Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Post-comunismo: 30 anni dal fenomeno “Piazza dell’Università”

In questi giorni in cui le riunioni pubbliche sono vietate a causa della pandemia di coronavirus, forse i romeni si ricordano del fenomeno “Piazza dell’Università”. Questo fenomeno, accaduto nella capitale Bucarest 30 anni addietro, a pochi mesi dalla rivoluzione del 1989, ha segnato per un lungo periodo la società romena, diventando un punto di riferimento nella lotta anti-comunista. Poco compreso all’epoca da una società appena uscita da decine di anni di totalitarismo, il fenomeno ha provocato una frattura sociale acuta ed è guardato, forse, in maniera abbastanza diversa anche adesso, anche se le opinioni di molte persone sono cambiate nel frattempo.

Post-comunismo: 30 anni dal fenomeno “Piazza dell’Università”
Post-comunismo: 30 anni dal fenomeno “Piazza dell’Università”

, 23.04.2020, 11:12

In questi giorni in cui le riunioni pubbliche sono vietate a causa della pandemia di coronavirus, forse i romeni si ricordano del fenomeno “Piazza dell’Università”. Questo fenomeno, accaduto nella capitale Bucarest 30 anni addietro, a pochi mesi dalla rivoluzione del 1989, ha segnato per un lungo periodo la società romena, diventando un punto di riferimento nella lotta anti-comunista. Poco compreso all’epoca da una società appena uscita da decine di anni di totalitarismo, il fenomeno ha provocato una frattura sociale acuta ed è guardato, forse, in maniera abbastanza diversa anche adesso, anche se le opinioni di molte persone sono cambiate nel frattempo.



Il 22 aprile 1990, migliaia di persone scontente della situazione politica del Paese si sono riunite nella “Piazza dell’Università” — nel centro di Bucarest — dichiarandola “la prima zona libera dal neo-comunismo”. Le proteste erano rivolte contro Ion Iliescu e contro altri dignitari del Partito Comunista Romeno, che avevano preso le redini del potere nello stato dopo la Rivoluzione. Successivamente, decine di persone hanno bloccato completamente la piazza e il movimento si è sviluppato rapidamente, dopo che Ion Iliescu ha definito i partecipanti “teppisti”. Sostenuto dalle forze politiche di destra, il movimento ha debuttato in piena campagna elettorale per le prime elezioni post-comuniste, è durato 53 giorni ed è stato soppresso con violenza dai minatori di una zona di estrazione del carbone del sud della Romania. L’azione chiamata “Marcia dei Minatori” è stata seriamente criticata dall’Occidente e da una parte della società civile. Ion Iliescu e il nuovo potere di sinistra risultato in seguito alle elezioni di allora sono stati accusati di aver chiamato e istigato i minatori contro i manifestanti che hanno continuato a protestare a scala molto più ridotta, accuse smentite fino ad oggi.



Emil Constantinescu, già docente universitario all’Università di Bucarest sita su uno dei lati della Piazza dell’Università e sostenitore del fenomeno, parla, oggi, di questo come di una “scuola della democrazia”. Diventato presidente della Romania nel 1996, Constantinescu afferma che i forti dell’epoca temevano la scomparsa della paura dalle anime della gente, la forza della verità e la fiducia negli ideali. Emil Constantinescu nota che, dopo 30 anni, gli avvenimenti di allora sono diventati storia. Una storia che ci ha portati a far parte dell’Unione Europea, dell’Alleanza Nord-Atlantica e delle democrazie consolidate.



Ci confrontiamo con altre difficoltà, altre sfide e incertezze, con molta divisione e con un’ondata di odio, che si è spostato dalla piazza sulle reti sociali, attira l’attenzione l’ex capo dello stato. La riscoperta di quei momenti di “luce in mezzo al buio” ci può aiutare a sconfiggere non solo i virus che contagiano i nostri corpi, ma anche quelli che contaminano le nostre coscienze e a capire che “solo insieme possiamo farcela”, conclude Emil Constantinescu.

Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company