Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

I romeni e l’addestramento militare volontario

Le autorità romene stanno attualmente lavorando all'aggiornamento della legislazione sulla preparazione della popolazione alla difesa.

Foto: Redactia Militara
Foto: Redactia Militara

, 15.03.2024, 21:07

“Paese, paese, vogliamo soldati!” No, non è il leitmotiv di uno dei giochi preferiti di tanti bambini nella Romania comunista! Potrebbe essere associato, al contrario, in questo momento, piuttosto all’appello che lo stato romeno rivolge ai giovani affinché optino, nel prossimo futuro, per un tirocinio volontario retribuito di addestramento militare proposto dal Ministero della Difesa.

Le autorità stanno attualmente lavorando all’aggiornamento della legislazione sulla preparazione della popolazione alla difesa. È nel circuito di approvazione interministeriale un disegno di legge avviato nel 2019 dallo Stato Maggiore della Difesa e sottoposto a un processo decisionale trasparente nel 2022. Esso propone che le persone di età compresa tra 18 e 35 anni, indipendentemente dal sesso, con residenza permanente in Romania, possano partecipare volontariamente ad un programma di addestramento militare di base della durata massima di quattro mesi – per imparare come gestire diversi tipi di armi, per partecipare a corsi di orientamento sul campo, di decontaminazione o di primo soccorso. Durante questo periodo beneficeranno di alloggio, attrezzature e cibo gratuiti e riceveranno un’indennità mensile simile a quella dei militari con il grado di soldati, di circa 3.000 lei (600 euro). Al termine del programma è previsto un bonus pari a tre retribuzioni medie lorde. Gli studenti potranno anche loro svolgere, su richiesta, tirocini per acquisire conoscenze di base in campo militare, durante le vacanze universitarie. Tutti coloro che seguiranno un programma di formazione militare volontaria completeranno la riserva militare dell’Esercito romeno oppure potranno partecipare alla selezione per diventare militari professionisti con un contratto di impiego nell’Esercito.

Gli esponenti militari insistono e il primo ministro Marcel Ciolacu ribadisce: non si tratta né di tornare al servizio di leva obbligatorio, né, nonostante il contesto geopolitico teso, di preparare il Paese per una guerra. Ma – aggiungono gli specialisti – bisogna prepararsi alla difesa! Marcel Ciolacu: “Ogni paese deve prepararsi al peggio, ma non bisogna prendere il contesto della guerra in Ucraina e pensare che, Dio mio, c’è un pericolo che dalla Russia verrà versola Romania! Da lì non arriva nessuno pericolo, ma abbiamo davvero bisogno di un Paese normale, e poi bisogna prevedere alcune cose, come questo sistema di volontariato retribuito, dove le persone si formano e imparano le basi dell’arte della difesa. È l’approccio giusto, ma non si deve capire, nel contesto di una guerra al confine, che, ahimè, sta arrivando la guerra! Nessuna guerra sta arrivando!”

La scadenza per l’adozione in Parlamento della legge sul servizio militare volontarioè il mese di giugno. La Romania attualmente ha un deficit sia di personale militare attivo, che di riservisti. Farebbe affidamento, se necessario, su circa 70.000 militari attivi, rispetto agli oltre 300.000 degli anni ’90, e su una riserva in un processo naturale di invecchiamento composta principalmente da coloro che hanno prestato il servizio di leva obbligatorio fino al 2007, anno della sua sospensione.

In un’intervista per Radio Romania, il tenente generale di riserva Virgil Bălăceanu, presidente dell’Associazione degli ufficiali di riserva romeni, spiega perché si è arrivati qui: “Stati come la Polonia hanno avvertito, fin dalla sospensione del servizio militare obbligatorio, la necessità di una riserva fresca, giovane e permanentemente addestrata. D’altra parte, in Romania, con la sospensione del servizio militare obbligatorio, la riserva non ha più importanza. Le misure politiche tardano in questa fase e vi faccio un esempio eloquente: la Polonia adotta la legge sul riservista volontario nel 2009, quando sospende il servizio militare obbligatorio, la Romania attua tale legge dieci anni dopo la sospensione del servizio militare obbligatorio. E adesso assistiamo ad un ritardo di due anni nell’arrivo della legge sulla preparazione della popolazione alla difesa con un ritardo della disposizione riguardante il servizio militare volontario retribuito che va definito come irresponsabilità. Ciò è dovuto all’impressione sbagliata dei dirigenti politici, anche dei leader militari dell’esercito romeno, dopo la sospensione del servizio militare obbligatorio, che la riserva non sia più necessaria, che i riservisti non siano più così importanti. Siamo ormai sugli ultimi 100 metri e solo la posizione dignitosa e responsabile del generale Vlad, capo della Difesa, ha innescato un processo che avrebbe dovuto innescarsi due anni fa.”

