Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

09.10.2021

Coronavirus – Il Gruppo di Comunicazione Strategica ha annunciato oggi 14.019 nuovi contagi dal coronavirus, a fronte di oltre 67.500 tamponi, e 282 decessi. Dei 1.593 pazienti ricoverati nelle terapie intensive, 28 sono bambini. Il GCS ha inoltre annunciato che, a livello nazionale non sono più disponibili posti-letto nelle terapie intensive per i pazienti affetti da Covid-19 in aggiunta a quelli riservati alle persone che si trovano in certe condizioni mediche, rilevate anche positive al SARS-CoV-2. Il capo del Dipartimento per le Situazioni di Emergenza, Raed Arafat, ha annunciato che sono in corso discussioni con le autorità della confinante Ungheria per il trasferimento dei pazienti romeni positivi in gravi condizioni. Il Governo sfiduciato ha prorogato lo stato di allerta di altri 30 giorni. L’uso della mascherina è obbligatorio all’aperto nelle località con incidenza Covid superiore ai 6 casi per mille abitanti, che ormai sono in centinaia. Misure di contenimento in più a Bucarest, dove il tasso di contagio ha superato 12 casi per mille abitanti: l’obbligo dell’orario lavorativo a turni nelle aziende con oltre 50 dipendenti, aumento delle corse dei mezzi pubblici di trasporto, e intensificazione dei controlli nei mercati. Il premier ad interim Florin Cîţu ha annunciato che, in seguito all’attivazione del Meccanismo di protezione civile dell’UE, la Romania riceverà 200 concentratori di ossigeno dalle riserve RescEU dell’Olanda e 50 equipaggiamenti dalla Polonia.

09.10.2021
09.10.2021

, 09.10.2021, 16:14

Coronavirus – Il Gruppo di Comunicazione Strategica ha annunciato oggi 14.019 nuovi contagi dal coronavirus, a fronte di oltre 67.500 tamponi, e 282 decessi. Dei 1.593 pazienti ricoverati nelle terapie intensive, 28 sono bambini. Il GCS ha inoltre annunciato che, a livello nazionale non sono più disponibili posti-letto nelle terapie intensive per i pazienti affetti da Covid-19 in aggiunta a quelli riservati alle persone che si trovano in certe condizioni mediche, rilevate anche positive al SARS-CoV-2. Il capo del Dipartimento per le Situazioni di Emergenza, Raed Arafat, ha annunciato che sono in corso discussioni con le autorità della confinante Ungheria per il trasferimento dei pazienti romeni positivi in gravi condizioni. Il Governo sfiduciato ha prorogato lo stato di allerta di altri 30 giorni. L’uso della mascherina è obbligatorio all’aperto nelle località con incidenza Covid superiore ai 6 casi per mille abitanti, che ormai sono in centinaia. Misure di contenimento in più a Bucarest, dove il tasso di contagio ha superato 12 casi per mille abitanti: l’obbligo dell’orario lavorativo a turni nelle aziende con oltre 50 dipendenti, aumento delle corse dei mezzi pubblici di trasporto, e intensificazione dei controlli nei mercati. Il premier ad interim Florin Cîţu ha annunciato che, in seguito all’attivazione del Meccanismo di protezione civile dell’UE, la Romania riceverà 200 concentratori di ossigeno dalle riserve RescEU dell’Olanda e 50 equipaggiamenti dalla Polonia.

Politica – Il Partito Socialdemocratico, numero uno all’opposizione in Romania, e l’Unione Salvate Romania, ex partner di governo, continuano a criticare il modo in cui l’esecutivo sfiduciato PNL-UDMR ha stanziato alle autorità locali oltre un miliardo di lei (200 milioni di euro) dal fondo di riserva. A Costanza, parlamentari e sindaci PSD denunciano il fatto che, nonostante il maggior finanziamento stanziato a livello nazionale, i comuni guidati dai socialdemocratici ricevono solo poco più del 2% del totale. Anche i sindaci USR di Timişoara, Braşov e Alba Iulia hanno sollecitato pubblicamente al Governo di rivedere urgentemente i criteri di stanziamento dei fondi alle autorità locali. In una lettera aperta, essi sostengono che i soldi siano stati distribuiti in modo arbitrario, secondo criteri strettamente politici. Il Ministero dello Sviluppo aveva precisato che i soldi sarebbero stati concessi a tutte le autorità locali, a prescindere dal colore politico, ma che le sollecitazioni avevano superato gli 11 miliardi di lei, mentre il governo ne aveva a disposizione solo uno.

