Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

I compiti e la qualità dell’insegnamento

I compiti e la qualità dell’insegnamento
I compiti e la qualità dell’insegnamento

, 08.12.2016, 16:57

Spesso gli allievi romeni si sono sentiti esausti,
oberati, soffocati dai compiti che gli insegnanti hanno assegnato loro per fare
a casa, dopo le lezioni a scuola. Spesso, i ragazzi sono stati costretti a
rinunciare al tempo dedicato al gioco e al divertimento e a stare fino a
mezzanotte per fare i compiti per il giorno dopo.




Tale situazione dovrebbe cambiare con
l’applicazione di un ordine presentato dal ministro dell’Istruzione, Mircea
Dumitru, in base al quale i bambini avranno meno compiti obbligatori da fare a
casa. Secondo il documento, un alunno dovrebbe allocare al massimo 2 ore ai compiti
di casa, per tutte le materie, di modo che il suo impegno giornaliero, a scuola
e a casa, non superi 5-8 ore. Alla classe preparatoria non saranno assegnati
compiti da fare a casa.




Inoltre, durante le vacanze, di solito, non saranno
assegnati compiti agli alunni della scuola elementare e del ginnasio. Ci sarà
anche una differenziazione a seconda del livello di preparazione dell’alunno:
il compito obbligatorio, di media difficoltà sarà per tutti gli alunni della
classe, mentre il compito supplementare, individuale e differenziato, non avrà
carattere permanente, e sarà legato a situazioni come le attività di recupero e
sviluppo, come ad esempio in vista di certi concorsi.




Il segretario di stato nel Ministero
dell’Istruzione, Monica Anisie ha precisato: Io, come insegnante, ogni
volta che penso alla divisione del mio tempo, sono del parere che i miei alunni
non dovrebbero passare più di 15 minuti a fare il rispettivo compito,
altrimenti si annoiano e non sono più motivati a venire a scuola con piacere.
Ammettiamo la verità: spesso questi compiti che loro devono fare a casa sono
copiati dall’uno all’altro, oppure sono fatti con l’aiuto dei genitori. Questa
è la verità.




I più recenti studi di specialità rilevano che gli
alunni oberati dai compiti obbligatori hanno risultati peggiori rispetto agli
altri e si allontanano dalla scuola – ha sottolineato anche il ministro
dell’Istruzione, Mircea Dumitru. In più, l’uso del compito come strumento di
punizione è proibito. Lo scopo di queste misure è di far aumentare la qualità
dell’insegnamento romeno, nel contesto in cui, da molti anni, si pone il
problema del modo in cui andrebbe cambiato il sistema affinché sia più
efficace.




Di recente, l’Organizzazione per la Cooperazione e
lo Sviluppo Economico ha reso pubblico lo studio PISA 2015, realizzato nel
contesto delle preoccupazioni per i mancati progressi nella cultura scientifica
degli allievi di tutto il mondo. Sebbene inferiore alla media OCSE a tutti e
tre i principali settori analizzati – cultura scientifica, lettura e matematica
– le performance degli alunni romeni sono migliorate rispetto alle precedenti
valutazioni delle conoscenze di scienze e matematica. Al capitolo lettura, le
performance degli alunni romeni hanno registrato una stasi. (traduzione di Gabriela Petre)

foto: Kelly Sikkema / unsplash.com
In primo piano martedì, 07 Ottobre 2025

Maturità digitale in Romania

La Romania è tra i primi stati europei a compiere un passo decisivo nella regolamentazione della protezione dei minori su Internet. Lunedì, il...

Maturità digitale in Romania
Il premier romeno Ilie Bolojan ha presentato il risultato dei suoi primi 100 giorni di mandato
In primo piano lunedì, 06 Ottobre 2025

Governo – 100 giorni di mandato

A 100 giorni dal suo insediamento, il primo ministro romeno ha presentato un bilancio delle misure applicate, con particolare attenzione a quelle...

Governo – 100 giorni di mandato
Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
Ursula von der Leyen e Mette Frederiksen (Foto: Copyright European Union, 2025 / EC - Audiovisual Service Photographer : Dati Bendo)
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua
In primo piano venerdì, 26 Settembre 2025

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

A Bucarest, il governo di coalizione ha deciso, tramite un’ordinanza d’urgenza, di prorogare fino alla fine del mese di marzo prossimo la misura...

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company