Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Giustizia: indagato procuratore capo

Negli ultimi 2-3 anni, la Direzione Nazionale Anticorruzione (DNA), con la valanga di fascicoli aperti, molti conclusi con pene detentive, è riuscita ad incutere la certezza che nessuno, a prescindere dall’incarico ricoperto, dall’appartenenza politica o dalla sua influenza, è al di sopra della legge. Come argomento in più, per la prima volta nella storia giudiziaria della Romania post-comunista, è stata avviata un’indagine nei confronti di un procuratore capo. Il capo della Direzione d’Investigazione dei Reati di Criminalità Organizzata e Terrorismo, del resto, una struttura molto apprezzata, Alina Bica, è stato fermato in un fascicolo in cui è accusato dalla DNA di abuso d’ufficio. Il reato sarebbe stato compiuto nel periodo in cui la Bica era sottosegretario di stato al Ministero della Giustizia e membro di una commissione che si occupava di restituzioni di terreni. Il capo della Direzione d’Investigazione dei Reati di Criminalità Organizzata e Terrorismo è accusato che, nel 2011, assieme a due colleghi di commissione, anche loro indagati, avrebbe agevolato il pagamento di risarcimenti sopravalutati per un terreno di 13 ettari alla periferia della capitale Bucarest. I danni allo stato sarebbero di oltre 62 milioni di euro.

Giustizia: indagato procuratore capo
Giustizia: indagato procuratore capo

, 21.11.2014, 15:00

Negli ultimi 2-3 anni, la Direzione Nazionale Anticorruzione (DNA), con la valanga di fascicoli aperti, molti conclusi con pene detentive, è riuscita ad incutere la certezza che nessuno, a prescindere dall’incarico ricoperto, dall’appartenenza politica o dalla sua influenza, è al di sopra della legge. Come argomento in più, per la prima volta nella storia giudiziaria della Romania post-comunista, è stata avviata un’indagine nei confronti di un procuratore capo. Il capo della Direzione d’Investigazione dei Reati di Criminalità Organizzata e Terrorismo, del resto, una struttura molto apprezzata, Alina Bica, è stato fermato in un fascicolo in cui è accusato dalla DNA di abuso d’ufficio. Il reato sarebbe stato compiuto nel periodo in cui la Bica era sottosegretario di stato al Ministero della Giustizia e membro di una commissione che si occupava di restituzioni di terreni. Il capo della Direzione d’Investigazione dei Reati di Criminalità Organizzata e Terrorismo è accusato che, nel 2011, assieme a due colleghi di commissione, anche loro indagati, avrebbe agevolato il pagamento di risarcimenti sopravalutati per un terreno di 13 ettari alla periferia della capitale Bucarest. I danni allo stato sarebbero di oltre 62 milioni di euro.



D’altra parte, la Corte Suprema ha dato il via libera alla richiesta dei procuratori anticorruzione di custodia cautelare per 30 giorni del deputato del Partito Socialdemocratico (partner al governo), Ioan Adam. Il deputato è implicato in un fascicolo sulla restituzione illegale di terreni, con danni allo stato stimati ad oltre 300 milioni di euro. Inoltre, il Tribunale Supremo ha deciso che il deputato del Partito Conservatore (partner al governo), Ion Dinita, sia indagato in libertà, sotto controllo giudiziario. Dinita è sospettato che, contro la legge, avrebbe beneficiato di contratti con soldi pubblici, nella provincia di Brasov (nel centro). Nel suo caso, i danni stimati dalla DNA sono di oltre 7 milioni di euro.



Le due decisioni della Corte Suprema non sono definitive. I tre fascicolo non portano, tuttavia, niente di nuovo nel paesaggio giuridico romeno, in quanto i protagonisti delle indagini, membri dell’amministrazione centrale, e le tecniche adoperate per rubare dai soldi pubblici — transazioni fondiarie sopravalutate, restituzioni illegali e contratti preferenziali — rappresentano casi di corruzione già classici. Come lo dimostrano anche i ben 4.800 fascicoli pendenti aperti dalla DNA, cifra confermata dal procuratore capo dell’istituzione, Laura Codruta Kovesi.


(traduzione di Adina Vasile)

foto: Jeremy Bishop/ Unsplash
In primo piano mercoledì, 08 Ottobre 2025

Romania sotto l’assedio delle piogge

Il traffico di Bucarest, spesso soffocante nelle prime ore del mattino, è stato insolitamente scorrevole stamattina. Molte meno auto sulle strade,...

Romania sotto l’assedio delle piogge
foto: Kelly Sikkema / unsplash.com
In primo piano martedì, 07 Ottobre 2025

Maturità digitale in Romania

La Romania è tra i primi stati europei a compiere un passo decisivo nella regolamentazione della protezione dei minori su Internet. Lunedì, il...

Maturità digitale in Romania
Il premier romeno Ilie Bolojan ha presentato il risultato dei suoi primi 100 giorni di mandato
In primo piano lunedì, 06 Ottobre 2025

Governo – 100 giorni di mandato

A 100 giorni dal suo insediamento, il primo ministro romeno ha presentato un bilancio delle misure applicate, con particolare attenzione a quelle...

Governo – 100 giorni di mandato
Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company