Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Crisi: verso riforma compagnie statali


La riforma delle compagnie a capitale statale e i ritardi della Romania nel rispettare gli impegni assunti sono stati al centro dei colloqui svolti a Bucarest dalla delegazione del Fondo Monetario Internazionale con esponenti dei Ministeri dell’Economia, dei Trasporti e dell’Energia. Tra le compagnie nel mirino lo stabilimento chimico Oltchim Ramnicu Valcea, le Ferrovie Merci, la Transgas e la compagnia aerea di bandiera Tarom.

Crisi: verso riforma compagnie statali
Crisi: verso riforma compagnie statali

, 23.01.2013, 15:14


La riforma delle compagnie a capitale statale e i ritardi della Romania nel rispettare gli impegni assunti sono stati al centro dei colloqui svolti a Bucarest dalla delegazione del Fondo Monetario Internazionale con esponenti dei Ministeri dell’Economia, dei Trasporti e dell’Energia. Tra le compagnie nel mirino lo stabilimento chimico Oltchim Ramnicu Valcea, le Ferrovie Merci, la Transgas e la compagnia aerea di bandiera Tarom.


Dopo l’incontro con i finanziatori internazionali, il ministro dei Trasporti Relu Fenechiu ha dichiarato che la privatizzazione delle Ferrovie Merci è diventata la priorità numero uno del suo dicastero. Stando a Fenechiu, data la situazione economica della compagnia, una ripresa è possibile solo in seguito ad un investimento privato. Nel caso della Tarom, dovrebbe essere venduto un pacchetto di minoranza del 20% delle azioni. Il termine limite fissato per ambedue le compagnie è di sei mesi. Relu Fenechiu ha pure precisato che, entro un massimo di 90 giorni, tutte le compagnie nel subordine del ministero avranno manager professionisti. Anche con il Ministero dell’Economia sono state convenute nuove scadenze per la quotazione in borsa, ma anche per la designazione di manager professionisti.


“Abbiamo presentato il nostro punto di vista alla Commissione Europea, al FMI e alla Banca Mondiale. In linea di principio, la delegazione è stata d’accordo che la nostra formula è quella corretta”, ha dichiarato il ministro dell’Economia Varujan Vosganian.


“Abbiamo scadenze fino a fine aprile per la vendita in borsa dei pacchetti di minoranza, soprattutto della Transgas e NuclearElettrica, e, ovviamente, il secondo semestre del 2013 e l’inizio del primo trimestre del 2014 per le altre compagnie. Le prime per cui sarà organizzata la selezione dei manager sono Transgaz, Nuclearelectrica e Romgaz”, ha precisato, dal canto suo, il ministro delegato per l’Energia, Constantin Nita.


Il ministro ha pure annunciato che, dal 1 febbraio, le compagnie che sfruttano risorse minerarie, ma anche i distributori e trasportatori di gas ed energia elettrica pagheranno tasse supplementari. Nita ha dato assicurazioni che l’introduzione delle nuove tasse non avrà impatto sui costi delle compagnie, ma solo sui profitti, e che le tariffe non si ritroveranno in quelle finali per i consumatori.


“È una misura a breve termine e tutti devono sostenere lo sforzo che compie il Paese per superare la crisi. È ora che tutte le compagnie, se hanno avuto debiti bassi per anni e hanno registrato ingenti ricavati, partecipino a questo sforzo collettivo della società. L’ordinanza prevede chiaramente che le nuove tasse non si ritrovino nel prezzo finale per il consumatore, bensì solo nel profitto”, ha spiegato il ministro.


D’altra parte, l’Autorità nazionale di regolamentazione nel settore energetico ha deciso che i produttori di gas naturali saranno obbligati a vendere, tramite aste pubbliche, il 45% delle quantità di gas estratte nel 2013. Attualmente, i gas di produzione interna sono venduti al prezzo raccomandato dall’Autority, pari ad un terzo del prezzo d’importazione.

Foto: AEP
In primo piano venerdì, 02 Maggio 2025

Elezioni presidenziali in Romania

Oltre 18 milioni di elettori sono attesi alle urne domenica, 4 maggio, in Romania, per eleggere il loro presidente per i prossimi cinque anni. A...

Elezioni presidenziali in Romania
Ilie Bolojan al Vertice dell'Iniziativa dei Tre Mari (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 30 Aprile 2025

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni

Riuniti a Varsavia, i leader dell’Iniziativa dei Tre Mari hanno tracciato il bilancio dei 10 anni trascorsi dall’istituzione di questa...

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni
Foto: pixabay.com
In primo piano martedì, 29 Aprile 2025

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Il Senato di Bucarest ha rinviato di due settimane il dibattito in plenaria sul disegno di legge che dovrebbe modificare l’età pensionabile e...

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono
FOTO: ©European Union, 2017, Source: EC - Audiovisual Service Photographer: Mauro Bottaro
In primo piano lunedì, 28 Aprile 2025

20 anni dalla firma di un trattato storico

20 anni addietro, la Romania firmava il Trattato di adesione all’Unione Europea, che le ha consentito di diventarne ufficialmente stato membro...

20 anni dalla firma di un trattato storico
In primo piano venerdì, 25 Aprile 2025

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente

Quest’anno, l’Amministrazione del Fondo per l’Ambiente ha ricevuto dal Governo di Bucarest un budget record per gli investimenti,...

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente
In primo piano giovedì, 24 Aprile 2025

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati

In Romania esistono alcune categorie professionali che generalmente vanno in pensione prima dei 50 anni e la cui pensione non è calcolata...

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati
In primo piano mercoledì, 23 Aprile 2025

Dal deficit di bilancio al debito pubblico

A Bucarest, il Ministero delle Finanze ribadisce l’impegno della Romania a raggiungere un deficit del 7% del Prodotto Interno Lordo alla fine...

Dal deficit di bilancio al debito pubblico
In primo piano martedì, 22 Aprile 2025

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania

La morte di Papa Francesco, ieri, nel secondo giorno di Pasqua, dopo 12 anni di pontificato, ha destato un’emozione che ha varcato i confini...

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company