Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Transnistria: il conflitto si scongela?

Il Parlamento della Moldova (repubblica ex sovietica, a maggioranza romenofona) non è riuscito, il 20 giugno, dopo lunghi dibattiti a porte chiuse, ad adottare una dichiarazione sulla situazione in Transnistria, entità statale sita nell’est del suo territorio, nata nel 1990 dopo un’autoproclamata indipendenza e non riconosciuta dalla comunità internazionale. La situazione in Transnistria si è aggravata ultimamente, soprattutto dopo che, il 10 giugno, il leader di Tiraspoli, Evgheni Sevciuk, ha firmato una legge sul “confine di stato” delle regione separatista, che include anche il villaggio Varnita, a destra del fiume Dniester, abitato da una maggioranza romenofona (l’80%) e che si trova sotto il controllo delle autorità moldave.

Transnistria: il conflitto si scongela?
Transnistria: il conflitto si scongela?

, 21.06.2013, 14:44

Il Parlamento della Moldova (repubblica ex sovietica, a maggioranza romenofona) non è riuscito, il 20 giugno, dopo lunghi dibattiti a porte chiuse, ad adottare una dichiarazione sulla situazione in Transnistria, entità statale sita nell’est del suo territorio, nata nel 1990 dopo un’autoproclamata indipendenza e non riconosciuta dalla comunità internazionale. La situazione in Transnistria si è aggravata ultimamente, soprattutto dopo che, il 10 giugno, il leader di Tiraspoli, Evgheni Sevciuk, ha firmato una legge sul “confine di stato” delle regione separatista, che include anche il villaggio Varnita, a destra del fiume Dniester, abitato da una maggioranza romenofona (l’80%) e che si trova sotto il controllo delle autorità moldave.



La Transnistria, che di fatto è parte integrante del territorio nazionale moldavo, ha dichiarato in modo unilaterale la sua indipendenza nel 1990 accusando il pericolo dell’unione della Moldova con la confinante Romania. Ciò ha portato, nel 1992, ad una guerra in cui è stato coinvolto anche l’esercito russo. La regione è abitata da una maggioranza di lingua slava, in prevalenza russi e ucraini, ma i romenofoni rappresentano l’etnia più numerosa, pari al 40% della popolazione. Le autorità separatiste controllano la parte del territorio moldavo all’est del fiume Dniester, ma anche sei comuni e la città di Tighina, nell’ovest del fiume.



Chisinau ha criticato la votazione della legge sul “confine di stato” mentre gli analisti hanno ammonito sul pericolo di un nuovo conflitto armato. Il ministro moldavo della Difesa, Vitalie Marinuta, dichiarava, in questo contesto, che l’esercito è pronto a rispondere a qualsiasi eventuale attacco da parte delle forze del regime separatista. Dal canto suo, il capo dello stato moldavo, Nicolae Timofti è stato d’accordo con l’idea che queste provocazioni sono collegate al ravvicinamento della Moldova all’Ue e ha suggerito in modo velato che la Federazione Russa sarebbe interessata alla destabilizzazione della situazione in Transnistria. Il viceministro russo degli Esteri, Grigori Karasin, precisava, di recente, in un’intervista, che il suo Paese non può ritirare le sue munizioni dalla Transnistria in quanto Chisinau ostacolerebbe la regolamentazione politica del conflitto.



La legge adottata a Tiraspoli, che dovrebbe entrare in vigore la prossima settimana, è stata criticata dall’OSCE, dagli Usa, ma anche dalla Romania. Il Ministero degli Esteri di Bucarest valuta che si tratta di un’azione provocatoria, che va disapprovata dalla comunità internazionale e trasmette, in questo senso, un messaggio chiaro alla presidenza irlandese di turno dell’Ue.

a

foto: geralt / pixabay.com
In primo piano venerdì, 12 Settembre 2025

Inflazione in aumento

In Romania, il tasso inflazionistico annuo è salito ad agosto al 9,85% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo i dati presentati...

Inflazione in aumento
Foto: Christophe Licoppe © European Union, 2025 / Source EC - Audiovisual Service
In primo piano giovedì, 11 Settembre 2025

Lo stato dell’Unione Europea

L’Europa deve lottare per il suo posto in un mondo in cui le dipendenze vengono spietatamente trasformate in armi, ha dichiarato mercoledì a...

Lo stato dell’Unione Europea
militari-romani-armata-foto-mapn-fb
In primo piano mercoledì, 10 Settembre 2025

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa

La Commissione Europea ha approvato lo stanziamento preliminare di 150 miliardi di euro sotto forma di sostegno finanziario nell’ambito del...

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa
Marşul Educaţiei
In primo piano martedì, 09 Settembre 2025

Crisi nell’istruzione romena

Il primo giorno del nuovo anno scolastico è stato segnato a Bucarest da una grande protesta degli insegnanti di tutto il Paese, insoddisfatti del...

Crisi nell’istruzione romena
In primo piano lunedì, 08 Settembre 2025

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia

Il Parlamento di Bucarest ha bocciato, ieri, le quattro mozioni di sfiducia contro il Governo di coalizione composto da PSD, PNL, USR e UDMR,...

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina
In primo piano giovedì, 04 Settembre 2025

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

L’AUR, l’opposizione ultranazionalista e populista del Parlamento romeno, tenta ancora una volta di far cadere, tramite una mozione di...

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia
In primo piano mercoledì, 03 Settembre 2025

Tensioni sulla riforma della pubblica amministrazione locale

L’adozione completa del secondo pacchetto di misure volto a ridurre il deficit di bilancio dà dei grattacapi al governo di Bucarest. Il...

Tensioni sulla riforma della pubblica amministrazione locale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company