Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Feste natalizie in Romania

Il Natale è ormai vicino e anche la Romania respira unaria del tutto particolare, grazie alle strade vestite di luci e luminarie, ai festival di tradizioni e usanze e ai mercatini natalizi nati in tutte le grandi città del Paese.

Feste natalizie in Romania
Feste natalizie in Romania

, 18.12.2013, 17:29

Il Natale è ormai vicino e anche la Romania respira un’aria del tutto particolare, grazie alle strade vestite di luci e luminarie e ai mercatini natalizi nati in tutte le grandi città del Paese. Il Natale con tutto il suo carico di tradizioni è al centro di un programma turistico lanciato, quest’inverno, dall’Associazione Romena del Turismo Rurale, Ecologico e Culturale — ANTREC — che riunisce circa 3000 agriturismi dall’intero Paese. Il programma “Le tradizioni di Natale con l’ANTREC” partirà il 22 dicembre e si concluderà il 28, ma sarà ripreso a gennaio per chi festeggia il Natale secondo l’antico rito ortodosso, più precisamente i turisti dai paesi confinanti con la Romania, soprattutto Moldova, Ucraina e Serbia. Stando alla presidente dell’ANTREC, Maria Stoian, il turismo rurale è il più gettonato dai turisti nel periodo natalizio, motivo per cui l’Antrec ha deciso di proporre questo programma speciale di vacanze a prezzi accessibili, all’insegna delle tradizioni e delle usanze invernali tipiche romene.



“È un programma avviato questinverno, che riunisce tutte le offerte in agriturismo per il periodo delle feste invernali, in generale. Ci sono tanti gli abitanti delle città, dalla Romania e dall’estero, interessati a passare una vacanza in agriturismo nel periodo del Natale per un’immersione nelle tradizioni e usanze invernali tipiche del mondo rurale romeno. Al programma partecipano agriturismi membri della rete Antrec dall’intero Paese che offrono vacanze con valore aggiunto, invitando gli ospiti a partecipare direttamente a queste tradizioni. Possono imparare assieme agli abitanti dei villaggi in cui passano il soggiorno in una struttura agrituristica a cantare canti natalizi romeni o sono invitati in cucina a vedere come si preparano o a imparare a preparare loro stessi i piatti tipici di Natale, come gli involtini con carne suina in foglia di verza, gli insaccati tipici o il panettone. Chi ama le vacanze attive è invitato a passeggiate nella slitta trainata da cavalli, a picnic sulla neve, tutto per farli vivere il fascino delle feste natalizie alla romena”, ha detto a RRI la presidente dell’ANTREC, Maria Stoian.



Abbiamo chiesto a Maria Stoian quali sono le zone del Paese in cui le antiche tradizioni natalizie e di Capodanno sono ancora molto vive.



“Sono, di solito, le zone più appartate, tra cui Bistrita, in Moldova, Salaj, nei Carpazi Occidentali, Marginimea Sibiului, Sibiel, Rasinari, Gura Raului, in Transilvania, Horezu, Maldarasti, Pestisani, Tismana e Polovragi, in Oltenia, nel sud”, ha raccontato Maria Stoian.



A Marginimea Sibiului, ad esempio, nel sud-ovest della provincia di Sibiu, nel centro della Romania, potete vedere in questo periodo girare per le città e per i villaggi i “cortei dei juni”, cortei di giovanotti che vanno in giro a cavallo, nei costumi tradizionali di ciascun villaggio, a fare gli auguri, ricevendo in cambio fette di panettone, mele, noci e vino. Questa secolare usanza tipica viene osservata nel periodo tra Babbo Nicola e San Giovanni, cioè tra il 6 dicembre e il 7 gennaio. Sono famosi i 16 cortei di giovanotti di Saliste, che si riuniscono nel quarto giorno dopo Natale in questa cittadina di Marginimea Sibiului, offrendo uno spettacolo di danze tradizionali romene che attrae ogni anno centinaia di romeni dall’intero Paese.



