Le cronache della seconda metà del XIV secolo attestavano, nellEuropa sud-orientale, la presenza del futuro Impero ottomano, la più importante potenza nella zona, dal Cinquecento allinizio del Novecento.
Dal 21 al 23 gennaio 1941, Bucarest fu la scena dello scontro tra lallora generale Ion Antonescu e la Guardia di Ferro, il partito dei fascisti romeni, che si chiamavano legionari.
Fu il regime comunista a rovinare il destino del grande politico democristiano romeno, Iuliu Maniu.
Oggi, il viaggio in aereo è accessibile a tutti, così come erano una volta quelli in treno o in autobus. Da oggetto di tecnica militare e mezzo di trasporto per le élite, laereo è ormai a portata di mano anche per la gente semplice.
Alla presenza di personalità culturali, esponenti della Chiesa Cattolica, diplomatici e fedeli, un busto di Papa Giovanni Paolo II è stato inaugurato ad agosto 2011 a Bucarest, in una piazzeta a lui intitolata.