Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Cinema e storie al Festival di Rasnov

Dal 28 luglio al 6 agosto, Rasnov ospita la nona edizione del Festival di Film storico, già parte dell'identità culturale di questa città della Romania centrale.

Cinema e storie al Festival di Rasnov
Cinema e storie al Festival di Rasnov

, 27.07.2017, 13:35

Dal 28 luglio al 6 agosto, Rasnov ospita la nona edizione del Festival di Film storico, già parte dell’identità culturale di questa città della Romania centrale. Una volta centro industriale, Rasnov è oggi un’importante attrattiva turistica, che ospita numerosi eventi culturali e sportivi.

Mihai Dragomir dell’Associazione Mioritics è il coordinatore dell’evento: Rasnov è il luogo ideale per questo festival. Non credo di poter organizzarlo altrove. Tutto è partito da una collaborazione con il Comune di Rasnov, che praticamente ha avuto l’idea, e noi ci siamo affiancati agli organizzatori. Finora contiamo otto edizioni molto ricche, cresciute da un anno all’altro. Abbiamo cominciato col film storico – alla prima edizione sono state presentate 16 pellicole puramente storiche, dopo di che le cose hanno cominciato ad evolversi. Abbiamo aggiunto musica, dibattiti nell’ambito della Scuola estiva, arrivata quest’anno alla sesta edizione, poi mostre, libri e tanto sapore di storia. Cosicchè ci siamo resi conto che Rasnov è più di un festival del film storico. In realtà, lungo i 10 giorni parliamo di più storie…di nessuna maniera di una storia ufficiale. Abbiamo sempre delle storie diverse, personali, universali, possibili o impossibili. Perciò ora lo chiamiamo il Festival di Film e Storie di Rasnov.

Lungo i dieci giorni, il pubblico è invitato alla proiezione di 44 film, 15 concerti, 22 conferenze, dibattiti, workshop e cinque mostre. Tra i film proiettati Hidden figures, nomination al migliore film agli Oscar di quest’anno, L’odyssée sulla vita di Jacques-Yves Cousteau, ma anche The Rest is Silence e 6.9 on the Richter Scale del regista romeno Nae Caranfil, That Trip We Took with Dad di Anca-Miruna Lazarescu.

Mihai Dragomir passa in rassegna le novità della nona edizione del Festival: E’ arrivato anche alla produzione di film: un progetto avviato lo scorso autunno, una coproduzione tra il Museo di Storia di Brasov e la tv pubblica romena. L’equipe del festival ha assicurato la produzione esecutiva. Si tratta di un documentario dedicato alla rivolta anticomunista avvenuta a Brasov il 15 novembre 1987, da cui in autunno ricorrono 30 anni. Una vicenda storica purtroppo dimenticata. Il film sarà presentato in anteprima a Rasnov il 6 agosto. La versione finale sarà in onda il 15 novembre 2017 sulla rete pubblica TVR. Il secondo elemento di novità è una prima fiera del libro che organizziamo insieme all’Associazione degli Editori di Romania. Si tratta del Salone di Storie Scritte. Almeno 15 editrici esporranno a questa fiera, che quest’anno si svolgerà per soli tre giorni, ma che verrà estesa l’anno prossimo. Un’altra idea di cui lo scorso anno abbiamo fatto solo un test è la Fortezza di Rasnov su Airbnb. Durante il festival, è l’unico momento in cui un turista, un visitatore potrà fare una prenotazione su Airbnb per dormire nella fortezza di Rasnov. Il pacchetto include pernottamenti in tende del XIII/o secolo, piatti tradizionali di quei tempi e partecipazione alle attività del festival.

Il documentario Brasov 1987. Two years too soon del regista Liviu Tofan è incentrato sulla protesta scoppiata all’azienda che produceva camion a Brasov, cominciata con uno sciopero spontaneo. Per la prima volta la gente ha scandito Abbasso il dittatore!, Abbasso Ceausescu!, Abbasso il comunismo!. La rivolta di Brasov è stata la prima protesta di massa nella storia comunista della Romania, che annunciava il crollo del regime.

