Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Opere di Brancusi nei musei del mondo

Alla fine del 1913, le prime opere di Brancusi sbarcavano in terra americana, inviate dallautore stesso per lEsposizione Internazionale di Arte Moderna di New York, detta anche Armory Show.

Opere di Brancusi nei musei del mondo
Opere di Brancusi nei musei del mondo

, 15.07.2014, 14:50

Alla fine del 1913, le prime opere di Brancusi sbarcavano in terra americana, inviate dall’autore stesso per l’Esposizione Internazionale di Arte Moderna di New York, detta anche “Armory Show”. “La testa”, “Mademoiselle Pogany II”, “Testa di bambino”, “Musa addormentata II” e “Pesce” hanno subito richiamato l’attenzione del pubblcico, dei collezionisti e dei critici d’arte.



Ciò spiega perché, attualmente, le più numerose opere di Constantin Brancusi, il celebre scultore, ritenuto il più conosciuto artista romeno oltre confine, si trovano in musei e collezioni statunitensi. Il critico d’arte Catalin Davidescu ricorda che le opere di Brancusi sono sparse per tutto il mondo, nei maggiori musei e nelle più prestigiose collezioni.



“La maggior parte delle opere si trova soprattutto al Museo d’Arte Moderna di New York e a Guggenheim, sempre a New York. Ma anche su tutto il territorio degli USA, in Pennsylvania, Atlanta, Philadelphia — musei d’arte riconosciuti a livello internazionale che custodiscono varie opere sue. Ce ne sono in musei universitari, come quello di Berkeley, ma anche in Europa. Il Museo di Arte Moderna Centre Georges Pompidou, dove si trova anche l’atelier di Brancusi, custodisce, oltre alle opere rimaste nell’atelier, altre ancora. In Inghilterra, presso la Tate Gallery e nella Galleria di Arte Moderna di Oxford Museum. A Canberra, nel Museo Kunsthalle Zurich… In Romania solo due musei custodiscono i capolavori del grande scultore: il Museo Nazionale d’Arte di Bucarest e il Museo d’Arte di Craiova. A Bucarest si trovano circa 11 opere di Brancusi, a Craiova – la più famosa, Il Bacio”. Il Museo di Craiova custodisce cinque opere più alcune del periodo artigianale di Brancusi — l’écorché” – una scattola per i gioielli scolpita e una sedia del periodo in cui l’artista studiava presso la Scuola di Arti e Mestieri di Craiova”, spiega il critico.



Il destino delle opere fu diverso, dipendendo anche dal “destino” della loro notorietà, aggiunge ancora Catalin Davidescu. “Va ammesso che sono stati gli americani a scoprirlo, ovviamente in seguito al famoso caso tra Brancusi e la dogana americana che l’ha accusato di aver spedito metallo negli USA, mentre si trattava infatti di un’opera d’arte. Ulteriormente però gli americani investirono nelle sue opere e la sua fama in Europa e nel resto del mondo è giunta molto tempo dopo la notorietà americana. I prezzi alti e molto alti, di decine di milioni di euro, delle sue opere apparvero nella seconda metà del XXesimo secolo, a fine Novecento e inizio del successivo secolo. Purtroppo, sebbene la Francia e la Romania siano stati i Paesi più cari al grande scultore, non sono state esse a promuovere intensamente la creazioni di Brâncuşi, è questa la realtà. A cominciare dall’Armory Show e dall’inizio del Novecento, la sua creazione fu promossa negli USA e solo dopo diventò conosciuta a livello internazionale”, dice Catalin Davidescu.



