Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

FMI: un nuovo accordo di tipo preventivo con Romania

Dopo aver portato a termine con successo una simile intesa a giugno, le autorità di Bucarest hanno concordato la firma di un nuovo accordo di tipo preventivo con il Fondo Monetario Internazionale e la Commissione Europea, per un valore di quattro miliardi di euro e dalla durata di due anni.

FMI: un nuovo accordo di tipo preventivo con Romania
FMI: un nuovo accordo di tipo preventivo con Romania

, 01.08.2013, 14:09

Dopo aver portato a termine con successo una simile intesa a giugno, le autorità di Bucarest hanno concordato la firma di un nuovo accordo di tipo preventivo con il Fondo Monetario Internazionale e la Commissione Europea, per un valore di quattro miliardi di euro e dalla durata di due anni.



La terza intesa tra le Romania e i finanziatori internazionali dal 2009 in poi, deve ancora ricevere la luce verde dal board del Fondo in autunno. I soldi provengono sia dal FMI che dalla Commissione Europea, e costituiranno una riserva per situazioni eccezionali, come ha spiegato il premier romeno Victor Ponta.



“Sia noi che i nostri partner abbiamo ritenuto che la Romania non avrà bisogno di utilizzare effettivamente alcun euro da questo accordo. Anzi, ora rimborsiamo quanto abbiamo preso l’altra volta. Vogliamo semplicemente dimostrare il miglioramento del livello della Romania e della nostra capacità in materia di crediti, però non utilizziamo questi soldi. Sempre, in casi eccezionali — e non si tratta solo della Romania — questi fondi vengono impiegati per periodi brevissimi per finanziare il deficit. Però, per la Romania non c’è stato più bisogno”, ha detto il premier.



Victor Ponta ha spiegato che a settembre i termini dell’accordo verranno presentati al Parlamento, precisando, però, che la nuova intesa non vincola più le autorità romene a privatizzare altre compagnie statali.



Il nuovo capo della missione del FMI a Bucarest, Andrea Schaechter, ha raccomandato alla Romania di utilizzare il nuovo programma di finanziamento come appoggio per accelerare le riforme e consolidare la stabilità economica, e ha fatto riferimento anche ai principali settori con potenziale di sviluppo nel successivo periodo.



“Come anche nel caso degli altri programmi, abbiamo sottolineato che i settori dell’energia e dei trasporti sono essenziali. La Romania abbonda di risorse, però sono scarsi gli investimenti infrastrutturali in questi campi, per cui questi investimenti supplementari vanno individuati anche tramite un maggiore impegno del settore privato nelle compagnie specializzate, prima tramite partecipazioni minoritarie, in grado di rendere i due settori più trasparenti e successivamente più efficaci”, ha spiegato Andrea Schaechter.



D’altra parte, il capo della missione del FMI in Romania ha aggiunto che un elemento importante del nuovo accordo consiste nelle misure per ridurre degli arretrati ed evitare l’accumulazione di nuovi debiti. La Schaechter ha precisato che i restanti pagamenti dello stato romeno al settore privato vanno eliminati al fine di evitare i blocchi nell’economia.



Le piccole e medie imprese sono tra le più colpite, in mancanza dell’accesso al finanziamento, nonostante il programma tramite cui lo stato garantisce i crediti per questa categoria di aziende.



Andrea Schaechter dice che vanno individuati e risolti i problemi in questo settore e che l’Agenzia per l’amministrazione fiscale deve collaborare strettamente con le PMI e concordare ristrutturazioni e riscaglionamenti di pagamento, per aiutarle a versare i contributi al bilancio.



Un’altra priorità del nuovo programma economico convenuto con i finanziatori internazionali è quella di portare avanti le riforme nel campo della sanità.

NATO-Industry Forum a Bucarest (foto: presidency.ro)
In primo piano venerdì, 07 Novembre 2025

Il riarmo, una necessità

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, l’olandese Mark Rutte, e il presidente romeno Nicuşor Dan hanno partecipato al Forum NATO...

Il riarmo, una necessità
Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company