Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Zone a rischio socio-educativo in Romania

Dei problemi del sistema di istruzione romeno si discute da tempo, ciascuno degli attori implicati recando il proprio contributo all'analisi dello stato di fatto.

Zone a rischio socio-educativo in Romania
Zone a rischio socio-educativo in Romania

, 03.12.2020, 13:05

Dei problemi del sistema di istruzione romeno si discute da tempo, ciascuno degli attori implicati recando il proprio contributo allanalisi dello stato di fatto. Genitori, insegnanti, autorità e allievi portano argomenti per spiegare, dal loro punto di vista, lalto tasso di abbandono scolastico in Romania (il 15,3% nel 2020, oltre la media dellUE), la scarsa preparazione degli allievi (circa il 40% degli allievi 15enni erano analfabeti funzionali nel 2018) e la demotivazione degli insegnanti. Inoltre, diversi studi sociologici indicano un alto tasso di povertà tra gli allievi delle zone rurali e a disagio, che ha un impatto negativo anche sulla loro educazione. Per chiarire le cose e sintetizzarle, lassociazione non governativa Human Catalyst ha elaborato lIndice di Rischio Socio-Educativo (IRSE), uno strumento di valutazione delle circostanze che portano a scarsi risultati scolastici e allemarginazione sociale per motivi educativi. Applicato per 4 anni, tra il 2015 e il 2019, nei confronti della maggioranza delle scuole in Romania sia elementari, che medie, IRSE è uno strumento aggregato, in quanto la performance scolastica è influenzata dallambiente in cui si preparano gli allievi, ritiene Laura Greta Marin, direttrice dellAssociazione Human Catalyst. “Attraverso una lunga documentazione,studi teorici, ma anche visite nelle rispettive zone, siamo giunti a questa formula e a questo algoritmo in cui abbiniamo dati di tipo educativo a informazioni relative al contesto in cui vive il bambino oppure in cui si trova la scuola dove studia. È importante, perchè si sa che lambiente ha unimportanza significativa sulle performance scolastiche e allora, la nostra preoccupazione è stata di trovare un indicatore rilevante e attendibile da adoperare accanto ai dati ufficiali nel sistema di insegnamento. Quindi, lIRSE è uno strumento di valutazione che aggrega dati sullambiente scolastico e dallambiente di provenienza dellallievo”, ha precisato Laura Greta Marin.



I risultati dellapplicazione dellIRSE sulle scuole romene per 4 anni sono stati pubblicati di recente nello studio “LIndice di Rischio Socio-Educativo, fondamento per politiche responsabili basate su dati. Analisi 2015-2019”. Il volume è accompagnato da una mappa online che dettaglia la situazione per province delle scuole analizzate. Ma quali sono esattamente gli indicatori inclusi nellelaborazione dellIRSE? Il primo è il tasso di abbandono scolastico calcolato a seconda del numero di allievi non promossi, espulsi e con studi incompiuti sul totale degli allievi di ununità scolastica. “Poi, il livello di preparazione degli insegnanti espresso attraverso il numero di insegnanti senza unadeguata preparazione sul totale degli insegnanti della rispettiva unità dinsegnamento. Per valutare le performance degli allievi abbiamo preso in considerazione lincidenza degli allievi che non hanno partecipato allEsame di Valutazione Nazionale, ma anche la media per scuola ottenuta dagli allievi che vi hanno partecipato. A questi indicatori è stato aggiunto il livello di sviluppo socio-economico della regione o località in cui si trova la scuola, livello che abbiamo appreso dagli atlanti delle zone urbane e rurali emarginate realizzati dalla Banca Mondiale. Qui lemarginazione è misurata dal primo al quarto grado, il quarto essendo il livello massimo di emarginazione. Emarginazione vuol dire un basso livello educativo della popolazione, ma anche un basso livello socio-economico”, ha spiegato Laura Greta Marin.



