Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Maschere tradizionali nelle usanze invernali

Il mese di dicembre abbonda di rituali legati alle feste invernali e che si sovrappongono sui momenti importanti del calendario della Chiesa, ricordando anche il periodo precristiano.

Maschere tradizionali nelle usanze invernali
Maschere tradizionali nelle usanze invernali

, 19.12.2017, 09:38

Il mese di dicembre abbonda di rituali legati alle feste invernali e che si sovrappongono sui momenti importanti del calendario della Chiesa, ricordando anche il periodo precristiano. Forse la più spettacolare manifestazione, che riveste significati metafisici particolari, è l’usanza dei canti natalizi interpretati da auguratori che indossano maschere popolari. Inclusa nel patrimomio culturale dell’UNESCO, l’usanza dei canti natalizi interpretati dai maschi nella regione del Maramures e non solo viene a riconfermare l’importanza della conservazione dell’intero rituale. Natalia Lazar, direttrice del Museo della Contrada di Oas, della regione del Maramures, presenta la storia e il significato della maschera, come oggetto ritualico, ma anche come pezzo del costume popolare indossato per interpretare canti natalizi.

All’inizio, si trattava di semplici strumenti rituali di protezione magica, adoperati nel processo lavorativo primitivo. Successivamente, sono diventate strumenti complessi per raffigurazioni mitiche e ludiche. Nel momento in cui le maschere primitive perdono il carattere prevalentemente ritualico e appaiono elementi nuovi, che modificano la loro struttura e carattere, allora nascono anche le maschere popolari. I primi riferimenti nello spazio carpatico-danubiano-pontico risalgono al IV secolo, ai tempi degli imperatori Diocleziano e Massimiliano, e riguardavano un’usanza militare dedicata al dio Crono, precisamente la festa dei Saturnalia. Il principe Dimitrie Cantemir, letterato, storico e filosofo, presenta nella sua famosa Descriptio Moldaviae le maschere indossate dai protagonisti della danza tradizionale dei calusari. I giochi contadini con le maschere cominciarono ad essere descritti dagli specialisti a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, spiega la direttrice del Museo della Contrada di Oas.

Ricordando le maschere che amplificavano le voci negli anfiteatri antichi, quelle indossate per i canti natalizi, ma anche a Capodanno, sono diventate emblematiche per l’intero spazio romeno, aggiunge Natalia Lazar. In questo periodo delle feste invernali, i gruppi di auguratori si mettono le maschere, un’usanza precristiana sovrapposta a quella cristiana. Si pratica in quasi tutte le zone del Paese, compresa la provincia del Maramures, con le quattro zone etnografiche. Così, a partire dal 20 dicembre, quando i cristiani ortodossi venerano Sant’Ignazio di Antiochia, fino a Natale o Capodanno, i giovani mascherati vanno in giro accompagnati da raffigurazioni della capra, dell’orso o di altri animali totem. L’usanza del Viflaim rappresenta una forma di teatro popolare cristiano, conservata ancora perfettamente sulle Vallate di Iza e Mara e nella contrada di Oas, nel Maramures. Inoltre, gli abitanti del posto ricordano ancora un’altra danza tradizionale natalizia, come riferimento ad un tempo sacro, in cui i cieli si aprono e agevolano la comunicazione tra i due mondi.

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare (fonte: Rador)
Raccontare Romania lunedì, 08 Settembre 2025

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare

Delia Suiogan, etnologa dell’Università del Nord di Baia Mare, ci offre maggiori dettagli. “È una celebrazione molto onorata. Pertanto,...

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare
Foto: Anete Lusina / unsplash.com
Raccontare Romania lunedì, 01 Settembre 2025

Info aeroporti e voli

Secondo la fonte citata, il progetto ha avuto come obiettivo prioritario l’ottimizzazione delle condizioni operative degli aeromobili secondo...

Info aeroporti e voli
Orsi su Transfăgărăşan (foto: Mariana Chiriţă/RRI)
Raccontare Romania martedì, 22 Luglio 2025

Attenti agli orsi!

Il recente caso di un turista straniero ucciso dopo essersi avvicinato a un’orsa con i cuccioli ha suscitato un’ondata di emozione. Le autorità...

Attenti agli orsi!
Foto: Claudio Schwarz / unsplash.com
Raccontare Romania lunedì, 14 Luglio 2025

Novità dalle compagnie aeree

A partire dal 26 luglio, la compagnia di bandiera romena TAROM aumenterà il numero di voli verso la capitale francese e introdurrà una nuova...

Novità dalle compagnie aeree
Raccontare Romania martedì, 24 Giugno 2025

La Casa dei Vulcani della Contrada di Hațeg, alla Biennale di Venezia

Situata nella località di Densuș, in provincia di Hunedoara, questa costruzione originale fa parte integrante del Geoparco Internazionale UNESCO...

La Casa dei Vulcani della Contrada di Hațeg, alla Biennale di Venezia
Raccontare Romania venerdì, 28 Marzo 2025

Novità dalle compagnie aeree e dagli aeroporti

L’applicazione, disponibile in romeno e inglese per Android e iOS, può essere scaricata gratuitamente dal sito web www.henriappport.ro. Tra i...

Novità dalle compagnie aeree e dagli aeroporti
Raccontare Romania mercoledì, 19 Marzo 2025

Francobolli: Michelangelo 550 in Romania

Il celebre Michelangelo Buonarroti nacque il 6 marzo 1475 a Caprese, nell’allora Repubblica Fiorentina. All’età di 13 anni, appassionato...

Francobolli: Michelangelo 550 in Romania
Raccontare Romania martedì, 11 Marzo 2025

Novità dai trasporti aerei

Sono stati registrati poco più di 26 milioni di passeggeri, rispetto ai 24,53 milioni del 2023, con il maggior numero agli aeroporti “Henri...

Novità dai trasporti aerei

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company