Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Servizi a sostegno degli anziani in Romania

Per alcuni tesoro, per altri fardello. Molti degli anziani in Romania sono abbandonati sia dalla famiglia, che dalla società.

Servizi a sostegno degli anziani in Romania
Servizi a sostegno degli anziani in Romania

, 21.10.2021, 19:51

Per alcuni tesoro, per altri fardello. Molti
degli anziani in Romania sono abbandonati sia dalla famiglia, che dalla società.
Alla tristezza e alla solitudine si aggiungono i problemi di salute tipici dell’eta.
Alcuni hanno bisogno di cure domiciliari, ma non ne beneficiano a casa dei
redditi modesti. È ciò che si è proposta la Fondazione La Croce Bianco-Gialla
Romena: ridare la dignità a queste persone anziane che sembrano essere
diventate invisibili. Periodicamente, i medici, gli infermieri e assistenti
sociali, i cinesiterapisti, gli psicologi e le badanti della Fondazione bussano
a porte che altrimenti nessuno aprirebbe. Măriuca Ivan, presidente della Croce Bianco-Gialla
Romena, ha aperto per noi la porta della Fondazione creata secondo il modello
belga. I partner belgi sono venuti, 25 anni fa, in Romania. Io ero al
Ministero della Salute allora e loro ci hanno parlato in un modo molto bello
del concetto di cura domiciliare. Noi cerchiamo di rifare l’intera fisionomia
del sistema. Nei primi anni dopo la Rivoluzione, si è discusso moltissimo della
cura in ospedale, ulteriormente dell’assistenza sanitaria a domicilio, poi
della medicina di famiglia…. mancava, però, questa fetta della grande torta
della Salute – la cura domiciliare. Abbiamo accolto i partner belgi e abbiamo
cercato di accompagnarli per molto tempo nello sviluppo di questo sistema in
Romania. Ho lasciato il Ministero della Salute, per dimostrare che è possibile,
perchè la non ci sono riuscita. La Croce è un fornitore di servizi di cure
domiciliari accreditato e autorizzato dallo stato romeno, e siamo stati sempre
noi, la Croce Bianco-Gialla, a riuscire a introdurre nella legislazione
nazionale il concetto di cura domiciliare finanziato tramite la Cassa
Assicurazioni Sanitarie, ci ha detto Măriuca Ivan.




La Croce Bianco-Gialla offre un’ampia gamma di
servizi: somministrazione di farmaci, iniezioni, flebo, misurazione dei
parametri fisiologici, prelievi di sangue, in una parola, tutto ciò che vuol
dire cure domiciliari, come alternativa al ricovero in ospedale. È cosi’ che è
iniziata la nostra Fondazione – col rispondere ai bisogni e alle aspettative
della gente che non ha la possibilità finanziaria, nè sociale di prendersi cura
di se stessa. La maggioranza erano anziani senza famiglie, senza figli. La
situazione è peggiorata soprattutto ultimamente a causa della migrazione: ci
sono genitori rimasti da soli con nessuno che si prenda cura di loro. Perciò
noi abbiamo cercato progetti sociali, abbiamo cercato di chiedere alle
amministrazioni locali e centrali fondi per i pazienti con problemi sociali,
ulteriormente fondi europei, ma che, ultimamente scarseggiano. Man mano anche i
municipi hanno smesso di aiutarci e gli anziani sono rimasti senza alcun
sostegno. In quel momento abbiamo deciso di continuare a fornire servizi a
pagamento a coloro che hanno la capacità di pagarli e che, ovviamente, non sono
casi sociali. Siamo stati costretti a prendere da chi poteva pagare i servizi
offerti da noi per aiutare anche coloro per cui non c’erano fondi, ha spiegato
Măriuca Ivan.




Nonostante le difficoltà, la Croce Bianco-Gialla
Romena, non ha abbandonato nessuno, continuando la missione per cui è stata
creata. Da 25 anni da quando funziona, ha fornito cure sanitarie a domicilio a
oltre 24 mila persone. Anche durante la pandemia, quindi con sforzi
supplementari – come ci ha detto la presidente della Fondazione, Măriuca Ivan -
40 rappresentati della Croce hanno fornito cure, quasi mensilmente, a circa 700-800
pazienti. Alcuni beneficiano dei nostri servizi da 5, 6 o 10 anni. Vivono
grazie al nostro aiuto e al fatto che noi abbiamo aperto le loro porte. Infatti,
siamo probabilmente gli unici a farlo e dietro le porte che apriamo scopriamo
storie tristi che ci colpiscono. Ho appena visto una registrazione con alcuni
dei miei assistenti che raccontano delle nostre nonnine che ci hanno ormai
lasciato. Noi sapevamo che non avevano nessuno e, proprio nel giorno in cui si
sono spente, sono subito spuntati tre nipoti, non si sa da dove. È triste che
questa storia si ripete, loro non hanno in realtà nessuno, ma, appena si
spengono, appaiono moltissimi che d’un tratto si ricordsano di loro.