Sempre Maria Stoian ci racconta quanto costa una vacanza in agriturismo nell’ambito del programma “Le tradizioni di Natale con lAntrec”. “I prezzi per il vitto e l’alloggio partono da 40 lei a notte (pari a circa 9 euro) negli agriturismi a 2 margherite, arrivando fino a 600 lei (pari a circa 133 euro) per tre notti, tutti i pasti compresi, in un agriturismo a 4-5 margherite, i più gettonati infatti. Sono tanti i turisti stranieri che hanno prenotato vacanze di Natale negli agriturismi della Bucovina (nel nord-est) e del Maramures (nel nord), ma anche in quelli della Provincia di Sibiu e Brasov, nel centro della Paese. Verranno dalla Francia, Germania, Gran Bretagna e dagli Stati Uniti e, tra questi turisti sono anche tanti diplomatici stranieri e dipendenti stranieri delle multinazionali in Romania”, ha raccontato per RRI la presidente dell’Antrec.



Alla scoperta delle tradizioni natalizie e di Capodanno romene invitano anche i già tradizionali programmi “Natale in Bucovina” e “Natale in Maramures”, giunti, quest’anno, alla quinta edizione, e organizzati dai Consigli Provinciali Maramures e Suceava. Il primo evento è ospitato dalle casette contadine esposte al Museo di Etnografia ed Arte Popolare di Baia Mare, capoluogo della provincia di Maramures, dove potete assaggiare piatti tipici, conoscere l’artigianto popolare e ascoltare i più bei canti natalizi romeni interpretati da bimbi e giovani in costumi tradizionali, che annunciano la Natività e lodano la laboriosità dei contadini, facendo auguri di salute e prosperità. Il museo di Baia Mare illustra le 4 zone etnografiche della Provincia di Maramures, le contrade del Maramures, Lapus, Chioaru e Codru, presenti con le proprie tradizioni e prelibatezze gastronomiche e con il fiore all’occhiello del loro artigianato popolare. Chi passa il Natale in Maramures non deve lasciarsi sfuggire una sosta presso le chiese in legno del Maramures, circa 100, di cui 8 inserite dall’Unesco nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Contraddistinte dall’altezza impressionante dei loro campanili, queste chiese in legno di quercia e pino, che risalgono al 16esimo e al 17esimo secolo, sono ancora più affascinanti d’inverno. Il percorso turistico che attraversa i villaggi in cui sorgono queste chiese è soprannominato “la via del legno del Maramures”, il Maramures stesso essendo noto come “la contrada del legno”, grazie alle montagne e foreste che lo circondano e che hanno favorito la nascita di una vera e propria “civiltà del legno” in questa parte della Romania. Se volete conoscere un’antica usanza natalizia, dovete andare nel villaggio di Botiza, dove, il giorno di Natale, in chiesa viene cantato il Viflaim, che parla di avvenimenti pieni di mistero, risalenti al momento della nascita di Cristo.



Anche la Bucovina, regione storica nel nord-est della Romania, confinante con il Maramures, aspetta i turisti nel periodo del Natale con tradizioni, sapori, musiche natalizie, ma anche folcloristiche. Il fiore all’occhiello del turismo in Bucovina sono i monasteri della Provincia di Suceava, con chiese ad affreschi esterni, anchesse inserite, accanto a quelle in legno del Maramures, nel “patrimonio dell’umanità” dall’Unesco. Le tradizioni di Natale e di Capodanno tornano alla ribalta anche quest’anno grazie al programma turistico “Natale in Bucovina”, che si snoda attraverso una lunga serie di eventi, in decine di città e paesini, che termineranno a Capodanno. Nell’ambito di questo programma, presso i monasteri Sucevita, Moldovita, Voronet e Putna potete ascoltare a Natale dei bellissimi concerti natalizi. Poi, tra Natale e Capodanno, nei paesini della Provincia di Suceava potete partecipare al Festival delle usanze e tradizioni invernali, dove potrete vedere le “danze” dell’orso, della capra o del cavallo, secolari usanze molto amate dai turisti, le maschere popolari romene che simboleggiano la successione delle stagioni o la fertilizzazione della terra nel nuovo anno, e pittoreschi cortei di personaggi popolari. Il calendario degli eventi è disponibile presso gli aeroporti, le agenzie viaggi e gli info point turistici.