Le opinioni dei giovani sono divise. Ecco cosa rispondono alla domanda se, se necessario, andrebbero in battaglia: “-: È il mio paese e probabilmente ci andrei, ma solo per questo. -: Vado, perché è il mio paese, sono i miei antenati, non posso non andarci. -: Se mi chiamassero, sì. -: No, non andrei, troverei soluzioni per “saltare il processo”. Principalmente, ho paura della guerra, tutto qui. -: Onestamente non vorrei, ma adesso devo. -: Farei qualsiasi cosa per aiutare l’umanità! -: Sono cittadino romeno, non è normale che tutti noi partecipiamo? -: Non voglio necessariamente che accada, se necessario, sì, ma personalmente preferirei qualcosa di più pacifista.”

Secondo un recente sondaggio condotto da Avangarde, la maggioranza dei romeni, il 71%, afferma che l’esercito romeno non farebbe fronte alla guerra se il paese venisse attaccato. Alla domanda se sono disposti a intraprendere un addestramento militare, il 37% della popolazione generale è d’accordo, il 57% no. Sulla stessa questione il 14% dei giovani tra i 18 e i 35 anni è favorevole, mentre il 77% è contrario. D’altro canto, 69 romeni su 100 credono che la Nato correrebbe in aiuto, sapendo che l’adesione alla NATO offre alla Romania le più forti garanzie di sicurezza della storia. Specialisti in campo militare richiamano, però, l’attenzione sul fatto che, nonostante la Romania faccia parte dell’Alleanza, quest’ultima non risponde, in caso di pericolo, al numero telefonico di emergenza 112, per intervenire in pochi minuti.

La Cattedrale Nazionale di Bucarest
La società mercoledì, 29 Ottobre 2025

La necessità di una Cattedrale Nazionale anche in Romania

La Romania era l’unico Paese al mondo a maggioranza ortodossa a non avere una Cattedrale Nazionale, sebbene l’idea di costruire una...

La necessità di una Cattedrale Nazionale anche in Romania
Foto: Gospodari, la Obor / Facebook
La società giovedì, 23 Ottobre 2025

Un romeno butta via una porzione di cibo al giorno

Ogni giorno, un romeno butta via, in media, una porzione di cibo. Ciò significa che in Romania vengono sprecate oltre 6.000 tonnellate di cibo al...

Un romeno butta via una porzione di cibo al giorno
Foto: Joshua Hoehne / Unsplash
La società giovedì, 16 Ottobre 2025

L’obesità infantile

Il rapporto UNICEF 2025 mostra un aumento significativo dell’obesità infantile in Romania. La percentuale di bambini in sovrappeso di età...

L’obesità infantile
Foto: Josh Withers / unsplash.com
La società giovedì, 09 Ottobre 2025

I monopattini elettrici, un pericolo pubblico?

Un adolescente alla guida di un monopattino elettrico è morto di recente in Romania dopo aver perso l’equilibrio ed essere caduto sulla...

I monopattini elettrici, un pericolo pubblico?
La società giovedì, 25 Settembre 2025

ʺLa Romania senza violenzaʺ

Recentemente, è stata istituita per la prima volta nel Parlamento di Bucarest, nel contesto dell’elevato numero di casi di violenza, in...

ʺLa Romania senza violenzaʺ
La società giovedì, 18 Settembre 2025

Stranieri con visti di lavoro in Romania e la perdita del diritto di soggiorno

La presenza dei lavoratori asiatici è stata ultimamente oggetto di dibattito sui media e fonte di divisione nell’opinione pubblica romena...

Stranieri con visti di lavoro in Romania e la perdita del diritto di soggiorno
La società venerdì, 12 Settembre 2025

I romeni all’estero, i loro figli e il profondo bisogno di capire chi siamo

La migrazione è uno shock culturale che molti romeni che vivono e lavorano all’estero avvertono profondamente. Uno studio sociologico pubblicato...

I romeni all’estero, i loro figli e il profondo bisogno di capire chi siamo
La società lunedì, 09 Giugno 2025

Una radiografia dell’istruzione e della ricerca in Romania

“Rapporto diagnostico sull’istruzione e la ricerca in Romania. Risultati attuali e implicazioni per nuove riforme nel settore”....

Una radiografia dell’istruzione e della ricerca in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company