Ascultă Live

Ascultă Radio România Internațional Live

Vaccini: impegno per accelerare l’immunizzazione

A livello mondiale c’è una lotta contro il tempo per contenere il diffondersi del coronavirus, favorito dalle nuove mutazioni che lo hanno reso ancora più contagioso. L’unico metodo riconosciuto dagli specialisti per fermare la pandemia è la vaccinazione, ma è solo all’inizio. Più sieri sono stati già approvati in diversi Paesi e regioni del mondo, mentre altri sono ancora sottoposti a test. Anche le tecnologie variano, come pure il modo di agire dei vaccini e la loro efficacia, oppure le indicazioni per lo stoccaggio e la somministrazione. Gli specialisti americani affermano però che la vaccinazione va fatta a prescindere dal tipo di vaccino disponibile in un determinato momento e sono del parere che in questo modo si evita una forma grave o letale della malattia.

Vaccini: impegno per accelerare l’immunizzazione
Vaccini: impegno per accelerare l’immunizzazione

, 02.02.2021, 12:03

A livello mondiale c’è una lotta contro il tempo per contenere il diffondersi del coronavirus, favorito dalle nuove mutazioni che lo hanno reso ancora più contagioso. L’unico metodo riconosciuto dagli specialisti per fermare la pandemia è la vaccinazione, ma è solo all’inizio. Più sieri sono stati già approvati in diversi Paesi e regioni del mondo, mentre altri sono ancora sottoposti a test. Anche le tecnologie variano, come pure il modo di agire dei vaccini e la loro efficacia, oppure le indicazioni per lo stoccaggio e la somministrazione. Gli specialisti americani affermano però che la vaccinazione va fatta a prescindere dal tipo di vaccino disponibile in un determinato momento e sono del parere che in questo modo si evita una forma grave o letale della malattia.



Le grandi compagnie farmaceutiche mondiali fanno sforzi per aumentare la produzione, la capacità essendo ancora limitata. Ad esempio, il laboratorio tedesco BioNTech, che produce assieme alla compagnia americana Pfizer il primo vaccino anti-Covid-19 approvato dall’Unione Europea, ha annunciato l’acceleramento della fornitura nello spazio comunitario, affermando che potrà fornire fino a 75 milioni di dosi in più nel secondo trimestre dell’anno. La dichiarazione è stata rafforzata dal capo della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, la quale ha affermato che BioNTech/Pfizer forniranno in tutto fino a 600 milioni di dosi nel 2021. L’Unione è stata costretta a difendere la propria strategia di vaccinazione, soprattutto in seguito ai recenti problemi apparsi nelle consegne della compagnia britannico-svedese AstraZeneca. Dopo le insistenze di Bruxelles, questa fornirà in Europa 40 milioni di dosi nel primo trimestre e, secondo le agenzie di stampa, le attese per quest’anno ammontano a 400 milioni.



Il vaccino AstraZeneca – Oxford è più facile da produrre e trasportare, perché non richiede le temperature glaciali che devono essere garantite per trasportare i sieri prodotti da Pfizer e Moderna. Le consegne nello spazio comunitario inizieranno nella seconda settimana di febbraio. Oltre a questi due sieri, l’UE conta anche su quello prodotto dalla compagnia americana Moderna — già in uso — di cui ha contrattato 160 milioni di dosi. Ursula von der Leyen ha ricordato l’obiettivo di vaccinare il 70% degli adulti dell’Unione entro l’inizio dell’autunno prossimo. La Commissione Europea ha pre-ordinato circa 2,2 miliardi di dosi. In Romania, che si piazza ai primi posti nell’UE per quanto riguarda la vaccinazione, è arrivata lunedì la settima tranche dei vaccini Pfizer/BioNTech, mentre un’altra è attesa la prossima settimana. In Romania sono disponibili anche poche dosi di vaccini Moderna. Il principale problema è, anche in Romania, il numero limitato di dosi, che ha determinato il rinvio di decine di migliaia di programmazioni. A livello mondiale, vaccini anti-Covid-19 si producono anche in Russia, Cina e India, ma non sono approvati dall’UE.

foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 21 Marzo 2025

Strategia dell’UE per difesa e sicurezza

Riuniti a Bruxelles, i leader comunitari hanno approvato la strategia della Commissione Europea per il rafforzamento della sicurezza...

Strategia dell’UE per difesa e sicurezza
Foto: Facebook / AEP
In primo piano giovedì, 20 Marzo 2025

11 candidati alle elezioni presidenziali in Romania

Le candidature sono definitive a partire da oggi, una volta completate tutte le tappe e le scadenze previste dal calendario elettorale. Inizialmente,...

11 candidati alle elezioni presidenziali in Romania
La Camera dei Deputati (foto: cdep.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Marzo 2025

Parlamento, dibattito sulla cura delle dipendenze

L’aggiornamento della legislazione relativa alla riduzione del consumo e dello spaccio di droga tra gli studenti è stato l’argomento...

Parlamento, dibattito sulla cura delle dipendenze
foto: presidency.ro
In primo piano martedì, 18 Marzo 2025

Preparativi per le presidenziali in Romania

Il presidente ad interim della Romania, Ilie Bolojan, vuole che le elezioni presidenziali del 4 e 18 maggio si svolgano accuratamente. Questo...

Preparativi per le presidenziali in Romania
In primo piano lunedì, 17 Marzo 2025

Candidati alle elezioni presidenziali

In Romania, l’Ufficio Elettorale Centrale e la Corte Costituzionale hanno lavorato senza sosta, per tutto il fine settimana, all’analisi dei...

Candidati alle elezioni presidenziali
In primo piano venerdì, 14 Marzo 2025

Pensioni basse, sostegno dal Governo

Il Governo di Bucarest ha approvato un’ordinanza d’urgenza relativa alla concessione di un sostegno finanziario ai pensionati...

Pensioni basse, sostegno dal Governo
In primo piano giovedì, 13 Marzo 2025

Guerra commerciale USA-UE?

Non priva di altri punti di forza economici – il più grande porto fluviale della Romania, situato molto vicino ai confini con la Repubblica di...

Guerra commerciale USA-UE?
In primo piano mercoledì, 12 Marzo 2025

La Corte Costituzionale di Romania e le elezioni presidenziali

Dalla sera del 24 novembre scorso, quando uno sconosciuto vinceva a sorpresa il primo turno delle presidenziali, eliminando dal gioco elettorale...

La Corte Costituzionale di Romania e le elezioni presidenziali

Parteneri

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Afilieri RRI

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Furnizori de servicii de difuzare/redifuzare

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company