Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La legge sulla retribuzione unitaria, pro e contro

Entrata in vigore nel 2017, la legge sulla retribuzione unitaria che prevede l’aumento dei redditi mensili in Romania, nei prossimi cinque anni, ha cominciato a produrre effetti dal 1° gennaio 2018, effetti che hanno destato controversie, generando proteste degli impiegati in più settori. Quando è stata promulgata la legge, lo scorso giugno, il capo dello stato, Klaus Iohannis, sosteneva la necessità dell’aumento degli stipendi, in maniera sostenibile, per migliorare il tenore di vita dei romeni, di modo che siano eliminate le ineguaglianze e le disfunzionalità salariali.

La legge sulla retribuzione unitaria, pro e contro
La legge sulla retribuzione unitaria, pro e contro

, 04.04.2018, 14:25

Entrata in vigore nel 2017, la legge sulla retribuzione unitaria che prevede l’aumento dei redditi mensili in Romania, nei prossimi cinque anni, ha cominciato a produrre effetti dal 1° gennaio 2018, effetti che hanno destato controversie, generando proteste degli impiegati in più settori. Quando è stata promulgata la legge, lo scorso giugno, il capo dello stato, Klaus Iohannis, sosteneva la necessità dell’aumento degli stipendi, in maniera sostenibile, per migliorare il tenore di vita dei romeni, di modo che siano eliminate le ineguaglianze e le disfunzionalità salariali.



Martedì, il presidente ha convocato Viorica Dăncilă, capo dell’Esecutivo, e Lia Olguţa Vasilescu, ministro del Lavoro, per discutere, alla fine del primo trimestre, degli effetti della legislazione sulla retribuzione dei pubblici dipendenti dal punto di vista dei principi e degli impegni assunti dalla coalizione al potere PSD-ALDE. Sullo sfondo di alcune politiche fiscali e di bilancio imprudenti e non correlate alla dinamica economica nel suo insieme, esiste il rischio che il potere d’acquisto dei romeni continui a diminuire, ha affermato Klaus Iohannis.



In replica, il premier Viorica Dăncilă ha parlato della crescita economica registrata l’anno scorso e dei buoni risultati che hanno portato al miglioramento del tenore di vita. Lei ha ricordato che lo stipendio medio lordo è aumentato del 14%, mentre le pensioni del 18% rispetto al precedente anno. Il primo ministro Viorica Dăncilă ha precisato ancora: “Le spese di personale sono maggiori del 19%. Ciò vuol dire che gli stipendi dei pubblici dipendenti sono aumentati del 19% rispetto al 2017, quindi 1,2 milioni di famiglie hanno redditi più alti. Le statistiche ufficiali rilevano che il potere d’acquisto in Romania è aumentato nel 2017 del 12,7%, nel caso degli stipendi e del 10,3% nel caso delle pensioni medie.” Dal canto suo, il ministro del Lavoro, Lia Olguţa Vasilescu, ha sottolineato che la griglia salariale avrà effetti completi dal 2022.



Invece, dall’opposizione, il leader PNL, Ludovic Orban, ha ricordato che i liberali avevano già attirato l’attenzione sin da quando è apparsa la legge sul caos fiscale che avrebbe provocato la legge sulla retribuzione: “Questa legge è contraria persino ai principi enunciati nella sua motivazione. Non è stata una legge unitaria sulla retribuzione, anzi; una prova che la legge non è funzionale è il fatto che siano state necessarie più modifiche, in vari momenti, tramite ordinanza d’urgenza, o tramite emendamenti all’ordinanza d’urgenza”. Egli ha aggiunto inoltre che, praticamente, la legge sulla retribuzione unitaria ha creato grave discriminazioni nel settore pubblico, dando come esempio il settore sanitario, in cui — dice lui — sono stati aumentati gli stipendi dei medici, però non quelli delle altre categorie di personale del sistema.

foto: Kelly Sikkema / unsplash.com
In primo piano martedì, 07 Ottobre 2025

Maturità digitale in Romania

La Romania è tra i primi stati europei a compiere un passo decisivo nella regolamentazione della protezione dei minori su Internet. Lunedì, il...

Maturità digitale in Romania
Il premier romeno Ilie Bolojan ha presentato il risultato dei suoi primi 100 giorni di mandato
In primo piano lunedì, 06 Ottobre 2025

Governo – 100 giorni di mandato

A 100 giorni dal suo insediamento, il primo ministro romeno ha presentato un bilancio delle misure applicate, con particolare attenzione a quelle...

Governo – 100 giorni di mandato
Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
Ursula von der Leyen e Mette Frederiksen (Foto: Copyright European Union, 2025 / EC - Audiovisual Service Photographer : Dati Bendo)
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua
In primo piano venerdì, 26 Settembre 2025

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

A Bucarest, il governo di coalizione ha deciso, tramite un’ordinanza d’urgenza, di prorogare fino alla fine del mese di marzo prossimo la misura...

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company