Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Randagi: la soppressione è legge

Un vecchio problema, mai trattato sul serio, i cani randagi, è diventato prioritario sull’agenda delle autorità romene dopo la recente morte di un bambino attaccato da randagi a Bucarest. Sin dai tempi dei comunisti, ai quali risale il fenomeno, ossia quando il dittatore Nicolae Ceausescu ordinò la demolizione di interi quartieri e con le nuove case i cani non trovarono più spazio, le autorità sia non hanno desiderato risolvere il randagismo, sia non ne sono state capaci. Nel recente contesto, e sotto la pressione dell’opinione pubblica, il Parlamento di Bucarest ha deciso di adottare una legge che ammette la soppressione dei randagi, gradita dalla maggioranza della popolazione. La legge prevede che un cane del canile pubblico può essere rivendicato o adottato, gratuitamente, entro 14 giorni lavorativi. Al termine di questo periodo, le autorità locali possono decidere la soppressione dei cani o, se dispongono di risorse finanziarie, possono decidere di ospitarli nei canili. I cani aggressivi e quelli malati e dichiarati inguaribili vengono soppressi subito. Chi adotta un cane dal canile pubblico deve firmare una dichiarazione con cui s’impegna a rispettare le norme di cura e nutrizione dei cani, a non abbandonarlo, e, qualora non lo desideri più, a consegnarlo alle autorità. Il voto nel Parlamento, nei cui cassetti la legge, nella forma in cui è stata adottata, si trovava da 6 anni, non è avvenuto senza le proteste degli animalisti. Purtroppo, la costruzione di canili, le adozioni e le sterilizzazioni dei randagi, come soluzione per la limitazione del fenomeno, si sono dimostrate insufficienti, soprattutto in assenza di una campagna di sensibilizzazione e informazione sulla necessità di sterilizzazione dei cani di proprietà e di campagne contro labbandono. Si stima che nella capitale Bucarest, con circa 1,8 milioni di abitanti, ci sarebbero 65 mila cani senza padrone.

Randagi: la soppressione è legge
Randagi: la soppressione è legge

, 11.09.2013, 15:04

Un vecchio problema, mai trattato sul serio, i cani randagi, è diventato prioritario sull’agenda delle autorità romene dopo la recente morte di un bambino attaccato da randagi a Bucarest. Sin dai tempi dei comunisti, ai quali risale il fenomeno, ossia quando il dittatore Nicolae Ceausescu ordinò la demolizione di interi quartieri e con le nuove case i cani non trovarono più spazio, le autorità sia non hanno desiderato risolvere il randagismo, sia non ne sono state capaci. Nel recente contesto, e sotto la pressione dell’opinione pubblica, il Parlamento di Bucarest ha deciso di adottare una legge che ammette la soppressione dei randagi, gradita dalla maggioranza della popolazione. La legge prevede che un cane del canile pubblico può essere rivendicato o adottato, gratuitamente, entro 14 giorni lavorativi. Al termine di questo periodo, le autorità locali possono decidere la soppressione dei cani o, se dispongono di risorse finanziarie, possono decidere di ospitarli nei canili. I cani aggressivi e quelli malati e dichiarati inguaribili vengono soppressi subito. Chi adotta un cane dal canile pubblico deve firmare una dichiarazione con cui s’impegna a rispettare le norme di cura e nutrizione dei cani, a non abbandonarlo, e, qualora non lo desideri più, a consegnarlo alle autorità. Il voto nel Parlamento, nei cui cassetti la legge, nella forma in cui è stata adottata, si trovava da 6 anni, non è avvenuto senza le proteste degli animalisti. Purtroppo, la costruzione di canili, le adozioni e le sterilizzazioni dei randagi, come soluzione per la limitazione del fenomeno, si sono dimostrate insufficienti, soprattutto in assenza di una campagna di sensibilizzazione e informazione sulla necessità di sterilizzazione dei cani di proprietà e di campagne contro labbandono. Si stima che nella capitale Bucarest, con circa 1,8 milioni di abitanti, ci sarebbero 65 mila cani senza padrone.

foto: geralt / pixabay.com
In primo piano venerdì, 12 Settembre 2025

Inflazione in aumento

In Romania, il tasso inflazionistico annuo è salito ad agosto al 9,85% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo i dati presentati...

Inflazione in aumento
Foto: Christophe Licoppe © European Union, 2025 / Source EC - Audiovisual Service
In primo piano giovedì, 11 Settembre 2025

Lo stato dell’Unione Europea

L’Europa deve lottare per il suo posto in un mondo in cui le dipendenze vengono spietatamente trasformate in armi, ha dichiarato mercoledì a...

Lo stato dell’Unione Europea
militari-romani-armata-foto-mapn-fb
In primo piano mercoledì, 10 Settembre 2025

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa

La Commissione Europea ha approvato lo stanziamento preliminare di 150 miliardi di euro sotto forma di sostegno finanziario nell’ambito del...

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa
Marşul Educaţiei
In primo piano martedì, 09 Settembre 2025

Crisi nell’istruzione romena

Il primo giorno del nuovo anno scolastico è stato segnato a Bucarest da una grande protesta degli insegnanti di tutto il Paese, insoddisfatti del...

Crisi nell’istruzione romena
In primo piano lunedì, 08 Settembre 2025

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia

Il Parlamento di Bucarest ha bocciato, ieri, le quattro mozioni di sfiducia contro il Governo di coalizione composto da PSD, PNL, USR e UDMR,...

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina
In primo piano giovedì, 04 Settembre 2025

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

L’AUR, l’opposizione ultranazionalista e populista del Parlamento romeno, tenta ancora una volta di far cadere, tramite una mozione di...

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia
In primo piano mercoledì, 03 Settembre 2025

Tensioni sulla riforma della pubblica amministrazione locale

L’adozione completa del secondo pacchetto di misure volto a ridurre il deficit di bilancio dà dei grattacapi al governo di Bucarest. Il...

Tensioni sulla riforma della pubblica amministrazione locale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company