Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Pagine di storia

80 anni dall’insediamento del regime Antonescu
Pagine di storia 05.10.2020

80 anni dall’insediamento del regime Antonescu

Il 6 settembre del 1940 in Romania veniva insediato il regime fascista chiamato legionario-antonesciano, cappeggiato dal generale Ion Antonescu, che trasformava la Romania in stato nazional-legionario, in cui le libertà democratiche erano soppresse.

80 anni dall’insediamento del regime Antonescu
80 anni dal secondo Arbitrato di Vienna
Pagine di storia 25.09.2020

80 anni dal secondo Arbitrato di Vienna

Il 30 agosto del 1940, a Vienna, Germania e Italia imponevano alla Romania di cedere la Transilvania del Nord all'Ungheria.

80 anni dal secondo Arbitrato di Vienna
Arlette Coposu
Pagine di storia 12.09.2020

Arlette Coposu

Le donne soffrirono nei carceri comunisti tanto quanto gli uomini. Un esempio fu Arlette Coposu, moglie del prigioniero politico Corneliu Coposu, che scontò 14 anni di reclusione per le convinzioni proprie e del marito.

Arlette Coposu
30 anni dalla marcia dei minatori su Bucarest
Pagine di storia 14.06.2020

30 anni dalla marcia dei minatori su Bucarest

Le violente vicende avvenute dal 13 al 15 giugno a Bucarest, che hanno culminato con l'arrivo dei minatori e le aggressioni contro la popolazione civile della Capitale, hanno rappresentato un passo indietro della società romena

30 anni dalla marcia dei minatori su Bucarest
Centenario del Trattato del Trianon
Pagine di storia 03.06.2020

Centenario del Trattato del Trianon

Il 4 giugno del 1920, al Grand Trianon di Versailles veniva firmato il Trattato di pace tra l'Intesa vincitrice nella prima Guerra Mondiale e l'Ungheria.

Centenario del Trattato del Trianon
Personalità dell’imprenditoria romena: Dumitru Mociorniță
Pagine di storia 01.06.2020

Personalità dell’imprenditoria romena: Dumitru Mociorniță

Dumitru Mociorniță fu uno dei più lungimiranti imprenditori che ebbe la Romania all'inizio del Novecento.

Personalità dell’imprenditoria romena: Dumitru Mociorniță
Mircea Eliade
Pagine di storia 18.05.2020

Mircea Eliade

Mircea Eliade è stato, senz'altro, una delle grandi personalità culturali romene del XX secolo. La diversità dei suoi interessamenti, dalla storia delle religioni alla letteratura, lo rese un autore complesso e un'autorità riconosciuta.

Mircea Eliade
75 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale
Pagine di storia 11.05.2020

75 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale

L'umanità usciva dalla prima metà del XX secolo fortemente traumatizzata dalla Seconda Guerra Mondiale.

75 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale
La Commissione Europea del Danubio
Pagine di storia 11.05.2020

La Commissione Europea del Danubio

L'apparizione della Romania sulla mappa d'Europa significò anche l'apparizione di un organismo internazionale che garantiva la sicurezza della navigazione libera sul fiume Danubio: la Commissione Europea del Danubio.

La Commissione Europea del Danubio
Militari romeni morti in prigionia nell’URSS
Pagine di storia 05.05.2020

Militari romeni morti in prigionia nell’URSS

Per la metà orientale dell'Europa, la Romania compresa, la fine della seconda Guerra mondiale portò anche l'occupazione sovietica.

Militari romeni morti in prigionia nell’URSS
Febbre tifoide in Romania durante la Grande Guerra
Pagine di storia 27.04.2020

Febbre tifoide in Romania durante la Grande Guerra

Nella storia delle epidemie sul territorio della Romania, il bilancio della febbre tifoide durante la prima Guerra Mondiale fu uno terribile: circa 350.000 morti tra i militari e 450.000 tra i civili.

Febbre tifoide in Romania durante la Grande Guerra
Ricordi sulle usanze di Pasqua nel primo dopoguerra
Pagine di storia 22.04.2020

Ricordi sulle usanze di Pasqua nel primo dopoguerra

Del modo in cui veniva festeggiata la Pasqua nel primo dopoguerra, periodo di massima libertà e prosperità in Romania, molti si ricordano ancora dalle storie della precedente generazione.

Ricordi sulle usanze di Pasqua nel primo dopoguerra
I cavalieri teutonici sul territorio dell’odierna Romania
Pagine di storia 20.04.2020

I cavalieri teutonici sul territorio dell’odierna Romania

I cavalieri teutonici giunsero nel Bacino dei Carpazi nell'ambito di una strategia di espansione che l'Occidente creò, sostenne e portò nell'Europa Orientale. Loro erisero nella Contrada di Bârsa numerose fortezze fortificate in legno.

I cavalieri teutonici sul territorio dell’odierna Romania
30 anni dalla rinascita della politica democratica in Romania
Pagine di storia 13.04.2020

30 anni dalla rinascita della politica democratica in Romania

A dicembre 1989 i romeni hanno conquistato il loro diritto di fare politica, accanto agli altri diritti e libertà. Nei primi mesi del 1990 rinasceva il pluripartitismo in Romania.

30 anni dalla rinascita della politica democratica in Romania
Bicentenario della nascita di Alexandru Ioan Cuza
Pagine di storia 06.04.2020

Bicentenario della nascita di Alexandru Ioan Cuza

Il 20 marzo del 1820, nella città di Bârlad, nell'est dell'odierna Romania, nasceva il colonnello Alexandru Ioan Cuza, il primo principe della Moldavia e Valacchia unite, che incarnava la futura struttura statale formata dalle due entità politiche.

Bicentenario della nascita di Alexandru Ioan Cuza

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company