Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

CCR – decisioni e rinvii

La Corte Costituzionale della Romania non ha ancora preso una decisione sulla legge che modifica il sistema pensionistico dei magistrati, ma ha convalidato quella che consente la riforma dell’Autorità di Vigilanza Finanziaria (ASF), dell’ANRE (Autorità Nazionale di Regolazione per Energia) e dell’ANCOM (Autorità Nazionale per l’Amministrazione e la Regolazione nelle Comunicazioni).

foto: Facebook / Curtea Constituțională a României
foto: Facebook / Curtea Constituțională a României

, 25.09.2025, 12:11

La Corte Costituzionale della Romania ha rinviato all’8 ottobre il verdetto sulla legge riguardante le pensioni dei giudici e dei procuratori, sulla quale il Governo ha posto la fiducia in Parlamento. All’inizio di settembre, le Sezioni Unite dell’Alta Corte di Cassazione e Giustizia hanno deciso di rivolgersi alla Corte in merito a questa legge, affermando che viola non meno di 37 decisioni obbligatorie della Corte Costituzionale e numerosi principi fondamentali dello stato di diritto.

 

I principali motivi di incostituzionalità sollevati dai magistrati riguardano la violazione del principio dello stato di diritto, dell’indipendenza della giustizia, della sicurezza giuridica, della legalità e della non retroattività della legge, della fiducia legittima, nonché la creazione di discriminazioni prive di giustificazioni razionali e oggettive. Inoltre, viene segnalata l’inosservanza di obblighi legali imperativi, come la richiesta del parere obbligatorio del Consiglio Superiore della Magistratura sulla forma finale della legge.

 

La questione relativa alla modifica del sistema pensionistico dei magistrati e all’eliminazione di alcuni privilegi ha generato forti dibattiti nella società romena e tensioni tra il Consiglio Superiore della Magistratura e il Governo. Durante la seduta plenaria del Parlamento per la fiducia posta su alcune leggi incluse nel secondo pacchetto di misure per la riduzione del deficit di bilancio, il primo ministro Ilie Bolojan ha ricordato che i magistrati romeni vanno in pensione a 48-49 anni, con una pensione media superiore a 24.000 lei (circa 4.800 euro). Il premier ha aggiunto che molte pensioni arrivano anche a 35.000-40.000 lei (circa 7.000-8.000 euro), soprattutto per i magistrati che hanno ricoperto posizioni dirigenziali.

 

“Con la riforma che proponiamo, ci sarà un periodo transitorio di 10 anni, alla fine del quale i magistrati andranno in pensione a 65 anni, l’età standard di pensionamento in Romania. L’anzianità lavorativa necessaria per il pensionamento aumenterà da 25 a 35 anni, come per gli altri cittadini. Finora, l’importo della pensione era pari al 100% dell’ultima retribuzione netta; abbiamo fissato un tetto massimo del 70% del reddito netto dell’ultimo mese”, precisava il premier, sottolineando che, nonostante la riduzione, le pensioni dei magistrati rimarrebbero, comunque, considerevoli.

 

Anche le obiezioni presentate dall’opposizione su tre delle leggi incluse nel secondo pacchetto di misure di riequilibrio fiscale e di bilancio sono state rinviate all’8 ottobre.
L’unica obiezione di incostituzionalità respinta è stata quella riguardante la legge volta a rendere più efficacel’attività di alcune autorità amministrative autonome, che prevede la ristrutturazione dell’Autorità Nazionale per l’Amministrazione e la Regolazione nelle Comunicazioni (ANCOM), dell’Autorità Nazionale di Regolazione perl’Energia (ANRE) e dell’Autorità di Vigilanza Finanziaria (ASF). Di conseguenza, questa legge è stata dichiarata costituzionale e può entrare in vigore.

foto: Alexas_Fotos/pixabay.com
In primo piano venerdì, 26 Settembre 2025

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

A Bucarest, il governo di coalizione ha deciso, tramite un’ordinanza d’urgenza, di prorogare fino alla fine del mese di marzo prossimo la misura...

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base
Il presidente Nicușor Dan, e il premier designato, Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 24 Settembre 2025

Consenso sui prezzi degli alimenti di base

Le divergenze all’interno dell’ampia coalizione di governo in Romania sono notevoli, sullo sfondo delle misure di austerità, estremamente...

Consenso sui prezzi degli alimenti di base
Il premier Ilie Bolojan e il commissario europeo Valdis Dombrovskis (foto: Governo della Romania)
In primo piano martedì, 23 Settembre 2025

Il premier romeno a Bruxelles

La Commissione Europea ha accolto con favore gli audaci sforzi del governo di Bucarest per riequilibrare la situazione di bilancio della Romania,...

Il premier romeno a Bruxelles
Il Festival Internazionale George Enescu 2025
In primo piano lunedì, 22 Settembre 2025

Il Festival George Enescu, alla fine

La 27/a edizione del Festival Enescu, intitolato al più famoso compositore romeno e inaugurato nel 1958, si è conclusa ieri con un’esibizione...

Il Festival George Enescu, alla fine
In primo piano venerdì, 19 Settembre 2025

Il deficit di bilancio e i fondi europei

Il primo ministro Ilie Bolojan stima che il deficit di bilancio della Romania non scenderà quest’anno al di sotto dell’8%, quindi...

Il deficit di bilancio e i fondi europei
In primo piano giovedì, 18 Settembre 2025

Prospettive su inflazione e deficit di bilancio

La Romania rimarrà ancora per alcuni anni sotto procedura di disavanzo eccessivo, a causa dei ritardi nel processo di aggiustamento del bilancio, ha...

Prospettive su inflazione e deficit di bilancio
In primo piano mercoledì, 17 Settembre 2025

La Romania e la guerra ibrida

Nel 2024, anno in cui si sono tenuti tutti e quattro i tipi di elezioni, comprese quelle presidenziali, la Romania è stata il bersaglio preferito di...

La Romania e la guerra ibrida
In primo piano martedì, 16 Settembre 2025

Bucarest – mozioni e proteste

Il Senato di Bucarest ha bocciato lunedì la mozione semplice inoltrata dai populisti dell’AUR contro il ministro dell’Istruzione, Daniel David....

Bucarest – mozioni e proteste

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company