Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Misure fiscali e di bilancio a fine anno

Le misure fiscali e di bilancio adottate dal Governo romeno sono contestate dai sindacati e dalle organizzazioni dei datori di lavoro.

Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)

, 31.12.2024, 14:15

Nell’ultima riunione di quest’anno, il Governo di Bucarest ha adottato un’ordinanza d’urgenza in base alla quale verrà redatto il bilancio statale per il 2025. Fortemente contestato, il documento mira a una riduzione della spesa pubblica e degli sprechi di bilancio pari all’1% del PIL, ossia circa 19 miliardi di lei. Un altro obiettivo è aumentare le entrate di bilancio attraverso l’applicazione di riforme strutturali previste nel PNRR.

Il primo ministro socialdemocratico Marcel Ciolacu ha ricordato che la Romania ha ottenuto dalla Commissione Europea una proroga tra quattro e sette anni per ridurre il deficit di bilancio, e che il primo passo sarà ridurlo al 7% nel 2025. Segue un anno difficile dal punto di vista economico, ha sottolineato Ciolacu, e in questo contesto sono necessarie misure per proteggere la Romania “da possibili grandi rischi finanziari”. Tra le misure previste figura il congelamento delle pensioni e degli stipendi nel settore pubblico, nonché degli assegni familiari.

Il documento prevede inoltre la riduzione dei sussidi ai partiti politici del 25% rispetto al livello concesso quest’anno. D’altra parte, nel 2025 non ci saranno più assunzioni nel settore pubblico e verranno chiusi e accorpati una serie di enti e istituzioni pubbliche. Allo stesso tempo, i buoni vacanza verranno concessi solo in base a un contributo da parte del dipendente pubblico pari a 800 lei. Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna, ha precisato che l’ordinanza stabilisce anche che i lavoratori dell’edilizia, dell’agricoltura e dell’informatica devono pagare le tasse sullo stipendio.

L’ordinanza adottata dal Governo aumenta l’imposta sui dividendi dall’8 al 10% e introduce una nuova tassa sulle costruzioni speciali. Questa tassa non verrà riscossa nei prossimi 90 giorni, durante i quali verranno redatte le regole di applicazione, e il Ministero delle Finanze si consulterà con le grandi compagnie che effettueranno investimenti in Romania in merito a questa tassa. Numerose organizzazioni sindacali e imprenditoriali hanno espresso la loro insoddisfazione per le misure fiscali e di bilancio adottate dall’Esecutivo.

I sindacati dell’istruzione, della pubblica amministrazione e dell’assistenza sociale, nonché la Federazione dei datori di lavoro del settore energetico hanno criticato la mancanza di dialogo sociale e la fretta con cui è stata promossa l’ordinanza. I sindacati degli insegnanti si oppongono al congelamento degli stipendi, mentre i datori di lavoro dell’industria alimentare disapprovano la cancellazione delle agevolazioni fiscali per i dipendenti del settore, e i rappresentanti delle PMI sono scontenti della riduzione della soglia fiscale e dell’aumento dell’imposta sui dividendi. Da parte loro, gli studenti sono insoddisfatti della limitazione degli sconti sui trasporti ferroviari. Gli agenti di polizia dei penitenziari sono scesi in piazza per esprimere il loro malcontento per le disposizioni dell’ordinanza. Loro affermano che, con l’applicazione delle nuove disposizioni, perderanno fino al 30% del loro stipendio.

Foto: AEP
In primo piano venerdì, 02 Maggio 2025

Elezioni presidenziali in Romania

Oltre 18 milioni di elettori sono attesi alle urne domenica, 4 maggio, in Romania, per eleggere il loro presidente per i prossimi cinque anni. A...

Elezioni presidenziali in Romania
Ilie Bolojan al Vertice dell'Iniziativa dei Tre Mari (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 30 Aprile 2025

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni

Riuniti a Varsavia, i leader dell’Iniziativa dei Tre Mari hanno tracciato il bilancio dei 10 anni trascorsi dall’istituzione di questa...

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni
Foto: pixabay.com
In primo piano martedì, 29 Aprile 2025

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Il Senato di Bucarest ha rinviato di due settimane il dibattito in plenaria sul disegno di legge che dovrebbe modificare l’età pensionabile e...

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono
FOTO: ©European Union, 2017, Source: EC - Audiovisual Service Photographer: Mauro Bottaro
In primo piano lunedì, 28 Aprile 2025

20 anni dalla firma di un trattato storico

20 anni addietro, la Romania firmava il Trattato di adesione all’Unione Europea, che le ha consentito di diventarne ufficialmente stato membro...

20 anni dalla firma di un trattato storico
In primo piano venerdì, 25 Aprile 2025

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente

Quest’anno, l’Amministrazione del Fondo per l’Ambiente ha ricevuto dal Governo di Bucarest un budget record per gli investimenti,...

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente
In primo piano giovedì, 24 Aprile 2025

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati

In Romania esistono alcune categorie professionali che generalmente vanno in pensione prima dei 50 anni e la cui pensione non è calcolata...

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati
In primo piano mercoledì, 23 Aprile 2025

Dal deficit di bilancio al debito pubblico

A Bucarest, il Ministero delle Finanze ribadisce l’impegno della Romania a raggiungere un deficit del 7% del Prodotto Interno Lordo alla fine...

Dal deficit di bilancio al debito pubblico
In primo piano martedì, 22 Aprile 2025

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania

La morte di Papa Francesco, ieri, nel secondo giorno di Pasqua, dopo 12 anni di pontificato, ha destato un’emozione che ha varcato i confini...

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company