Alcune delle sculture di Constantin Brancusi furono rinvenute in circostanze del tutto speciali, come racconta il critico. Mi è molto cara la storia del ritrovamento di Vitellio”, una delle opere realizzate quando Brancusi studiava le Belle Arti a Bucarest. La scultura è stata rinvenuta nella soffitta della prefettura provinciale di Dolj dopo il 1944 da un noto specialista romeno della sua arte, Vasile Georgescu Paleolog, che ha scritto anche la prima monografia di Constantin Brâncuşi e che era anche un suo grande amico. E sempre lui racconta la storia delle opere di Craiova: Il Bacio”, due teste di bambini e La Coscia”, opere custodite nel Museo d’Arte di Craiova e rivenute nel villaggio di Ostroveni, dove aveva dei patrimoni Victor Popp, collezionista e amico dell’artista. Dopo la nazionalizzazione dei patrimoni (durante il regime comunista — ndr), nel 1949, Il Bacio” fu usato dalle persone che erano entrate nella casa di Popp – che fungeva ormai da cooperativa del villaggio – come pietra in un barile con verza in salamoia. Il recupero di queste opere non fu difficile, il presidente della cooperativa si ricordava di aver visto delle cose speciali, ma non sospettava che si trattasse di opere d’arte. Come racconta Paleolog nei suoi ricordi, due bronzi, L’Orgoglio” e Testa di ragazzo”, furono trovati sulla terrazza della villa, accanto ad una certa quantità di uva messa ad essiccare. Il Bacio” era nel barile di verza, perchè era una pietrà buona, quasi rettangolare e abbastanza pesante da tenere la verza sotto la salamoia, mentre La Coscia” era stata buttata in un angolo della villa come un pezzo di marmo qualsiasi”, conclude il critico Catalin Davidescu.



E’ ben noto che, per lo scultore Constantin Brancusi, a casa” significava in tutto il mondo, così come anche le sue opere sono sparse per tutto il mondo. Ovunque guardo vedo la forza e l’influenza di Brâncuşi. Lui continua ad essere il più moderno tra gli scultori moderni”, diceva Paul Kasmin, la cui galleria ha ospitato l’anno scorso la mostra Brancusi a New York 1913 – 2013”. (traduzione di Gabriela Petre).

foto: pixabay.com
Raccontare Romania lunedì, 17 Novembre 2025

Energia pulita e accessibile

Oltre alle fonti idroelettriche, eoliche e solari, gli esperti sottolineano il grande potenziale dell’energia geotermica e della produzione di...

Energia pulita e accessibile
I Santi Arcangeli Michele e Gabriele (foto: Mariana Chiriţă, Radio Romania International)
Raccontare Romania venerdì, 07 Novembre 2025

I Santi Arcangeli nella tradizione romena

In tutte le regioni della Romania, questa giornata è molto rispettata. Nelle zone di montagna, i Santi Arcangeli erano tradizionalmente considerati...

I Santi Arcangeli nella tradizione romena
Foto: Jakub Żerdzicki / unsplash.com
Raccontare Romania giovedì, 06 Novembre 2025

Affitti in Romania

Gli affitti più accessibili si trovano in quartieri come Militari (ovest – 380 euro/mese), Berceni (sud) o Rahova (sud-ovest – 430 euro/mese),...

Affitti in Romania
Il Danubio (foto: Radio Romania International)
Raccontare Romania giovedì, 23 Ottobre 2025

3.000 giovani storioni ripopolano il Danubio

L’evento, organizzato e coordinato da World Wild Fund Romania, fa parte di uno sforzo continuo per la conservazione della specie. Questa iniziativa...

3.000 giovani storioni ripopolano il Danubio
Raccontare Romania martedì, 21 Ottobre 2025

Nuove rotte aeree dalla Romania

La compagnia romena AnimaWings ha inaugurato i primi voli regolari Bucarest-Istanbul e Bucarest-Tel Aviv, rispettivamente con cinque e tre voli a...

Nuove rotte aeree dalla Romania
Raccontare Romania venerdì, 17 Ottobre 2025

Più aria pulita nelle città della Romania

Bucarest, pur avendo un potenziale considerevole, soffre di un acuto deficit di spazi verdi accessibili. Secondo i dati più recenti, mentre il...

Più aria pulita nelle città della Romania
Raccontare Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Usanze per la Festa di Santa Parascheva

“La festa di Santa Parascheva è una delle grandi celebrazioni dei romeni ortodossi. Nell’Ottocento e Novecento, vennero costruite...

Usanze per la Festa di Santa Parascheva
Raccontare Romania giovedì, 09 Ottobre 2025

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile

A differenza del ciclo classico “produzione, utilizzo, smaltimento”, l’economia circolare si basa sul principio della rigenerazione,...

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company