Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L’Europa dopo la Brexit

Un’Europa unita, pacifica, prospera — è l’ideale al quale hanno pensato i padri fondatori dell’Unione Europea. La crisi economica avvenuta alla fine dello scorso decennio, i divari economici tra gli stati membri, la recente crisi dei rifugiati, il problema della sicurezza hanno alimentato, però, gradualmente, l’euroscetticismo. Quale sarà d’ora in poi la strada che imboccherà l’Unione Europea? È una domanda la cui risposta sta nelle decisioni prese al vertice del blocco comunitario. Ultimamente, la sua coesione è messa in dubbio, dopo che i britannici hanno deciso, tramite il referendum organizzato nel 2016, di lasciare l’Unione, fatto che sembrava inconcepibile qualche tempo fa e che crea un precedente da prendere in considerazione per altri Paesi scontenti. La settimana scorsa, la Camera dei Comuni del Parlamento britannico ha adottato, con 324 voti favorevoli e 295 contrari, la legge sul ritiro del Regno Unito dal blocco comunitario.

L’Europa dopo la Brexit
L’Europa dopo la Brexit

, 22.01.2018, 13:17

Un’Europa unita, pacifica, prospera — è l’ideale al quale hanno pensato i padri fondatori dell’Unione Europea. La crisi economica avvenuta alla fine dello scorso decennio, i divari economici tra gli stati membri, la recente crisi dei rifugiati, il problema della sicurezza hanno alimentato, però, gradualmente, l’euroscetticismo. Quale sarà d’ora in poi la strada che imboccherà l’Unione Europea? È una domanda la cui risposta sta nelle decisioni prese al vertice del blocco comunitario. Ultimamente, la sua coesione è messa in dubbio, dopo che i britannici hanno deciso, tramite il referendum organizzato nel 2016, di lasciare l’Unione, fatto che sembrava inconcepibile qualche tempo fa e che crea un precedente da prendere in considerazione per altri Paesi scontenti. La settimana scorsa, la Camera dei Comuni del Parlamento britannico ha adottato, con 324 voti favorevoli e 295 contrari, la legge sul ritiro del Regno Unito dal blocco comunitario.



L’atto normativo di trasposizione della legislazione dell’UE, inviato alla Camera dei lord, “prepara il Paese per un momento storico”, diceva il ministro per la Brexit, David Davis. Effettivamente, la Brexit avrà luogo il 29 marzo 2019. “Lasciamo l’Unione Europea, ma non l’Europa”, aveva dichiarato il premier britannico Theresa May, al tabloid tedesco Bild in un’intervista pubblicata sabato. Lei ha sostenuto che ripensare sulla Brexit non è un’opzione, respingendo, così, un’offerta da parte dei leader dell’UE affinché il Regno Unito restasse a far parte dell’Unione. Theresa May ha precisato, però, che la Gran Bretagna mantiene il suo impegno per la difesa e la sicurezza dell’Europa e che Londra non vuole rinunciare ai rapporti con Bruxelles.



Un accordo speciale tra la Gran Bretagna e l’UE, come desidera il governo di Londra, è possibile dopo la Brexit, ha dichiarato, dal canto suo, il presidente francese Emmanuel Macron in un’intervista alla BBC. Egli ha precisato, però, che questa via speciale deve essere compatibile con il mantenimento del mercato unico e degli interessi collettivi. Come per prepararsi per il periodo post Brexit, i leader dei più forti stati dell’UE, il presidente francese Emmanuel Macron e la cancelliera tedesca Angela Merkel, hanno ribadito, domenica, la loro decisione ad approfondire ancora di più la cooperazione tra Parigi e Berlino.



La settimana scorsa, due giorni prima di un voto fondamentale per la formazione di una coalizione governativa fra conservatori e socialdemocratici a Berlino, Emmanuel Macron aveva dichiarato che la Francia ha bisogno della Germania per riformare l’Europa. Dal canto suo, la cancelliera Angela Merkel ha sottolineato, a Parigi, che la stabilità governativa è indispensabile per far andare avanti la costruzione europea. In seguito al voto di domenica, i socialisti tedeschi hanno deciso di avviare negoziati per la continuazione della Grande Coalizione accanto ai conservatori.

foto: Kelly Sikkema / unsplash.com
In primo piano martedì, 07 Ottobre 2025

Maturità digitale in Romania

La Romania è tra i primi stati europei a compiere un passo decisivo nella regolamentazione della protezione dei minori su Internet. Lunedì, il...

Maturità digitale in Romania
Il premier romeno Ilie Bolojan ha presentato il risultato dei suoi primi 100 giorni di mandato
In primo piano lunedì, 06 Ottobre 2025

Governo – 100 giorni di mandato

A 100 giorni dal suo insediamento, il primo ministro romeno ha presentato un bilancio delle misure applicate, con particolare attenzione a quelle...

Governo – 100 giorni di mandato
Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
Ursula von der Leyen e Mette Frederiksen (Foto: Copyright European Union, 2025 / EC - Audiovisual Service Photographer : Dati Bendo)
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua
In primo piano venerdì, 26 Settembre 2025

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

A Bucarest, il governo di coalizione ha deciso, tramite un’ordinanza d’urgenza, di prorogare fino alla fine del mese di marzo prossimo la misura...

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company