In seguito allanalisi effettuata da Human Catalyst, si è constatato che quasi il 40% delle 4158 scuole cui è stato applicato lIRSE, sono state a rischio educativo nellanno accademico 2018-2019. Più precisamente, nellanno accademico 2018-2019 cerano 1.535 scuole cosiddette “sfavorite” (36,9%), in crescita rispetto al 2017-2018, quando il 27% delle scuole erano a rischio socio-educativo, ma anche rispetto al 2015-2016, quando 1.206 unità rientravano nella categoria di quelle sfavorite. Le unità di insegnamento più sfavorite, per provincia, considerando tutti gli indicatori IRSE, si trovano nelle province di Covasna, Vaslui, Mureș, Călărași e Tulcea. Inoltre, per quanto riguarda il livello di qualifica degli insegnanti, “la più chiara omogeneità degli insegnanti senza unadeguata preparazione risulta nel centro-sud della Romania, in generale in zone definite come emarginate”, considerano gli autori dello studio Human Catalyst. Così, viene confermato che le scuole nelle zone socialmente disagiate hanno difficoltà nellattirare personale qualificato. In calo, inoltre, i risultati allEsame di Valutazione Nazionale, che gli allievi romeni devono sostenere nellottava classe alla fine della scuola media, prima di accedere al liceo. Analizzando questi risultati, Human Catalyst ha constatato che il voto medio è stato inferiore nellanno accademico 2018-2019 rispetto al 2015-2016, in tutte le province, eccezion fatta per Satu Mare, Dolj, Timișoara e Vâlcea.



Lanciati presso la sede del Governo romeno, alla presenza di più ministri, lo studio “LIndice di Rischio Socio-Educativo, fondamento per politiche responsabili basate su dati. Analisi 2015-2019”, e soprattutto la Mappa delle scuole sfavorite, diventeranno strumenti ufficiali per lelaborazione di possibili politiche di intervento e correzione dei problemi nel sistema.




Foto: Gospodari, la Obor / Facebook
La società giovedì, 23 Ottobre 2025

Un romeno butta via una porzione di cibo al giorno

Ogni giorno, un romeno butta via, in media, una porzione di cibo. Ciò significa che in Romania vengono sprecate oltre 6.000 tonnellate di cibo al...

Un romeno butta via una porzione di cibo al giorno
Foto: Joshua Hoehne / Unsplash
La società giovedì, 16 Ottobre 2025

L’obesità infantile

Il rapporto UNICEF 2025 mostra un aumento significativo dell’obesità infantile in Romania. La percentuale di bambini in sovrappeso di età...

L’obesità infantile
Foto: Josh Withers / unsplash.com
La società giovedì, 09 Ottobre 2025

I monopattini elettrici, un pericolo pubblico?

Un adolescente alla guida di un monopattino elettrico è morto di recente in Romania dopo aver perso l’equilibrio ed essere caduto sulla...

I monopattini elettrici, un pericolo pubblico?
Sursa foto: Annie Spratt / unsplash.com
La società giovedì, 25 Settembre 2025

ʺLa Romania senza violenzaʺ

Recentemente, è stata istituita per la prima volta nel Parlamento di Bucarest, nel contesto dell’elevato numero di casi di violenza, in...

ʺLa Romania senza violenzaʺ
La società giovedì, 18 Settembre 2025

Stranieri con visti di lavoro in Romania e la perdita del diritto di soggiorno

La presenza dei lavoratori asiatici è stata ultimamente oggetto di dibattito sui media e fonte di divisione nell’opinione pubblica romena...

Stranieri con visti di lavoro in Romania e la perdita del diritto di soggiorno
La società venerdì, 12 Settembre 2025

I romeni all’estero, i loro figli e il profondo bisogno di capire chi siamo

La migrazione è uno shock culturale che molti romeni che vivono e lavorano all’estero avvertono profondamente. Uno studio sociologico pubblicato...

I romeni all’estero, i loro figli e il profondo bisogno di capire chi siamo
La società lunedì, 09 Giugno 2025

Una radiografia dell’istruzione e della ricerca in Romania

“Rapporto diagnostico sull’istruzione e la ricerca in Romania. Risultati attuali e implicazioni per nuove riforme nel settore”....

Una radiografia dell’istruzione e della ricerca in Romania
La società mercoledì, 28 Maggio 2025

Miti e realtà sul cambiamento climatico

Studi recenti dimostrano come i combustibili fossili sono responsabili del 90% delle emissioni di anidride carbonica prodotte dall’uomo,...

Miti e realtà sul cambiamento climatico

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company