Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Minimo storico per la moneta romena

Anche se l’economia registra una crescita significativa, la moneta romena, il leu, diventa sempre più debole in rapporto a quella europea, l’euro. A cominciare dalla settimana scorsa, il leu registra ogni giorno un nuovo minimo storico. La Banca Centrale della Romania ha annunciato un tasso di cambio di riferimento che ha superato 4 lei e 60 bani, il più basso livello degli ultimi cinque anni e tre mesi. Il 3 agosto 2012, la Banca Centrale aveva annunciato un tasso di cambio di 4,6481 lei per un euro. Perché questo processo di deprezzamento del leu rispetto alla moneta europea? E la domanda che si fanno tutti.

Minimo storico per la moneta romena
Minimo storico per la moneta romena

, 14.11.2017, 14:45

Anche se l’economia registra una crescita significativa, la moneta romena, il leu, diventa sempre più debole in rapporto a quella europea, l’euro. A cominciare dalla settimana scorsa, il leu registra ogni giorno un nuovo minimo storico. La Banca Centrale della Romania ha annunciato un tasso di cambio di riferimento che ha superato 4 lei e 60 bani, il più basso livello degli ultimi cinque anni e tre mesi. Il 3 agosto 2012, la Banca Centrale aveva annunciato un tasso di cambio di 4,6481 lei per un euro. Perché questo processo di deprezzamento del leu rispetto alla moneta europea? E la domanda che si fanno tutti.



Il portavoce della Banca Centrale della Romania, Dan Suciu, spiega: Bisogna dire, e forse lo sanno tutti, che il leu riflette in fin dei conti le basi di un’economia, gli elementi sui quali si basa l’economia e si è creata quella massa critica, per dire così, che ha determinato un leggero cambiamento di percezione in merito all’economia e implicitamente al leu. Una delle cifre che lo confermano è quella che indica il deficit commerciale, il deficit di contro corrente, oppure, in termini più semplici, la differenza tra importazioni ed esportazioni.



Il consulente di strategia della Banca Centrale, Adrian Vasilescu, spiegava, negli ultimi giorni, che cosa influisce sul mercato valutario. “Le importazioni aumentano più rapidamente rispetto alle esportazioni, si è accumulata una crescita di circa otto miliardi di euro per le importazioni, rispetto alle esportazioni e la tendenza è che questa crescita arrivi, entro la fine dell’anno, a 12 miliardi”, precisava Adrian Vasilescu. “Chi copre questa differenza? Non dovrebbe forse coprirla il cambio? È la pressione di cui ha parlato la Banca Centrale, che si verifica sul mercato valutario e la pressione la fa proprio questa differenza”, ha sottolineato il consulente di strategia della Banca Centrale.



È possibile o no che continui il deprezzamento costante del leu? Nuovamente, il portavoce della Banca Centrale della Romania, Dan Suciu: Questo non lo sappiamo. Ma sappiamo invece che, guardando indietro, esiste un processo di deprezzamento che è iniziato prima rispetto alle altre monete della regione con le quali ci paragoniamo ed è bene tener conto di questo paragone quando appaiono tendenze regionali e il leu è in una tendenza regionale. Quindi si sta deprezzando da un po’ di tempo, ma non sappiamo se il deprezzamento continuerà. È vero che tutti abbiamo notato che stiamo attraversando un periodo di riassestamento del leu in rapporto all’euro ad un nuovo livello. Ci siamo abituati da molto tempo con un tasso di cambio di 4,4 – 4,5. In questi giorni, quello che possiamo dire con certezza è che siamo in un processo di ricerca di questo nuovo livello: resta da vedere se si manterrà intorno al 4,6 o avrà un altro valore.



L’aumento del cambio leu-euro si riflette anche nell’aumento degli interessi e di alcuni prezzi. La Banca Centrale prevede che, entro la fine dell’anno, l’inflazione sarà maggiore di quanto stimato inizialmente ed arriverà al 2,7%. (tr. G.P.)

Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company