Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Politica: Governo proposto dall’USR

La direzione dell’USR (di centro-destra, terza forza politica nel Parlamento di Bucarest) ha approvato, domenica sera, la lista di ministri di un governo di minoranza e il programma di governo che il leader del partito, Dacian Cioloş, proporrà ai senatori e ai deputati. Una settimana fa, il capo dello stato, Klaus Iohannis, ha designato Cioloş candidato alla carica di premier, in seguito alle consultazioni con i partiti politici. L’USR, che si è ritirato dalla coalizione governativa di cui faceva parte assieme al PNL e all’UDMR accusando dissensi irrimediabili con il premier liberale Florin Cîțu, ulteriormente rimosso dalla carica tramite mozione di sfiducia, è stato l’unico partito a proporre un candidato al presidente. Dacian Cioloș andrà al Parlamento senza aver raggiunto una maggioranza, né assieme agli ex alleati, con i quali ha svolto negoziati, né assieme al PSD, che ha avviato la mozione, oppure assieme ai nazionalisti dell’AUR che l’hanno votata e con i quali non ha neanche discusso.



Il premier designato propone una squadra di cui fanno parte membri dell’USR con incarichi anche nel precedente esecutivo, tra cui Stelian Ion al Ministero della Giustizia, Ioana Mihăilă a quello della Salute, oppure Cătălin Drulă ai Trasporti, ma ovviamente anche nominativi nuovi. Stando a Cioloş, un governo monocolore dell’USR può essere una soluzione per uscire dall’attuale crisi politica e sanitaria, e il partito ha presentato un programma di governo contenente misure urgenti per contrastare la pandemia di COVID-19, fermare l’impennata dei prezzi all’energia, ma anche per offrire sostegno alle PMI. “Andiamo al Parlamento, perché solo così vedremo se c’è sostegno o meno a un programma volto a far uscire il Paese dalla crisi, un programma di cui la Romania ha bisogno. Io penso solamente a ciò che aspetta la gente, non a speculazioni o calcoli matematici”, afferma Dacian Cioloș.



Secondo le dichiarazioni degli altri partiti politici, però, è poco probabile che un simile governo riceva il voto di fiducia: il PNL e l’UDMR non desiderano riprendere la collaborazione con l’USR, in quanto l’ex partner di coalizione ha votato una mozione contro l’esecutivo di cui ha fatto parte. Il presidente del PNL, Florin Cîţu, affermava che il premier designato deve assumersi la responsabilità di creare una maggioranza assieme ai due partiti dell’opposizione con i quali ha tolto la fiducia al governo. Però, di recente, il PSD dichiarava che la decisione corretta è un governo di “specialisti apolitici”, che gestiscano la pandemia e l’economia fino all’organizzazione di elezioni anticipate. L’AUR affermava lunedì scorso che la designazione di Dacian Cioloş come primo-ministro “sembra solo un gioco politico”, nel contesto in cui “non esiste una maggioranza che lo sostenga”. L’USR ha 80 senatori e deputati, mentre per ottenere la fiducia del Parlamento il premier designato ha bisogno di almeno 234 voti a favore.

Politica: Governo proposto dall’USR
Politica: Governo proposto dall’USR

, 18.10.2021, 13:22

La direzione dell’USR (di centro-destra, terza forza politica nel Parlamento di Bucarest) ha approvato, domenica sera, la lista di ministri di un governo di minoranza e il programma di governo che il leader del partito, Dacian Cioloş, proporrà ai senatori e ai deputati. Una settimana fa, il capo dello stato, Klaus Iohannis, ha designato Cioloş candidato alla carica di premier, in seguito alle consultazioni con i partiti politici. L’USR, che si è ritirato dalla coalizione governativa di cui faceva parte assieme al PNL e all’UDMR accusando dissensi irrimediabili con il premier liberale Florin Cîțu, ulteriormente rimosso dalla carica tramite mozione di sfiducia, è stato l’unico partito a proporre un candidato al presidente. Dacian Cioloș andrà al Parlamento senza aver raggiunto una maggioranza, né assieme agli ex alleati, con i quali ha svolto negoziati, né assieme al PSD, che ha avviato la mozione, oppure assieme ai nazionalisti dell’AUR che l’hanno votata e con i quali non ha neanche discusso.



Il premier designato propone una squadra di cui fanno parte membri dell’USR con incarichi anche nel precedente esecutivo, tra cui Stelian Ion al Ministero della Giustizia, Ioana Mihăilă a quello della Salute, oppure Cătălin Drulă ai Trasporti, ma ovviamente anche nominativi nuovi. Stando a Cioloş, un governo monocolore dell’USR può essere una soluzione per uscire dall’attuale crisi politica e sanitaria, e il partito ha presentato un programma di governo contenente misure urgenti per contrastare la pandemia di COVID-19, fermare l’impennata dei prezzi all’energia, ma anche per offrire sostegno alle PMI. “Andiamo al Parlamento, perché solo così vedremo se c’è sostegno o meno a un programma volto a far uscire il Paese dalla crisi, un programma di cui la Romania ha bisogno. Io penso solamente a ciò che aspetta la gente, non a speculazioni o calcoli matematici”, afferma Dacian Cioloș.



Secondo le dichiarazioni degli altri partiti politici, però, è poco probabile che un simile governo riceva il voto di fiducia: il PNL e l’UDMR non desiderano riprendere la collaborazione con l’USR, in quanto l’ex partner di coalizione ha votato una mozione contro l’esecutivo di cui ha fatto parte. Il presidente del PNL, Florin Cîţu, affermava che il premier designato deve assumersi la responsabilità di creare una maggioranza assieme ai due partiti dell’opposizione con i quali ha tolto la fiducia al governo. Però, di recente, il PSD dichiarava che la decisione corretta è un governo di “specialisti apolitici”, che gestiscano la pandemia e l’economia fino all’organizzazione di elezioni anticipate. L’AUR affermava lunedì scorso che la designazione di Dacian Cioloş come primo-ministro “sembra solo un gioco politico”, nel contesto in cui “non esiste una maggioranza che lo sostenga”. L’USR ha 80 senatori e deputati, mentre per ottenere la fiducia del Parlamento il premier designato ha bisogno di almeno 234 voti a favore.

Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company