Quest’anno, il Festival di Film e Storie di Rasnov ha come tema La globalizzazione del populismo, condiviso anche dalla Scuola estiva Astra, aperta agli studenti di Romania e Moldova, ma anche al pubblico. Religione e populismo, La globalizzazione della cultura o Il futuro dell’Europa sono tra i temi dei dibattiti. Tra gli ospiti anche l’ambasciatore americano a Bucarest, Hans Klemm, con l’intervento intitolato Populism and the Rule of Law.

Il festival di film storico di Rasnov è nato nel 2009, con l’intento di valorizzare un capitolo importante del cinema nazionale. E’ qui che vennero girate tantissime produzioni storiche romene, di cui tra le più note sono I daci (1966) e Gli immortali (1974) del regista Sergiu Nicolaescu. Inoltre, l’area di Rasnov ha destato anche l’interesse dei produttori di Hollywood dopo il 2002, quando il regista americano Anthony Minghella scelse questo posto per le riprese di Cold Mountain. A sua volta, Kevin Costner ha girato qui la miniserie Hatfields and McCoy, che gli ha portato anche un Golden Globe. Sempre a Rasnov sono stati girati Il Re Scorpione 4 e una parte della pellicola Vlad the Impaler: the Blood Empire, con la regia di Keoni Waxman. Da ricordare che, nel 1965, sempre nella Fortezza di Rasnov fu girata la coproduzione romeno-francese Mona, l’étoile sans nom, che ebbe come protagonista la famosa attrice francese di origini russe, Marina Vlady.

foto: pixabay.com
Raccontare Romania lunedì, 17 Novembre 2025

Energia pulita e accessibile

Oltre alle fonti idroelettriche, eoliche e solari, gli esperti sottolineano il grande potenziale dell’energia geotermica e della produzione di...

Energia pulita e accessibile
I Santi Arcangeli Michele e Gabriele (foto: Mariana Chiriţă, Radio Romania International)
Raccontare Romania venerdì, 07 Novembre 2025

I Santi Arcangeli nella tradizione romena

In tutte le regioni della Romania, questa giornata è molto rispettata. Nelle zone di montagna, i Santi Arcangeli erano tradizionalmente considerati...

I Santi Arcangeli nella tradizione romena
Foto: Jakub Żerdzicki / unsplash.com
Raccontare Romania giovedì, 06 Novembre 2025

Affitti in Romania

Gli affitti più accessibili si trovano in quartieri come Militari (ovest – 380 euro/mese), Berceni (sud) o Rahova (sud-ovest – 430 euro/mese),...

Affitti in Romania
Il Danubio (foto: Radio Romania International)
Raccontare Romania giovedì, 23 Ottobre 2025

3.000 giovani storioni ripopolano il Danubio

L’evento, organizzato e coordinato da World Wild Fund Romania, fa parte di uno sforzo continuo per la conservazione della specie. Questa iniziativa...

3.000 giovani storioni ripopolano il Danubio
Raccontare Romania martedì, 21 Ottobre 2025

Nuove rotte aeree dalla Romania

La compagnia romena AnimaWings ha inaugurato i primi voli regolari Bucarest-Istanbul e Bucarest-Tel Aviv, rispettivamente con cinque e tre voli a...

Nuove rotte aeree dalla Romania
Raccontare Romania venerdì, 17 Ottobre 2025

Più aria pulita nelle città della Romania

Bucarest, pur avendo un potenziale considerevole, soffre di un acuto deficit di spazi verdi accessibili. Secondo i dati più recenti, mentre il...

Più aria pulita nelle città della Romania
Raccontare Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Usanze per la Festa di Santa Parascheva

“La festa di Santa Parascheva è una delle grandi celebrazioni dei romeni ortodossi. Nell’Ottocento e Novecento, vennero costruite...

Usanze per la Festa di Santa Parascheva
Raccontare Romania giovedì, 09 Ottobre 2025

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile

A differenza del ciclo classico “produzione, utilizzo, smaltimento”, l’economia circolare si basa sul principio della rigenerazione,...

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company