A sostegno degli
anziani vulnerabili, la Croce Bianco-Gialla ha sviluppato anche il cosiddetto
Pulsante Rosso, sistema di
teleassistenza, complementare a quello d’emergenza, che offre la possibilità
agli anziani di chiedere aiuto all’occorrenza. Grazie a un braccialetto simile
a un orologio, dotato di un pulsante rosso di panico e connesso wireless a un
telefonino con tasti grandi, i pazienti possono segnalare un’emergenza. Il
segnale è trasmesso automaticamente a un Centralino aperto 24h/24, 7 giorni/7 e
365 giorni all’anno, e, a seconda della gravità della situazione, viene avviato
un protocollo che indica le azioni da intraprendere, compresa la sollecitazione
di un’ambulanza.




Per l’equipe della Fundazione la Croce
Bianco-Gialla Romena guidata da Măriuca Ivan è essenziale metterci il cuore. Senza
un investimento emotivo, senza dedizione, senza determinazione non si possono
offrire servizi di qualità. Ultimamente sono stata delusa dal fatto che ci
siamo deteriorati come persone, sento che non ci sia più alcuna dedizione,
nessuna empatia per chi soffre. È estremamente triste per me. Perciò, la mia
equipe è speciale. Non abbiamo soldi, ma siamo cosi’ ricchi! Appena ci troviamo
in difficoltà spunta da qualche parte un angelo che si salva, ci toglie dalle
difficoltà e ci aiuta a portare avanti la nostra missione. Noi non andiamo al
lavoro, noi andiamo ogni giorno a compiere una missione. Siamo gli angeli di
coloro che hanno un reale bisogno e non possono chiedere aiuto a nessuno, ha
detto Măriuca Ivan a RRI.




Perchè, come esortava Papa Francesco, gli anziani vanno trattati con affetto,
gratitudine e rispetto, come parte essenziale della società, come radici e memoria
di un popolo, tesoro indispensabile per poter guardare al futuro con speranza e
responsabilità.



Riciclo (fonte foto pixabay com alexas fotos)
La società giovedì, 30 Maggio 2024

Il girotondo del riciclo in Romania

La Romania è fanalino di coda in Europa per quanto riguarda il riciclo. Siccome l’Unione Europea ha chiesto a tutti gli Stati membri di...

Il girotondo del riciclo in Romania
Carmen Uscatu e Oana Gheorghiu (sursa foto: Facebook /
La società venerdì, 17 Maggio 2024

Ospedale “Regala vita”, aperto a Bucarest

L’ospedale “Regala vita”, di Bucarest, ha iniziato a funzionare di fatto a metà aprile. Sono già 50 i bambini trasferiti dai...

Ospedale “Regala vita”, aperto a Bucarest
Foto:' pixabay.com
La società giovedì, 25 Aprile 2024

Obesità in Romania

L’obesità – caratterizzata da un aumento del peso corporeo dovuto al tessuto adiposo – non è solo una questione di aspetto fisico o di...

Obesità in Romania
Foto: facebook.com/tineriivoteaza
La società mercoledì, 17 Aprile 2024

Come pensano i giovani in un anno elettorale

In un anno elettorale estremamente importante – segnato dalle elezioni presidenziali, europee, amministrative e politiche-, il gruppo civico...

Come pensano i giovani in un anno elettorale
La società martedì, 02 Aprile 2024

Veronica

Si chiamava Veronica Popa ed era una delle tante madri single senza mezzi finanziari in Romania. Le era stato diagnosticato un cancro in stadio...

Veronica
La società mercoledì, 27 Marzo 2024

I romeni e la lettura

“L’unica cosa che devi sapere è dov’è la biblioteca” – queste parole, attribuite ad Albert Einstein, erano un vero...

I romeni e la lettura
La società venerdì, 15 Marzo 2024

I romeni e l’addestramento militare volontario

“Paese, paese, vogliamo soldati!” No, non è il leitmotiv di uno dei giochi preferiti di tanti bambini nella Romania comunista! Potrebbe...

I romeni e l’addestramento militare volontario
La società giovedì, 29 Febbraio 2024

Imprenditoria femminile sostenibile

In Romania si stanno creando sempre più imprese sostenibili, basate sul ricondizionamento di vecchi prodotti che possono acquisire una nuova vita...

Imprenditoria femminile sostenibile

Compagno

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company