Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Discorso all’Unione: Barroso, ripresa vicina

L’Unione Europea deve consolidare la sua fragile ripresa economica, nel contesto in cui per il blocco comunitario “il maggior rischio al ribasso viene dalla politica” che deve avere “stabilità e determinazione”. È stata questa l’idea centrale del Discorso sullo Stato dell’Unione Europea tenuto dal presidente della Commissione Europea, Jose Manuel Barroso, davanti alla plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo, l’ultimo prima delle elezioni del 2014 per un nuovo Legislativo comunitario. Barroso ha difeso le misure adottate dall’Ue, con cui si è realizzato “un contrattacco” alla crisi finanziaria, economica e sociale iniziata 5 anni fa. I fatti — ha sottolineato il presidente della Commissione — ci mostrano che i nostri sforzi hanno cominciato a convincere.

Discorso all’Unione: Barroso, ripresa vicina
Discorso all’Unione: Barroso, ripresa vicina

, 12.09.2013, 15:11

L’Unione Europea deve consolidare la sua fragile ripresa economica, nel contesto in cui per il blocco comunitario “il maggior rischio al ribasso viene dalla politica” che deve avere “stabilità e determinazione”. È stata questa l’idea centrale del Discorso sullo Stato dell’Unione Europea tenuto dal presidente della Commissione Europea, Jose Manuel Barroso, davanti alla plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo, l’ultimo prima delle elezioni del 2014 per un nuovo Legislativo comunitario. Barroso ha difeso le misure adottate dall’Ue, con cui si è realizzato “un contrattacco” alla crisi finanziaria, economica e sociale iniziata 5 anni fa. I fatti — ha sottolineato il presidente della Commissione — ci mostrano che i nostri sforzi hanno cominciato a convincere.



Barroso ha ricordato i progressi compiuti negli stati che hanno beneficiato di assistenza finanziaria, come la Grecia, l’Irlanda, il Portogallo e la Spagna. Inoltre ha ammonito sul rischio di cedere all’autocompiacimento, nel contesto di una disoccupazione da record, ed ha chiesto costanza nell’azione. “La ripresa economica è molto vicina. Ciò ci dovrebbe determinare a mantenere il ritmo degli sforzi. Lo dobbiamo ai 26 milioni di disoccupati”, ha dichiarato Barroso davanti agli eurodeputati.



L’Eurolandia è tornata a crescere nella primavera di quest’anno dopo il più lungo periodo di recessione della sua storia, provocata dalla crisi bancaria e da quella del debito sovrano, che hanno seriamente minacciato la moneta unica. Barroso ha ammonito però che i mercati finanziari non sono ancora pienamente convinti che l’Europa abbia superato per sempre l’impasse. Motivo per cui, tutto ciò che mette in dubbio le riforme sarà subito sanzionato, soprattutto dai mercati finanziari.



Uno dei problemi dell’Unione è la coerenza, non solo nel prendere decisioni, ma anche nell’applicarle, ha ammesso Barroso. Il presidente della Commissione ha esortato all’adozione del budget dell’Ue 2014-2020 dal Parlamento Europeo e a progressi nella creazione di un’unione bancaria, che rappresenta la chiave per la stabilizzazione del sistema finanziario. Il blocco dei 28 deve ultimare questo progetto e assicurarsi che non saranno i contribuenti a pagare allorquando le banche dichiarano il fallimento.



Su piano politico, Barroso si è pronunciato di nuovo per un meccanismo che protegga i valori fondamentali dell’Unione Europea. Un altro tema importante del suo discorso è stato il dossider sirano. Jose Manuel Barroso ha valutato che il ricorso alle armi chimiche in Siria va condannato e necessita di una forte risposta. Il presidente della Commissione Europea ha salutato la proposta di distruzione dell’arsenale di armi chimiche siriano. L’Unione Europea, ha sottolineato Barroso, ritiene che una soluzione politica sia l’unica a permettere l’instaurazione della pace durevole che il popolo siriano merita.

NATO-Industry Forum a Bucarest (foto: presidency.ro)
In primo piano venerdì, 07 Novembre 2025

Il riarmo, una necessità

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, l’olandese Mark Rutte, e il presidente romeno Nicuşor Dan hanno partecipato al Forum NATO...

Il riarmo, una necessità
Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company