Come dapperttutto nel mondo, anche in Romania in prossimità del Natale vengono organizzati i tradizionali mercati natalizi, che invitano alla scoperta delle specialità gastronomiche stagionali e dell’artigianato romeno, tra costumi popolari, tappetti tessuti a mano, maschere popolari, ceramiche, ricami e intrecciature di paglia. Il primo mercatino natalizio allestito in Romania, e forse il più bello, è quello di Sibiu, aperto già da fine novembre nella Piazza Grande, piazza storica della città transilvana, e che resterà aperto fino a inizio gennaio. Sono tanti i mercatini natalizi aperti anche nella capitale Bucarest, sia nel centro città che nei principali parchi, che aspettano i turisti fino al 6 gennaio.




L'Auditorium Romeno di Bucarest (Foto: Iulia Opran/RRI)
Terre e sapori sabato, 08 Giugno 2024

Alla scoperta di Bucarest a piedi

La prima attestazione documentaria certa di Bucarest risale al 1459. Con una ricca storia, la capitale della Romania è una forte attrattiva per i...

Alla scoperta di Bucarest a piedi
Pădurea Craiului (sursa foto: padureacraiului.ro)
Terre e sapori giovedì, 30 Maggio 2024

Alla scoperta dei Monti Pădurea Craiului

Percorsi tematici e sentieri escursionistici, grotte, percorsi di corsa in montagna o percorsi ciclabili, piatti tipici sono solo alcuni degli...

Alla scoperta dei Monti Pădurea Craiului
Il Castello dei Corvino (foto Daniel Onea)
Terre e sapori venerdì, 17 Maggio 2024

Il Castello dei Corvino, leggenda vivente della Transilvania

Il Castello dei Corvino è il monumento meglio conservato dell’architettura gotica, civile e militare dell’Europa centrale e...

Il Castello dei Corvino, leggenda vivente della Transilvania
Uova dipinte di Ciocănești (fonte foto:
Terre e sapori giovedì, 02 Maggio 2024

Pasqua in Maramureș e Bucovina

Le feste pasquali sono la migliore occasione per scoprire il mondo rurale romeno. Sono due le zone in cui questa grande festa attrae il maggior...

Pasqua in Maramureș e Bucovina
Terre e sapori giovedì, 25 Aprile 2024

Il percorso turistico-culturale „Le Porte della Transilvania”

Il percorso turistico-culturale “Le Porte della Transilvania” è lungo 1141 km e vanta oltre 100 siti turistici, visitabili in auto in 16...

Il percorso turistico-culturale „Le Porte della Transilvania”
Terre e sapori giovedì, 18 Aprile 2024

Invito in provincia di Alba

Nel centro della Romania, nella provincia di Alba, troviamo attrattive e prodotti turistici unici. Alba è una provincia della diversità. Vanta...

Invito in provincia di Alba
Terre e sapori giovedì, 04 Aprile 2024

Alla scoperta della provincia di Timiș

Timiș è una provincia multiculturale e un esempio di convivenza etnica. La presenza delle varie etnie è visibile sia nell’architettura che...

Alla scoperta della provincia di Timiș
Terre e sapori mercoledì, 27 Marzo 2024

Viaggio in Transilvania con il trenino “mocănița”

Questa volta andiamo in Transilvania, in provincia di Sibiu, per fare un viaggio con il vecchio trenino a scartamento ridotto...

Viaggio in Transilvania con il trenino “mocănița”

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company