Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

OMS: trattato internazionale per la gestione delle pandemie

La gestione della pandemia di coronavirus con cui si confronta al momento l’umanità è la principale sfida per le autorità impegnate nella lotta anti-COVID. Il mondo reagisce in modo diverso alla nuova realtà, nel tentativo di adattarsi alle misure applicate per contenere il diffondersi del virus. Ecco perché l’Organizzazione Mondiale della Sanità e leader di 23 Paesi, tra cui il presidente romeno, Klaus Iohannis, hanno sostenuto la proposta di firma di un trattato internazionale che aiuti la gente a far fronte a eventuali emergenze sanitarie future. L’idea di un simile documento, che garantirebbe l’accesso universale ed equo a vaccini, farmaci e diagnosi in casi di pandemia, è stata lanciata dal presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, in occasione del Forum sulla pace, che si è svolto a Parigi, nel novembre 2020.

OMS: trattato internazionale per la gestione delle pandemie
OMS: trattato internazionale per la gestione delle pandemie

, 31.03.2021, 13:01

La gestione della pandemia di coronavirus con cui si confronta al momento l’umanità è la principale sfida per le autorità impegnate nella lotta anti-COVID. Il mondo reagisce in modo diverso alla nuova realtà, nel tentativo di adattarsi alle misure applicate per contenere il diffondersi del virus. Ecco perché l’Organizzazione Mondiale della Sanità e leader di 23 Paesi, tra cui il presidente romeno, Klaus Iohannis, hanno sostenuto la proposta di firma di un trattato internazionale che aiuti la gente a far fronte a eventuali emergenze sanitarie future. L’idea di un simile documento, che garantirebbe l’accesso universale ed equo a vaccini, farmaci e diagnosi in casi di pandemia, è stata lanciata dal presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, in occasione del Forum sulla pace, che si è svolto a Parigi, nel novembre 2020.



Ieri il documento ha ricevuto il sostegno ufficiale dei leader di 23 Paesi, tra cui Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagna, Serbia, Ucraina. “Siamo convinti che le nazioni debbano lavorare insieme allelaborazione di un nuovo trattato internazionale per la preparazione e la risposta alle pandemie. La nostra solidarietà nel garantire una migliore preparazione a livello mondiale costituirà leredità che vogliamo lasciare per proteggere i nostri figli e nipoti e ridurre al minimo limpatto delle future pandemie sulle nostre economie e sulle nostre società”, scrivono i firmatari del testo pubblicato sul sito del Consiglio Europeo. Il Trattato internazionale dovrebbe stabilire gli obiettivi e i principi fondamentali in vista dell’organizzazione dell’azione collettiva necessaria per contrastare le pandemie. Il documento appoggerebbe e punterebbe sulla diagnosi e prevenzione delle pandemie, sulla risposta a qualsiasi pandemia futura, soprattutto tramite un accesso universale ed equo a vaccini, medicinali e strumenti diagnostici.



Si propone, allo stesso tempo, un quadro internazionale più solido in materia di salute, in cui l’OMS sia l’ente coordinatore a livello mondiale, perché un approccio basato sul principio “One Health” che connetta la salute delle persone, degli animali e del nostro pianeta è una delle idee di base del trattato. Tale trattato sarebbe basato sugli strumenti sanitari esistenti a livello mondiale, in particolare il regolamento sanitario internazionale, e garantirebbe fondamenta solide e ben sperimentate che potranno essere sviluppate successivamente. Il Trattato sulle pandemie sarebbe adottato dagli stati membri dell’OMS riuniti nell’ambito dell’Assemblea Mondiale della Sanità. Una volta adottato, il documento dovrebbe essere ratificato dal numero di Paesi necessario per entrare in vigore e diventerebbe obbligatorio dal punto di vista giuridico solo per i Paesi che lo ratificano a livello nazionale. Secondo l’OMS, il trattato potrebbe essere pronto per la sigla a maggio.

Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company