Giornata Nazionale Commemorazione Shoah – Il presidente Klaus Iohannis ha firmato una serie di decreti di conferimento di onorificenze in occasione della Giornata Nazionale di Commemorazione dell’Olocausto in Romania. Le onorificenze sono state conferite in segno di profondo rispetto per le sofferenze subite durante la Seconda Guerra Mondiale, per l’elevata condotta morale lungo la vita, nonchè per l’impegno nel mantenere viva la memoria delle vittime dell’Olocausto – una tragedia che l’umanità non deve mai più conoscere, si legge nel comunicato diramato oggi dalla Presidenza. La settimana prossima, il ministro della diaspora israeliano, Nachman Schai, effettuerà una visita in Romania. Il corrispondente di Radio Romania in Israele informa che il ministro parteciperà lunedì alla cerimonia di commemorazione al Memoriale della Shoah, e incontrerà esponenti della comunità ebraica di Romania, della Presidenza, del Governo e del corpo diplomatico. Nel 2021 ricorrono 80 anni dalla deportazione degli ebrei della Besserabia e Bucovina in Transnistria da parte del regime del maresciallo Ion Antonescu, alleato della Germania nazista.

Pellegrinaggio – E’ iniziato a Iaşi, nell’est del Paese, il più grande pellegrinaggio ortodosso in Romania e tra i maggiori in Europa, alle reliquie di Santa Parascheva, di cui la Chiesa Ortodossa fa memoria il 14 ottobre. Nata nei pressi di Costantinopoli all’inizio dell’XI secolo, Santa Parascheva è ritenuta la protettrice del principato medioevale romeno della Moldavia dal 1641, quando le sue reliquie vennero portate a Iaşi dal principe Vasile Lupu. Le reliquie gli erano state regalate dal Patriarca ecumenico, dopo che il principe romeno aveva pagato i debiti del Patriarcato all’amministrazione ottomana.

30.04.2025 (aggiornamento)
Topnews mercoledì, 30 Aprile 2025

30.04.2025 (aggiornamento)

Consiglio Supremo Difesa– Il presidente ad interim della Romania, Ilie Bolojan, ha annunciato che il ministro della Difesa, Angel Tîlvăr, è...

30.04.2025 (aggiornamento)
30.04.2025
Topnews mercoledì, 30 Aprile 2025

30.04.2025

Consiglio Supremo Difesa – Il Consiglio Supremo di Difesa si è riunito su convocazione del presidente ad interim Ilie Bolojan. Sul tavolo della...

30.04.2025
29.04.2025 (aggiornamento)
Topnews martedì, 29 Aprile 2025

29.04.2025 (aggiornamento)

Iniziativa Tre Mari – Riuniti a Varsavia, i leader dell’Iniziativa dei Tre Mari hanno fatto il bilancio dei 10 anni trascorsi dall’istituzione...

29.04.2025 (aggiornamento)
29.04.2025
Topnews martedì, 29 Aprile 2025

29.04.2025

Iniziativa Tre Mari – Riuniti a Varsavia, i leader dell’Iniziativa dei Tre Mari stanno tracciando il bilancio dei 10 anni trascorsi...

29.04.2025
Topnews lunedì, 28 Aprile 2025

28.04.2025

Tre Mari – Il  presidente ad interim della Romania, Ilie Bolojan, partecipa a Varsavia al decimo vertice dell’Iniziativa dei Tre Mari....

28.04.2025
Topnews domenica, 27 Aprile 2025

27.04.2025 (aggiornamento)

Pensionamento magistrati – In Romania, il disegno di legge che modifica radicalmente le regole sul pensionamento nel sistema giudiziario andrà...

27.04.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 27 Aprile 2025

27.04.2025

Papa Francesco  – La tomba di Papa Francesco nella Basilica di Santa Maria Maggiore è stata aperta al pubblico e centinaia di migliaia di...

27.04.2025
Topnews sabato, 26 Aprile 2025

26.04.2025 (aggiornamento)

Funerali di Papa Francesco – Decine di capi di Stato e di governo, tra cui il presidente ad interim della Romania, Ilie Bolojan, il primo...

26.04.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company