Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Vaccini: impegno per accelerare l’immunizzazione

A livello mondiale c’è una lotta contro il tempo per contenere il diffondersi del coronavirus, favorito dalle nuove mutazioni che lo hanno reso ancora più contagioso. L’unico metodo riconosciuto dagli specialisti per fermare la pandemia è la vaccinazione, ma è solo all’inizio. Più sieri sono stati già approvati in diversi Paesi e regioni del mondo, mentre altri sono ancora sottoposti a test. Anche le tecnologie variano, come pure il modo di agire dei vaccini e la loro efficacia, oppure le indicazioni per lo stoccaggio e la somministrazione. Gli specialisti americani affermano però che la vaccinazione va fatta a prescindere dal tipo di vaccino disponibile in un determinato momento e sono del parere che in questo modo si evita una forma grave o letale della malattia.

Vaccini: impegno per accelerare l’immunizzazione
Vaccini: impegno per accelerare l’immunizzazione

, 02.02.2021, 12:03

A livello mondiale c’è una lotta contro il tempo per contenere il diffondersi del coronavirus, favorito dalle nuove mutazioni che lo hanno reso ancora più contagioso. L’unico metodo riconosciuto dagli specialisti per fermare la pandemia è la vaccinazione, ma è solo all’inizio. Più sieri sono stati già approvati in diversi Paesi e regioni del mondo, mentre altri sono ancora sottoposti a test. Anche le tecnologie variano, come pure il modo di agire dei vaccini e la loro efficacia, oppure le indicazioni per lo stoccaggio e la somministrazione. Gli specialisti americani affermano però che la vaccinazione va fatta a prescindere dal tipo di vaccino disponibile in un determinato momento e sono del parere che in questo modo si evita una forma grave o letale della malattia.



Le grandi compagnie farmaceutiche mondiali fanno sforzi per aumentare la produzione, la capacità essendo ancora limitata. Ad esempio, il laboratorio tedesco BioNTech, che produce assieme alla compagnia americana Pfizer il primo vaccino anti-Covid-19 approvato dall’Unione Europea, ha annunciato l’acceleramento della fornitura nello spazio comunitario, affermando che potrà fornire fino a 75 milioni di dosi in più nel secondo trimestre dell’anno. La dichiarazione è stata rafforzata dal capo della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, la quale ha affermato che BioNTech/Pfizer forniranno in tutto fino a 600 milioni di dosi nel 2021. L’Unione è stata costretta a difendere la propria strategia di vaccinazione, soprattutto in seguito ai recenti problemi apparsi nelle consegne della compagnia britannico-svedese AstraZeneca. Dopo le insistenze di Bruxelles, questa fornirà in Europa 40 milioni di dosi nel primo trimestre e, secondo le agenzie di stampa, le attese per quest’anno ammontano a 400 milioni.



Il vaccino AstraZeneca – Oxford è più facile da produrre e trasportare, perché non richiede le temperature glaciali che devono essere garantite per trasportare i sieri prodotti da Pfizer e Moderna. Le consegne nello spazio comunitario inizieranno nella seconda settimana di febbraio. Oltre a questi due sieri, l’UE conta anche su quello prodotto dalla compagnia americana Moderna — già in uso — di cui ha contrattato 160 milioni di dosi. Ursula von der Leyen ha ricordato l’obiettivo di vaccinare il 70% degli adulti dell’Unione entro l’inizio dell’autunno prossimo. La Commissione Europea ha pre-ordinato circa 2,2 miliardi di dosi. In Romania, che si piazza ai primi posti nell’UE per quanto riguarda la vaccinazione, è arrivata lunedì la settima tranche dei vaccini Pfizer/BioNTech, mentre un’altra è attesa la prossima settimana. In Romania sono disponibili anche poche dosi di vaccini Moderna. Il principale problema è, anche in Romania, il numero limitato di dosi, che ha determinato il rinvio di decine di migliaia di programmazioni. A livello mondiale, vaccini anti-Covid-19 si producono anche in Russia, Cina e India, ma non sono approvati dall’UE.

Marcel Boloş (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 09 Maggio 2025

Governo intende rinegoziare PNRR

Il governo di Bucarest ha adottato giovedì, nella prima riunione presieduta dal premier ad interim Cătălin Predoiu, il memorandum che consente la...

Governo intende rinegoziare PNRR
Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 08 Maggio 2025

Discussioni sulla situazione economica in Romania

In Romania, l’euro ha raggiunto un nuovo massimo storico. La Banca Nazionale ha annunciato mercoledì un tasso di cambio di 5,0991 lei per un...

Discussioni sulla situazione economica in Romania
Foto: usnsplash.com
In primo piano mercoledì, 07 Maggio 2025

Effetti economici del voto alle elezioni presidenziali

Il risultato del primo turno delle presidenziali in Romania e il caos politico conseguente alle dimissioni del primo ministro socialdemocratico...

Effetti economici del voto alle elezioni presidenziali
Marcel Ciolacu (sursa foto: gov. ro)
In primo piano martedì, 06 Maggio 2025

Cambiamenti sulla scena politica romena

Il sistema politico tradizionale vacilla dopo il primo turno delle elezioni presidenziali in Romania, stravinte dal populista ultranazionalista...

Cambiamenti sulla scena politica romena
In primo piano lunedì, 05 Maggio 2025

Ballottaggio George Simion – Nicușor Dan

In Romania, divisa tra estrema destra e filoeuropei, si sono tenute domenica le elezioni presidenziali, dopo che le precedenti elezioni di dicembre...

Ballottaggio George Simion – Nicușor Dan
In primo piano venerdì, 02 Maggio 2025

Elezioni presidenziali in Romania

Oltre 18 milioni di elettori sono attesi alle urne domenica, 4 maggio, in Romania, per eleggere il loro presidente per i prossimi cinque anni. A...

Elezioni presidenziali in Romania
In primo piano mercoledì, 30 Aprile 2025

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni

Riuniti a Varsavia, i leader dell’Iniziativa dei Tre Mari hanno tracciato il bilancio dei 10 anni trascorsi dall’istituzione di questa...

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni
In primo piano martedì, 29 Aprile 2025

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Il Senato di Bucarest ha rinviato di due settimane il dibattito in plenaria sul disegno di legge che dovrebbe modificare l’età pensionabile e...

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company