Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Politica: no a trasformismo eletti locali

Lo scorso settembre, due mesi prima delle presidenziali, il Governo di sinistra di Bucarest, presieduto dal socialdemocratico Victor Ponta, che si è anche candidato alle elezioni, ha emanato una controversa ordinanza d’urgenza. Adottata, ulteriormente, anche dal Parlamento, nel tentativo di conferirle maggiore legittimità, l’ordinanza permetteva agli eletti locali di cambiare partito, entro 45 giorni, senza perdere il mandato. Non solo necessaria, ma obbligatoria, ha motivato, in quel momento, il premier Victor Ponta la decisione, in quanto, affermava egli, l’amministrazione locale è paralizzata dai cambiamenti sulla scena politica. Il blocco senza soluzione, afferma Ponta, è avvenuto dopo che i liberali hanno lasciato l’Unione Social-liberale, l’alleanza di centro-sinistra che aveva stravinto le politiche del 2012. Facilmente da anticipare, il partito del premier, Socialdemocratico, è stato il grande beneficiario dell’ordinanza, dopo che centinaia di eletti locali si sono orientati verso il grande partito di sinistra.

Politica: no a trasformismo eletti locali
Politica: no a trasformismo eletti locali

, 21.01.2015, 13:44

Lo scorso settembre, due mesi prima delle presidenziali, il Governo di sinistra di Bucarest, presieduto dal socialdemocratico Victor Ponta, che si è anche candidato alle elezioni, ha emanato una controversa ordinanza d’urgenza. Adottata, ulteriormente, anche dal Parlamento, nel tentativo di conferirle maggiore legittimità, l’ordinanza permetteva agli eletti locali di cambiare partito, entro 45 giorni, senza perdere il mandato. Non solo necessaria, ma obbligatoria, ha motivato, in quel momento, il premier Victor Ponta la decisione, in quanto, affermava egli, l’amministrazione locale è paralizzata dai cambiamenti sulla scena politica. Il blocco senza soluzione, afferma Ponta, è avvenuto dopo che i liberali hanno lasciato l’Unione Social-liberale, l’alleanza di centro-sinistra che aveva stravinto le politiche del 2012. Facilmente da anticipare, il partito del premier, Socialdemocratico, è stato il grande beneficiario dell’ordinanza, dopo che centinaia di eletti locali si sono orientati verso il grande partito di sinistra.



Per l’Opposizione, invece, l’ordinanza non è stata che una trovata con cui il Partito Socialdemocratico ha cercato di spianare la strada di Victor Ponta verso la carica suprema, il che non è successo, e, allo stesso tempo, di rendere più forte la sua influenza nel territorio, dove la presenza solida dell’Opposizione gli crea grandi problemi. A dicembre però la Corte Costituzionale ha deciso che l’ordinanza è incostituzionale. Stando alla Corte, che ha appena reso pubblica la motivazione della decisione, la formazione o la rottura delle alleanze politiche fanno parte dell’esercizio democratico normale, cosicchè non possono giustificare misure che, in modo diretto e brutale, cambiano la configurazione politica delle autorità dell’amministrazione pubblica locale e alterano la volontà dell’elettorato. La Corte afferma che il vizio di incostituzionalità di un’ordinanza d’urgenza non può essere coperto attraverso la sua approvazione dal Parlamento, il quale, per legge, la deve bocciare.



La discussione riguarda, adesso, il futuro degli eletti che hanno approfittato dell’ordinanza, allettati, stando agli analisti, dalla promessa dei soldi dal bilancio. Qualora il desiderio dell’Opposizione diventi realtà, tutti gli eletti in oggetto perderanno il mandato. In una simile ipotesi, con centinaia di cariche diventate vacanti nell’amministrazione locale, saranno indette elezioni anticipate, con rilevanza nazionale. Sarebbe una novità nella pratica democratica romena, nel contesto in cui le anticipate, amministrative o politiche, sono state praticate dagli elettori solo a livello micro.


(traduzione di Adina Vasile)

Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company