Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Dicembre 1989: 33 anni fa la Rivoluzione anticomunista romena

Sono passati 33 anni da quando i romeni sono scesi in piazza per esprimere la loro insoddisfazione nei confronti del regime comunista guidato dal dittatore Nicolae Ceaușescu e per chiedere la sua sostituzione. Le prime proteste sono scoppiate nellovest della Romania, nella città di Timișoara, dove la gente si è radunata davanti alla casa di Laszlo Tokes, pastore della Chiesa riformata magiara, che doveva essere sfrattato. Il 16 dicembre 1989, gli abitanti di Timisoara hanno gridato “Abbasso Ceaușescu!”, chiedendo il proprio diritto alla libertà, e, il 20 dicembre, Timisoara è stata proclamata la prima città libera dal comunismo in Romania. Allarmato, Nicolae Ceauşescu ha convocato, il 21 dicembre, nella capitale Bucarest, una grande assemblea nazionale, nella speranza che potesse calmare la popolazione e rimanere al comando.

Dicembre 1989: 33 anni fa la Rivoluzione anticomunista romena
Dicembre 1989: 33 anni fa la Rivoluzione anticomunista romena

, 22.12.2022, 13:51

Sono passati 33 anni da quando i romeni sono scesi in piazza per esprimere la loro insoddisfazione nei confronti del regime comunista guidato dal dittatore Nicolae Ceaușescu e per chiedere la sua sostituzione. Le prime proteste sono scoppiate nellovest della Romania, nella città di Timișoara, dove la gente si è radunata davanti alla casa di Laszlo Tokes, pastore della Chiesa riformata magiara, che doveva essere sfrattato. Il 16 dicembre 1989, gli abitanti di Timisoara hanno gridato “Abbasso Ceaușescu!”, chiedendo il proprio diritto alla libertà, e, il 20 dicembre, Timisoara è stata proclamata la prima città libera dal comunismo in Romania. Allarmato, Nicolae Ceauşescu ha convocato, il 21 dicembre, nella capitale Bucarest, una grande assemblea nazionale, nella speranza che potesse calmare la popolazione e rimanere al comando.



Lassemblea, tuttavia, si è trasformata in una rivoluzione, dilagata in diverse città del paese. Nelle violenze che hanno avuto luogo, più di 1.000 persone hanno perso la vita e circa tremila sono rimaste ferite. La Romania è stata lunico paese dellEuropa orientale in cui il cambio di regime è avvenuto con spargimento di sangue. Questi giorni, si stanno svolgendo in tutto il Paese eventi commemorativi in ​​memoria dei romeni morti per la libertà.



Nei luoghi significativi per il momento storico del 1989 si sono svolti cerimonie, incontri commemorativi e deposizioni di corone di fiori. Testimoni della Rivoluzione e discendenti delle vittime hanno pregato e deposto fiori nelle città dove sono avvenuti gli scontri più duri. “Manteniamo viva la memoria degli eroi della Rivoluzione del dicembre 1989 e portiamo avanti gli ideali per i quali hanno combattuto”, ha trasmesso il presidente romeno Klaus Iohannis, che mercoledì ha deposto in memoria delle vittime una corona di fiori in Piazza dellUniversità, nel centro di Bucarest – luogo simbolico della Rivoluzione, e ha osservato un minuto di raccoglimento. “Ai martiri della Rivoluzione romena e a tutti coloro che hanno sofferto durante la dittatura comunista dobbiamo la libertà di cui godiamo oggi e dovremmo ringraziarli attraverso la cura nei confronti della Romania e per il consolidamento del processo democratico”, ha dichiarato, in un messaggio, il primo ministro Nicolae Ciucă.



Dal canto loro, i senatori hanno osservato, mercoledì, un minuto di raccoglimento per le vittime della Rivoluzione. “Siamo nel 33° anno di LIBERTÀ. Nel dicembre 1989, i romeni hanno chiesto, con immensi sacrifici, il proprio diritto alla libertà, al rispetto dei loro diritti di cittadini, alla libera circolazione oltre i confini del paese. Negli ultimi giorni del 1989, i romeni speravano che la loro vita sarebbe cambiata radicalmente, nel più breve tempo possibile”, hanno ricordato i socialdemocratici.



Presente alle commemorazioni a Timisoara dedicate alla Rivoluzione romena, la presidente del Senato, la liberale Alina Gorghiu, ha sottolineato che la città è stata un esempio per tutto il Paese, 33 anni fa, con la Rivoluzione iniziando il percorso europeista e pro-NATO della Romania. Alina Gorghiu ha detto ai rivoluzionari del dicembre 1989 di Timisoara di ricordarsi che hanno aiutato enormemente il paese con il loro impegno e il loro coraggio e di partecipare attivamente agli sforzi della società romena, perché il periodo è molto complicato e ci sarà bisogno di tutti i cittadini nel 2023, che sarà un anno difficile.








Foto: usnsplash.com
In primo piano mercoledì, 07 Maggio 2025

Effetti economici del voto alle elezioni presidenziali

Il risultato del primo turno delle presidenziali in Romania e il caos politico conseguente alle dimissioni del primo ministro socialdemocratico...

Effetti economici del voto alle elezioni presidenziali
Marcel Ciolacu (sursa foto: gov. ro)
In primo piano martedì, 06 Maggio 2025

Cambiamenti sulla scena politica romena

Il sistema politico tradizionale vacilla dopo il primo turno delle elezioni presidenziali in Romania, stravinte dal populista ultranazionalista...

Cambiamenti sulla scena politica romena
Foto: roaep.ro
In primo piano lunedì, 05 Maggio 2025

Ballottaggio George Simion – Nicușor Dan

In Romania, divisa tra estrema destra e filoeuropei, si sono tenute domenica le elezioni presidenziali, dopo che le precedenti elezioni di dicembre...

Ballottaggio George Simion – Nicușor Dan
Foto: AEP
In primo piano venerdì, 02 Maggio 2025

Elezioni presidenziali in Romania

Oltre 18 milioni di elettori sono attesi alle urne domenica, 4 maggio, in Romania, per eleggere il loro presidente per i prossimi cinque anni. A...

Elezioni presidenziali in Romania
In primo piano mercoledì, 30 Aprile 2025

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni

Riuniti a Varsavia, i leader dell’Iniziativa dei Tre Mari hanno tracciato il bilancio dei 10 anni trascorsi dall’istituzione di questa...

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni
In primo piano martedì, 29 Aprile 2025

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Il Senato di Bucarest ha rinviato di due settimane il dibattito in plenaria sul disegno di legge che dovrebbe modificare l’età pensionabile e...

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono
In primo piano lunedì, 28 Aprile 2025

20 anni dalla firma di un trattato storico

20 anni addietro, la Romania firmava il Trattato di adesione all’Unione Europea, che le ha consentito di diventarne ufficialmente stato membro...

20 anni dalla firma di un trattato storico
In primo piano venerdì, 25 Aprile 2025

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente

Quest’anno, l’Amministrazione del Fondo per l’Ambiente ha ricevuto dal Governo di Bucarest un budget record per gli investimenti,...

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company