Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

È necessaria una legge sull’amnistia e la grazia?

Il ministro romeno della
Giustizia, Florin Iordache, ha reso la legge sull’aministia e la grazia un tema
speciale sull’agenda del suo inizio di mandato. Iordache si pronuncia per
un’analisi dettagliata e per un dibattito pubblico serio, nel contesto in cui
il principale argomento a favore dell’adozione di una simile legge è il
sovraffollamento del sistema penitenziario romeno. Il tema è stato affrontato
anche nella discussione svolta dal ministro con il procuratore generale
Augustin Lazar e con la procuratrice capo della Direzione Nazionale
Anticorruzione, Laura Codruta Kovesi.

È necessaria una legge sull’amnistia e la grazia?
È necessaria una legge sull’amnistia e la grazia?

, 10.01.2017, 17:23

Il ministro romeno della
Giustizia, Florin Iordache, ha reso la legge sull’aministia e la grazia un tema
speciale sull’agenda del suo inizio di mandato. Iordache si pronuncia per
un’analisi dettagliata e per un dibattito pubblico serio, nel contesto in cui
il principale argomento a favore dell’adozione di una simile legge è il
sovraffollamento del sistema penitenziario romeno. Il tema è stato affrontato
anche nella discussione svolta dal ministro con il procuratore generale
Augustin Lazar e con la procuratrice capo della Direzione Nazionale
Anticorruzione, Laura Codruta Kovesi.




Dobbiamo dire molto chiaramente
che allorquando non si ha sufficiente spazio, ci sono due soluzioni: sia si
costruisce una casa, sia si butta qualcuno fuori. Quindi, finchè non
concludiamo queste discussioni, sulle opportunità, credo che non è normale che
ci pronunciamo sul fatto se ci sia o meno una simile legge, ha detto Florin Iordache, dopo l’incontro.




Dal canto loro, il procuratore
generale Augustin Lazar e la procuratrice capo della Direzione Nazionale
Anticorruzione si sono pronunciati chiaramente contro l’eventuale adozione
delle legge sull’amnistia e la grazia.




Noi dobbiamo combattere la
criminalità, noi abbiamo come priorità combattere la corruzione, recuperare i
beni sottrati dai delinquenti, il risultato della delinquenza, e altre simile
questioni che rientrano nell’azione penale e per cui i procuratori sono
pagati, ha affermato il procuratore generale, Augustin Lazar.




Idea questa ribadita anche dal
capo dello stato, Klaus Iohannis. Noto per le sue posizioni, in generale,
equilibrate, il presidente è stato estremamente duro nelle sue valutazioni in
questo fascicolo, proprio all presenza del ministro Iordache, la scorsa
settimana, ad una seduta del Consiglio Superiore della Magistratura. Potrebbe
portare alla scomparsa della democrazia, ritiene Iohannis, il quale ha ammonito
che si opporrà con tutta l’autorità inerente al suo incarico. Il capo dello
stato ha valutato che l’adozione di una legge sull’amistia e la grazia
abbatterebbe lo stato di diritto e allontanerebbe la Romania dai valori europei
ed euroatlantici. E i suoi commenti non si sono fermati qui.




Una simile iniziativa, una
legge sull’amnistia e la grazia, che cancellerebbe i peccati non solo di una
serie di ladri che possono essere pericolosi per i cittadini, forse per la
società, ma pulirebbe i fascicoli dei politici, sarebbe una catastrofe per la
democrazia romena, ha detto il presidente.





Il timore generale è che il sovraffollamento dei penitenziari, sebbene
un problema reale, soprattutto che la Romania è lontata dagli standard
richiesti dall’Ue, sia il pretesto perfetto per il rilascio di vari personaggi
influenti, soprattutto politici. Perchè sono in molti i politici finiti dietro
le sbarre, negli ultimi anni, grazie alla crociata anticorruzione. (traduzione di Adina Vasile)

foto: Kelly Sikkema / unsplash.com
In primo piano martedì, 07 Ottobre 2025

Maturità digitale in Romania

La Romania è tra i primi stati europei a compiere un passo decisivo nella regolamentazione della protezione dei minori su Internet. Lunedì, il...

Maturità digitale in Romania
Il premier romeno Ilie Bolojan ha presentato il risultato dei suoi primi 100 giorni di mandato
In primo piano lunedì, 06 Ottobre 2025

Governo – 100 giorni di mandato

A 100 giorni dal suo insediamento, il primo ministro romeno ha presentato un bilancio delle misure applicate, con particolare attenzione a quelle...

Governo – 100 giorni di mandato
Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
Ursula von der Leyen e Mette Frederiksen (Foto: Copyright European Union, 2025 / EC - Audiovisual Service Photographer : Dati Bendo)
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua
In primo piano venerdì, 26 Settembre 2025

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

A Bucarest, il governo di coalizione ha deciso, tramite un’ordinanza d’urgenza, di prorogare fino alla fine del mese di marzo prossimo la misura...

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company