Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Giochi Olimpici: bilancio della presenza romena a Tokyo

La 32/a edizione dei Giochi Olimpici si è conclusa. La cerimonia di chiusura, ospitata sullo Stadio Nazionale di Tokyo, ha posto fine alla prima edizione delle Olimpiadi che si è svolta senza spettatori. La pandemia da Covid-19 ha influito molto sullo svolgimento delle competizioni, soprattutto tramite il loro rinvio di un anno, con effetti significativi sulle gerarchie finali. Anche se ha portato 101 atleti in Giappone, la Romania non è riuscita a vincere più di quattro medaglie, di cui tre ottenute nelle prove di canottaggio. Ancuţa Bodnar e Simona Radiş si sono aggiudicate l’oro nel due di coppia femminile. Medaglie d’argento hanno vinto gli equipaggi di quattro senza maschile, formato da Mihăiţă Ţigănescu, Mugurel Semciuc, Ştefan Berariu e Cosmin Pascari, e di due senza maschile formato da Ciprian Tudosă e Marius Cozmiuc. Sempre una medaglia d’argento ha vinto Ana-Maria Popescu, nella prova di spada femminile individuale.



Dopo la conclusione dei Giochi Olimpici, Mihai Covaliu, presidente del Comitato Olimpico e Sportivo Romeno ha dichiarato: “Sicuramente potevano vincere più medaglie. E mi riferisco in primo luogo al nuotatore David Popovici che, per due centesimi di secondo, non è riuscito a salire sul podio. Certo che ha il futuro davanti, però qui, a Tokyo, sarebbe stato importantissimo se avesse vinto una medaglia, anche perchè è giovanissimo. Poi penso alla prova di tiro a segno, a Laura Ilie. Anche lei è stata vicinissima a una finale olimpica, in cui sono convinto che avrebbe potuto vincere una medaglia. Penso agli atleti romeni nelle prove di lotta, a Alina Vuc e Albert Saritov che, se avessero superato il primo round, avrebbero potuto sperare anche loro di vincere una medaglia. Sono sportivi di grande valore che, purtroppo, non sono riusciti a superare le emozioni e la pressione di questi Giochi Olimpici. Purtroppo, siamo riusciti a vincere solo quattro medaglie. La Commissione Tecnica Olimpica per lo sport di altissimo livello aveva anticipato la probabilità per la squadra romena di vincere sei medaglie. Le federazioni si erano prefisse ancora di più e hanno realizzato molto poco. Non sono contento di queste quattro medaglie ottenute qui, ai Giochi Olimpici di Tokyo”.



È comprensibile il malcontento del presidente del Comitato Olimpico e Sportivo Romeno. La Romania si è piazzata al 46/o posto nella gerarchia olimpica delle nazioni, allo stesso posto della Venezuela. Solo a Rio, nel 2016, gli atleti romeni si erano piazzati su una posizione inferiore, al 47/o posto … Vi si aggiunge la caduta libera di alcuni sport, come la ginnastica, in cui la Romania era stata per anni leader mondiale, e che ha dato oltre un quarto delle medaglie olimpiche d’oro vinte dagli atleti romeni. A Tokyo, nessun ginnasta romeno ha partecipato ad una finale. A completare il triste quadro dello sport romeno è la situazione del sollevamento pesi: in seguito alla sospensione della federazione romena di specialità a causa di più casi di trasgressione del regolamento antidoping, nessun atleta romeno ha potuto essere presente ai Giochi Olimpici di Tokyo. Sicuramente, nei prossimi giorni, saranno esaminate attentamente le cause della presenza insoddisfacente degli atleti romeni alle Olimpiadi in Giappone. Quanto agli appassionati romeni di sport, a loro non resta che sperare che la prestazione della squadra romena sia migliore a Parigi, nel 2024.

Giochi Olimpici: bilancio della presenza romena a Tokyo
Giochi Olimpici: bilancio della presenza romena a Tokyo

, 09.08.2021, 13:11

La 32/a edizione dei Giochi Olimpici si è conclusa. La cerimonia di chiusura, ospitata sullo Stadio Nazionale di Tokyo, ha posto fine alla prima edizione delle Olimpiadi che si è svolta senza spettatori. La pandemia da Covid-19 ha influito molto sullo svolgimento delle competizioni, soprattutto tramite il loro rinvio di un anno, con effetti significativi sulle gerarchie finali. Anche se ha portato 101 atleti in Giappone, la Romania non è riuscita a vincere più di quattro medaglie, di cui tre ottenute nelle prove di canottaggio. Ancuţa Bodnar e Simona Radiş si sono aggiudicate l’oro nel due di coppia femminile. Medaglie d’argento hanno vinto gli equipaggi di quattro senza maschile, formato da Mihăiţă Ţigănescu, Mugurel Semciuc, Ştefan Berariu e Cosmin Pascari, e di due senza maschile formato da Ciprian Tudosă e Marius Cozmiuc. Sempre una medaglia d’argento ha vinto Ana-Maria Popescu, nella prova di spada femminile individuale.



Dopo la conclusione dei Giochi Olimpici, Mihai Covaliu, presidente del Comitato Olimpico e Sportivo Romeno ha dichiarato: “Sicuramente potevano vincere più medaglie. E mi riferisco in primo luogo al nuotatore David Popovici che, per due centesimi di secondo, non è riuscito a salire sul podio. Certo che ha il futuro davanti, però qui, a Tokyo, sarebbe stato importantissimo se avesse vinto una medaglia, anche perchè è giovanissimo. Poi penso alla prova di tiro a segno, a Laura Ilie. Anche lei è stata vicinissima a una finale olimpica, in cui sono convinto che avrebbe potuto vincere una medaglia. Penso agli atleti romeni nelle prove di lotta, a Alina Vuc e Albert Saritov che, se avessero superato il primo round, avrebbero potuto sperare anche loro di vincere una medaglia. Sono sportivi di grande valore che, purtroppo, non sono riusciti a superare le emozioni e la pressione di questi Giochi Olimpici. Purtroppo, siamo riusciti a vincere solo quattro medaglie. La Commissione Tecnica Olimpica per lo sport di altissimo livello aveva anticipato la probabilità per la squadra romena di vincere sei medaglie. Le federazioni si erano prefisse ancora di più e hanno realizzato molto poco. Non sono contento di queste quattro medaglie ottenute qui, ai Giochi Olimpici di Tokyo”.



È comprensibile il malcontento del presidente del Comitato Olimpico e Sportivo Romeno. La Romania si è piazzata al 46/o posto nella gerarchia olimpica delle nazioni, allo stesso posto della Venezuela. Solo a Rio, nel 2016, gli atleti romeni si erano piazzati su una posizione inferiore, al 47/o posto … Vi si aggiunge la caduta libera di alcuni sport, come la ginnastica, in cui la Romania era stata per anni leader mondiale, e che ha dato oltre un quarto delle medaglie olimpiche d’oro vinte dagli atleti romeni. A Tokyo, nessun ginnasta romeno ha partecipato ad una finale. A completare il triste quadro dello sport romeno è la situazione del sollevamento pesi: in seguito alla sospensione della federazione romena di specialità a causa di più casi di trasgressione del regolamento antidoping, nessun atleta romeno ha potuto essere presente ai Giochi Olimpici di Tokyo. Sicuramente, nei prossimi giorni, saranno esaminate attentamente le cause della presenza insoddisfacente degli atleti romeni alle Olimpiadi in Giappone. Quanto agli appassionati romeni di sport, a loro non resta che sperare che la prestazione della squadra romena sia migliore a Parigi, nel 2024.

Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company