Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Preparativi per l’ingresso in Schengen con frontiere aeree

Gli aeroporti romeni stanno ultimando i preparativi per l'ingresso nell'area Schengen.

L'Aeroporto Otopeni (foto: bucharest-airports)
L'Aeroporto Otopeni (foto: bucharest-airports)

, 21.03.2024, 11:54

La Romania e la Bulgaria aderiranno allo spazio europeo di libera circolazione per primo con le frontiere aeree e marittime, a partire dal 31 marzo 2024. La capacità per il trattamento del traffico è stata temporaneamente ridotta per l’implementazione dei flussi Schengen/non Schengen presso l’Aeroporto internazionale Henri Coandă di Bucarest, il più grande in Romania. Pertanto, i cancelli automatici di controllo delle frontiere sono stati spostati dall’attuale flusso di partenze internazionali al futuro flusso di partenze non Schengen.

 

La Compagnia Nazionale degli Aeroporti di Bucarest ha completato la modernizzazione delle apparecchiature per il trattamento dei bagagli da stiva sul flusso delle partenze, nell’area check-in A. Il flusso prevede 28 banchi check-in, rispetto ai 26 iniziali, e alla fine 6 di questi saranno configurati come banchi self-service drop-off, che consentiranno al passeggero di depositare autonomamente il proprio bagaglio da stiva. Il sistema ha una capacità di 1.150 bagagli all’ora. Al termine dei lavori di investimento, la capacità di lavorazione sarà di 2.400 bagaglio all’ora.

 

Il nuovo terminal delle partenze internazionali dell’Aeroporto “Traian Vuia” a Timișoara (Romania occidentale) sarà messo in funzione non appena la Romania entrerà nell’area Schengen per via aerea, ha annunciato il ministro dei Trasporti, Sorin Grindeanu. L’ingresso della Romania in Schengen ha portato alla riorganizzazione dei flussi di partenze e arrivi. Grazie agli scanner 3D per il controllo del bagaglio a mano, i laptop e i liquidi non dovranno più essere rimossi da queste borse a Timișoara. Il nuovo terminal ha una superficie costruita di 12.000 metri quadrati, 6 filtri di sicurezza, 18 banchi check-in e 6 cancelli per la scansione automatica dei documenti.

 

Anche il nuovo terminal T4 dell’aeroporto internazionale di Iași diventerà operativo dal 31 marzo, quando potranno operare i primi voli per Schengen. L’imbarco per i voli extra Schengen avverrà dal terminal T3. Nel terminal T4 verranno effettuati il ​​check-in e i controlli di sicurezza sia per i passeggeri in partenza sia dal terminal T4, che dal terminal T3. I due terminal sono collegati da un passaggio. Con una superficie di 32.000 metri quadrati e una capacità di trattamento di 950 passeggeri all’ora ovvero 3,5 milioni di passeggeri all’anno, il T4 è il secondo terminal più grande della Romania. Il terminal dispone di 7 porte d’imbarco, 20 banchi check-in, 8 sistemi di self check-in.

 

Allo stesso tempo, il principale aeroporto regionale della Romania per numero di passeggeri, l’Aeroporto Internazionale “Avram Iancu” di Cluj-Napoca, dispone di una nuova piattaforma per il parcheggio degli aerei, con 4 posti, realizzata con fondi europei, che dà alle compagnie aeree la possibilità di aumentare le frequenze dei voli o introdurre nuove destinazioni. Nel 2024 sarà completato l’ampliamento del terminal partenze con 7.200 mq. Sarà adattato al traffico Schengen e non Schengen.

Foto: fb.com / Administrația Parcul Natural Văcărești
Raccontare Romania venerdì, 17 Ottobre 2025

Più aria pulita nelle città della Romania

Bucarest, pur avendo un potenziale considerevole, soffre di un acuto deficit di spazi verdi accessibili. Secondo i dati più recenti, mentre il...

Più aria pulita nelle città della Romania
La Cattedrale Metropolitana di Iași, che custodisce le reliquie di Santa Parascheva (foto: Radio Romania Internazionale)
Raccontare Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Usanze per la Festa di Santa Parascheva

“La festa di Santa Parascheva è una delle grandi celebrazioni dei romeni ortodossi. Nell’Ottocento e Novecento, vennero costruite...

Usanze per la Festa di Santa Parascheva
foto: europarlamentare.europa.eu
Raccontare Romania giovedì, 09 Ottobre 2025

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile

A differenza del ciclo classico “produzione, utilizzo, smaltimento”, l’economia circolare si basa sul principio della rigenerazione,...

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile
foto: facebook.com/PMBucuresti
Raccontare Romania venerdì, 03 Ottobre 2025

Bucharest City Tour in bus turistico

Gli autobus a due piani della Società di Trasporti di Bucarest passano accanto ai monumenti più importanti e attraverso i luoghi più noti del...

Bucharest City Tour in bus turistico
Raccontare Romania lunedì, 29 Settembre 2025

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO

Il progetto, organizzato in diversi geoparchi UNESCO, riunisce ogni anno giovani provenienti da più paesi, offrendo loro l’opportunità di...

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO
Raccontare Romania martedì, 23 Settembre 2025

Bistrița

Situata in una vasta depressione, circondata da colline dalle cime dolci e alture che dominano il paesaggio, attraversata dalla valle del fiume...

Bistrița
Raccontare Romania martedì, 16 Settembre 2025

Agevolazioni per viaggi in aereo

L’Aeroporto Internazionale “Avram Iancu” di Cluj-Napoca (nord-ovest della Romania) ha eliminato, a partire dal 3 settembre 2025, le restrizioni...

Agevolazioni per viaggi in aereo
Raccontare Romania lunedì, 08 Settembre 2025

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare

Delia Suiogan, etnologa dell’Università del Nord di Baia Mare, ci offre maggiori dettagli. “È una celebrazione molto onorata. Pertanto,...

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company