercito e nella polizia. In questo caso le percentuali sono due volte maggiori che nel caso dellistruzione. In questo sondaggio sono apparsi anche mestieri esotici, come il pilota di droni o il minatore spaziale. Credo che sia unispirazione tratta dalla Guida ai Mestieri del Futuro, certo è che essi lanciano un forte segnale che listruzione dei nostri giorni è totalmente sconnessa dal mercato del lavoro del futuro”, ha spiegato Andreea Paul.



Gli specialisti dellAssociazione INACO considerano che la Romania sia totalmente impreparata per questo futuro, al capitolo istruzione. Ma, tramite il progetto « La Guida ai Mestieri del Futuro », lanciata lo scorso autunno, la comunità di professionisti INACO vuole mostrare ai giovani come cambierà il mondo nei prossimi anni, in che settori compariranno nuovi mestieri, ma anche le migliori previsioni sulleconomia e sul mercato del lavoro. Già alcune scuole nel Paese sono state dotate di tecnologia moderna e il progetto continua, come racconta Andreea Paul. “Siamo in una fase avanzata delle discussioni con lIspettorato Scolastico di Bucarest per creare i primi laboratori intelligenti 4.0 a Bucarest. Pensiamo di farlo, questanno, in 18 unità scolastiche e persino a Costanza e Călărași. Un laboratorio SMART LAB 4.0 deve avere 6 stampe 3D, un scanner 3D, due robot educativi multifunzionanti, equipaggiamenti esterni di realtà virtuale, software attinenti, i materiali consumabili necessari per il primo anno di funzionamento e la manutenzione assicurata per il primo anno di funzionamento. Ma, altrettanto essenziale è anche il training degli insegnanti, e abbiamo in vista tre insegnanti per ciascuna unità scolastica implicata nel programma. Il secondo passo, che questa volta solleciteremo al Ministero dellIstruzione, è che sia creato in sistema di urgenza il Gruppo di lavoro per leducazione del futuro. Cosicchè, lanno prossimo, possiamo discutere di un programma nazionale di dotazione delle scuole con queste nuove tecnologie. I laboratori intelligenti 4.0 sono altrettanto importanti ai nostri giorni come i laboratori di fisica, chimica, informatica, geografia, biologia con cui ci siamo abituati nella scuola romena. »



Anche Marian Staş, esperto di educazione, ritiene che il sistema di insegnamento in Romania vada cambiato al fine di creare una scuola più attraente, in cui lallievo sia determinato a imparare e appassionarsi a ciò che fa.



“La scuola funziona con il freno tirato, fortemente inadeguata alle esigenze reali della società e di ciascun bambino. E parlo di due dimensioni diverse : dellinsegnamento superiore e dellinsegnamento preuniversitario. Forse linsegnamento superiore è un pò più focalizzato, anche se ho delle riserve in merito, ma, sicuramente linsegnamento preuniversitario non ha niente a che fare con i bisogni reali di sviluppo dei bambini. È, in realtà, un insegnamento progettato in modo sindacalistico, paralizzato nel suo precedente paradigma comunista, senza alcun legame con i bisogni reali, autentici della società e dei giovani per il futuro. Attualmente, linsegnamento preuniversitario è in tal modo progettato che gli insegnanti abbiano un target di ore lavorate e stipendi, anzichè vada tutto bene per i bambini. Donde questa follia di 15 -16 -18 discipline per semestre, donde la follia delle lezioni private impartite dagli insegnanti ai propri allievi, la follia della valutazione nazionale alla fine dellottava classe, che è, infatti, irrilevante, perchè le prove di esame sono semplicissime e non ne risulta una vera gerarchia ecc. », ha detto Marian Staş.



In Romania, solo il 3% degli allievi sono olimpionici, il 42% non capiscono ciò che leggono, e il tasso di abbandono scolastico resta uno dei più alti nellUe. Per ora, il neo ministro dellIstruzione, rieletto per la quarta volta nellincarico, vuole continuare la riforma con una nuova Legge sullIstruzione. Si parla, tra laltro, delleliminazione del libro di testo unico, del passaggio allesame di maturità differenziato o allesame alla fine della decima classe.




La Cattedrale Nazionale di Bucarest
La società mercoledì, 29 Ottobre 2025

La necessità di una Cattedrale Nazionale anche in Romania

La Romania era l’unico Paese al mondo a maggioranza ortodossa a non avere una Cattedrale Nazionale, sebbene l’idea di costruire una...

La necessità di una Cattedrale Nazionale anche in Romania
Foto: Gospodari, la Obor / Facebook
La società giovedì, 23 Ottobre 2025

Un romeno butta via una porzione di cibo al giorno

Ogni giorno, un romeno butta via, in media, una porzione di cibo. Ciò significa che in Romania vengono sprecate oltre 6.000 tonnellate di cibo al...

Un romeno butta via una porzione di cibo al giorno
Foto: Joshua Hoehne / Unsplash
La società giovedì, 16 Ottobre 2025

L’obesità infantile

Il rapporto UNICEF 2025 mostra un aumento significativo dell’obesità infantile in Romania. La percentuale di bambini in sovrappeso di età...

L’obesità infantile
Foto: Josh Withers / unsplash.com
La società giovedì, 09 Ottobre 2025

I monopattini elettrici, un pericolo pubblico?

Un adolescente alla guida di un monopattino elettrico è morto di recente in Romania dopo aver perso l’equilibrio ed essere caduto sulla...

I monopattini elettrici, un pericolo pubblico?
La società giovedì, 25 Settembre 2025

ʺLa Romania senza violenzaʺ

Recentemente, è stata istituita per la prima volta nel Parlamento di Bucarest, nel contesto dell’elevato numero di casi di violenza, in...

ʺLa Romania senza violenzaʺ
La società giovedì, 18 Settembre 2025

Stranieri con visti di lavoro in Romania e la perdita del diritto di soggiorno

La presenza dei lavoratori asiatici è stata ultimamente oggetto di dibattito sui media e fonte di divisione nell’opinione pubblica romena...

Stranieri con visti di lavoro in Romania e la perdita del diritto di soggiorno
La società venerdì, 12 Settembre 2025

I romeni all’estero, i loro figli e il profondo bisogno di capire chi siamo

La migrazione è uno shock culturale che molti romeni che vivono e lavorano all’estero avvertono profondamente. Uno studio sociologico pubblicato...

I romeni all’estero, i loro figli e il profondo bisogno di capire chi siamo
La società lunedì, 09 Giugno 2025

Una radiografia dell’istruzione e della ricerca in Romania

“Rapporto diagnostico sull’istruzione e la ricerca in Romania. Risultati attuali e implicazioni per nuove riforme nel settore”....

Una radiografia dell’istruzione e della ricerca in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company