Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Visita del nuovo premier romeno a Bruxelles

Per niente casuale, la prima visita all’estero effettuata dal nuovo premier del Governo di sinistra di Bucarest, Mihai Tudose, è stata a Bruxelles. Dopo l’instabilità politica interna che ha preceduto l’insediamento del suo Governo, Tudose ha dato assicurazioni, nei colloqui avuti con gli esponenti europei, che la Romania resta un partner serio, che rispetterà pienamente gli impegni assunti. Negli incontri con i presidenti del Consiglio e della Commissione Europea, rispettivamente Donald Tusk e Jean-Claude Junker, col capo del Parlamento Europeo, Antonio Tajani, e con il commissario per la Politica Regionale, Corina Creţu, sono stati analizzati numerosi argomenti — dagli sviluppi economici e l’ingresso nell’Area Schengen, fino allo stato della giustizia e all’assorbimento dei fondi europei. Quest’ultimo tema è sensibile perché dalla sua adesione all’UE, nel 2007, la Romania non ha mai raggiunto l’eccellenza in questo settore. Il premier Tudose ha dichiarato che: “Una buona notizia è che siamo riusciti, questa settimana, a sbloccare 600 milioni di euro, tramite le famose autorità di management, che cominciano ad essere validate. È un primo segnale positivo”.

Visita del nuovo premier romeno a Bruxelles
Visita del nuovo premier romeno a Bruxelles

, 12.07.2017, 13:40

Per niente casuale, la prima visita all’estero effettuata dal nuovo premier del Governo di sinistra di Bucarest, Mihai Tudose, è stata a Bruxelles. Dopo l’instabilità politica interna che ha preceduto l’insediamento del suo Governo, Tudose ha dato assicurazioni, nei colloqui avuti con gli esponenti europei, che la Romania resta un partner serio, che rispetterà pienamente gli impegni assunti. Negli incontri con i presidenti del Consiglio e della Commissione Europea, rispettivamente Donald Tusk e Jean-Claude Junker, col capo del Parlamento Europeo, Antonio Tajani, e con il commissario per la Politica Regionale, Corina Creţu, sono stati analizzati numerosi argomenti — dagli sviluppi economici e l’ingresso nell’Area Schengen, fino allo stato della giustizia e all’assorbimento dei fondi europei. Quest’ultimo tema è sensibile perché dalla sua adesione all’UE, nel 2007, la Romania non ha mai raggiunto l’eccellenza in questo settore. Il premier Tudose ha dichiarato che: “Una buona notizia è che siamo riusciti, questa settimana, a sbloccare 600 milioni di euro, tramite le famose autorità di management, che cominciano ad essere validate. È un primo segnale positivo”.



Sempre legato ai fondi comunitari, il premier auspica una cooperazione più approfondita tra i suoi ministri e gli esponenti europei. Proprio per questo, ha detto: “Almeno una volta al mese, tutti i ministri coinvolti in progetti europei si recheranno a Bruxelles e parleranno con i commissari, avremo contatti costanti con il Consiglio e la Commissione, affinché ciò che facciamo noi in Romania non arrivi più a Bruxelles in maniera distorta, che non ci siano più grandi differenze tra la realtà e la percezione”. A livello economico, il primo ministro romeno ha dichiarato che il deficit di bilancio non supererà la soglia del 3% del PIL e che il Governo non introdurrà la controversa imposta sul fatturato.



Quanto all’adesione della Romania all’Area Schengen, il premier ha affermato che, dal punto di vista tecnico, è possibile, solo che vanno risolti prima i problemi politico ed economico. “Per quanto riguarda la questione Schengen, anche gli interlocutori hanno concordato che, dal punto di vista tecnico, siamo quasi pronti, se non completamente, trattandosi piuttosto di un problema politico e di concorrenza, perché si è puntato soprattutto sulla parte economica. Però confidiamo di poter superare anche questo momento”.



Il Meccanismo di Cooperazione e Verifica (MCV), tramite il quale Bruxelles monitora, già dall’adesione all’UE, lo stato della giustizia, è stato un altro argomento importante in agenda. Il presidente della CE, Jean-Claude Juncker, ha dichiarato che il Meccanismo andrebbe sospeso entro il 2019, quando la Romania si assumerà la presidenza dell’UE, se la giustizia romena mantiene il suo attuale percorso. Il premier romeno ha dato assicurazioni che il suo Esecutivo non adotterà misure che non siano prima discusse con la società civile, analizzate nel Parlamento e conosciute dai partner europei, applicando parallelamente le decisioni della Corte Costituzionale di Bucarest. (tr. G.P.)


foto: Kelly Sikkema / unsplash.com
In primo piano martedì, 07 Ottobre 2025

Maturità digitale in Romania

La Romania è tra i primi stati europei a compiere un passo decisivo nella regolamentazione della protezione dei minori su Internet. Lunedì, il...

Maturità digitale in Romania
Il premier romeno Ilie Bolojan ha presentato il risultato dei suoi primi 100 giorni di mandato
In primo piano lunedì, 06 Ottobre 2025

Governo – 100 giorni di mandato

A 100 giorni dal suo insediamento, il primo ministro romeno ha presentato un bilancio delle misure applicate, con particolare attenzione a quelle...

Governo – 100 giorni di mandato
Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
Ursula von der Leyen e Mette Frederiksen (Foto: Copyright European Union, 2025 / EC - Audiovisual Service Photographer : Dati Bendo)
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua
In primo piano venerdì, 26 Settembre 2025

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

A Bucarest, il governo di coalizione ha deciso, tramite un’ordinanza d’urgenza, di prorogare fino alla fine del mese di marzo prossimo la misura...

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company