Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Energia: la liberalizzazione del mercato del gas

A cominciare dal 1° luglio, il mercato del gas in Romania è completamente liberalizzato, fatto che, dovrebbe normalmente portare all’aumento della concorrenza e al calo dei prezzi. Per il momento, i consumatori domestici non sentono questi benefici perché le offerte dei grandi fornitori sono rimaste le stesse, nota in un’analisi l’agenzia nazionale di stampa Agerpres. In teoria, già dal 2007 i clienti romeni avevano la possibilità di cambiare la compagnia fornitrice di gas e passare al mercato libero, ma in pratica pochi lo hanno fatto, perché era in vigore un prezzo minimo, stabilito dall’Autorità Nazionale di Regolamentazione nel Settore dell’Energia (ANRE). Dal 1° luglio, questo sistema non esiste più e i consumatori domestici dovrebbero studiare il mercato e scegliere la migliore offerta.

Energia: la liberalizzazione del mercato del gas
Energia: la liberalizzazione del mercato del gas

, 01.07.2020, 12:40

A cominciare dal 1° luglio, il mercato del gas in Romania è completamente liberalizzato, fatto che, dovrebbe normalmente portare all’aumento della concorrenza e al calo dei prezzi. Per il momento, i consumatori domestici non sentono questi benefici perché le offerte dei grandi fornitori sono rimaste le stesse, nota in un’analisi l’agenzia nazionale di stampa Agerpres. In teoria, già dal 2007 i clienti romeni avevano la possibilità di cambiare la compagnia fornitrice di gas e passare al mercato libero, ma in pratica pochi lo hanno fatto, perché era in vigore un prezzo minimo, stabilito dall’Autorità Nazionale di Regolamentazione nel Settore dell’Energia (ANRE). Dal 1° luglio, questo sistema non esiste più e i consumatori domestici dovrebbero studiare il mercato e scegliere la migliore offerta.



L’Agerpres attira però l’attenzione che la liberalizzazione giunge in un momento in cui il mercato della fornitura di energia è molto concentrato e due delle compagnie forniscono gas al 90% dei clienti domestici. Le compagnie hanno inviato loro offerte agli stessi prezzi come finora e, in assenza di una risposta da parte della gente, le offerte entrano in vigore automaticamente. Tuttavia, le autorità sostengono che le tariffe per la popolazione dovrebbero diminuire, perché le quotazioni in borsa del gas fornito nella seconda metà dell’anno sono più basse di finora.



Una settimana fa, il ministro dell’Energia, Virgil Popescu, dichiarava che, dopo la liberalizzazione, la popolazione dovrebbe pagare bollette più basse del 10-15%. Il ministro si è detto leggermente deluso della reazione dei fornitori, soprattutto dei grandi fornitori che detengono una parte significativa del mercato. Egli afferma che hanno cercato di approfittare del fatto che i romeni sono conservatori e forse non si informano correttamente. Il ministro ha ammonito che, se i grandi fornitori non abbasseranno i costi, la Legge sulla Concorrenza permette al Governo di intervenire sul mercato per un periodo di sei mesi. Dal canto loro, i rappresentanti dell’Autorità Nazionale di Regolamentazione nel Settore dell’Energia ammettono che passerà ancora tempo prima che il consumatore senta nelle proprie tasche gli effetti della liberalizzazione.



“La liberalizzazione avrà effetti benefici sui consumatori domestici, anche se non proprio subito, su questo mercato dominato da una cerchia ristretta di fornitori”, ha affermato Zoltan Nagy-Bege, vicepresidente dell’Istituzione. Un effetto secondario sarà l’aumento della fiducia degli investitori, ha aggiunto Zoltan Nagy-Bege. Si vedrà cosa seguirà se consideriamo che oltre la metà dei romeni non hanno sentito del processo di liberalizzazione del mercato del gas, come rileva un sondaggio demoscopico reso pubblico di recente.



In più, uno dei fornitori di gas di Romania, diminuisce l’entusiasmo delle autorità affermando che non esistono al momento sufficienti quantità di gas disponibili a prezzi ragionevoli e a lungo termine, di modo che le bollette della popolazione siano abbassate dal 1° luglio. Stando al ministro dell’Energia, Virgil Popescu, la dichiarazione è “leggermente arrogante”. Certi fornitori abusano della propria posizione dominante e non abbassano i prezzi per il consumatore finale nel momento in cui comprano il gas dai produttori sul mercato a prezzi molto più bassi, afferma il ministro. Anche il mercato dellenergia elettrica sarà completamente liberalizzato in Romania, dall’inizio dell’anno prossimo.

Foto: AEP
In primo piano venerdì, 02 Maggio 2025

Elezioni presidenziali in Romania

Oltre 18 milioni di elettori sono attesi alle urne domenica, 4 maggio, in Romania, per eleggere il loro presidente per i prossimi cinque anni. A...

Elezioni presidenziali in Romania
Ilie Bolojan al Vertice dell'Iniziativa dei Tre Mari (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 30 Aprile 2025

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni

Riuniti a Varsavia, i leader dell’Iniziativa dei Tre Mari hanno tracciato il bilancio dei 10 anni trascorsi dall’istituzione di questa...

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni
Foto: pixabay.com
In primo piano martedì, 29 Aprile 2025

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Il Senato di Bucarest ha rinviato di due settimane il dibattito in plenaria sul disegno di legge che dovrebbe modificare l’età pensionabile e...

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono
FOTO: ©European Union, 2017, Source: EC - Audiovisual Service Photographer: Mauro Bottaro
In primo piano lunedì, 28 Aprile 2025

20 anni dalla firma di un trattato storico

20 anni addietro, la Romania firmava il Trattato di adesione all’Unione Europea, che le ha consentito di diventarne ufficialmente stato membro...

20 anni dalla firma di un trattato storico
In primo piano venerdì, 25 Aprile 2025

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente

Quest’anno, l’Amministrazione del Fondo per l’Ambiente ha ricevuto dal Governo di Bucarest un budget record per gli investimenti,...

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente
In primo piano giovedì, 24 Aprile 2025

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati

In Romania esistono alcune categorie professionali che generalmente vanno in pensione prima dei 50 anni e la cui pensione non è calcolata...

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati
In primo piano mercoledì, 23 Aprile 2025

Dal deficit di bilancio al debito pubblico

A Bucarest, il Ministero delle Finanze ribadisce l’impegno della Romania a raggiungere un deficit del 7% del Prodotto Interno Lordo alla fine...

Dal deficit di bilancio al debito pubblico
In primo piano martedì, 22 Aprile 2025

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania

La morte di Papa Francesco, ieri, nel secondo giorno di Pasqua, dopo 12 anni di pontificato, ha destato un’emozione che ha varcato i confini...

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company