17.06.2025
Deficit: colloqui tra il presidente Nicuşor Dan e i leader delle principali conferderazioni sindacali/MO: nuovi attacchi dell’Iran contro Israele in risposta ai raid aerei che hanno preso di mira diversi obiettivi militari durante la notte scorsa

17.06.2025, 16:45
Deficit – In Romania, i leader dei partiti parlamentari pro-europei – PSD, PNL, USR e UDMR – avrebbero raggiunto un accordo per la formazione del nuovo governo. Secondo fonti politiche, domani potrebbe essere annunciato anche il nome della persona che guiderà l’Esecutivo. Le stesse fonti indicano come favorito il leader liberale Ilie Bolojan, il quale sembra essere stato accettato anche dai socialdemocratici. Sempre su iniziativa del PSD, il futuro governo dovrebbe operare a rotazione. D’altra parte, il presidente Nicuşor Dan ha dichiarato che i leader dei partiti pro-europei concordano su quasi l’80% delle misure di austerità. Ieri, il capo dello stato ha incontrato i leader delle principali conferderazioni sindacali, assieme ai quali ha discusso in merito alle possibili soluzioni volte a diminuire il deficit. Dal canto loro, i sindacalisti hanno presentato alcune proposte per ridurre il deficit, ma hanno categoricamente bocciato misure che farebbero ricadere il peso solo sulle spalle di alcune categorie sociali.
Difesa – La presenza militare degli Stati Uniti in Romania rappresenta un pilastro essenziale della sicurezza del Fianco Orientale, nonchè un chiaro segnale di solidarietà alleata. Lo ha affermato il ministro della Difesa, Angel Tîlvăr, incontrando l’incaricato d’affari ad interim dell’Ambasciata degli USA a Bucarest, Michael Dickerson. “Il nostro partenariato strategico con gli Stati Uniti contribuisce in modo decisivo a dissuadere le minacce e a difendere i valori comuni”, ha sottolineato il ministro. Secondo un comunicato del Ministero della Difesa, i colloqui sono stati incentrati sugli obiettivi principali della cooperazione bilaterale nel campo della difesa, con particolare attenzione al coordinamento all’interno della NATO, nonchè al rafforzamento del Partenariato Strategico. Durante l’incontro, è stata riconfermata l’importanza strategica della Romania per la regione del Mar Nero, come stato alleato con contributi significativi alla sicurezza euro-atlantica, precisa ancora il comunicato.
Ambiente – Il Ministro romeno dell’Ambiente, delle Acque e delle Foreste, Mircea Fechet, partecipa a Lussemburgo alla riunione dei ministri dell’Ambiente dell’Unione Europea. Sul tavolo, temi come la rottamazione dei veicoli fuori uso, nonchè la partecipazione dell’UE alla 30/a Conferenza della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Per quanto riguarda i veicoli fuori uso, i ministri dovrebbero raggiungere un accordo sulla posizione del Consiglio in merito a un nuovo regolamento che sostituirà le attuali direttive sui veicoli fuori uso, nonché i provvedimenti sul potenziale di riutilizzo, riciclaggio e recupero. L’obiettivo principale del nuovo regolamento è il miglioramento della sostenibilità e dell’industria automobilistica, in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo.
Diplomazia – Il ministro degli Esteri romeno, Emil Hurezeanu, ha partecipato a Tirana al Vertice dei Ministri degli Esteri dei paesi aderenti al Processo di Cooperazione dell’Europa Sud-Orientale (SEECP). Nel suo intervento, il capo della diplomazia di Bucarest ha ribadito il pieno sostegno della Romania all’accelerazione della politica di allargamento dell’UE, basata sui meriti nel processo di riforma, sia verso i Balcani occidentali che verso il vicinato orientale, in particolare verso la Repubblica di Moldova e l’Ucraina. Il ministro romeno ha inoltre sottolineato la particolare importanza dell’adeguamento dei candidati all’UE alla politica estera e di sicurezza comune, indicatore inequivocabile del loro orientamento geostrategico. Hurezeanu ha inoltre incoraggiato l’utilizzo degli strumenti di sostegno dell’UE dedicati alla regione, in particolare i Piani di crescita per i Balcani occidentali e la Repubblica di Moldova, nonchè lo Strumento per l’Ucraina.
Agricoltura – Il Ministero dell’Agricoltura romeno ha inviato alla Commissione Europea una richiesta ufficiale di sostegno finanziario eccezionale dalla riserva agricola dell’UE, nel contesto delle ingenti perdite registrate dagli agricoltori romeni nei settori frutticolo e vitivinicolo. Secondo un comunicato del Ministero dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale, nella primavera di quest’anno, i frutteti e i vigneti sono state gravemente colpite da ripetuti episodi di gelate tardive in diverse regioni del paese. Le stime indicano che circa 16.400 ettari di colture sono stati compromessi, provocando perdite per oltre 49 milioni di euro, precisa il Ministero dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale.
MO – L’Iran ha lanciato quasta mattina un nuovo attacco contro Israele in risposta ai raid aerei che hanno preso di mira diversi obiettivi militari durante la notte scorsa, riferiscono le agenzie stampa internazionali. Dal canto suo, l’esercito israeliano dichiara di aver eliminato almeno trenta alti ufficiali delle Guardie Rivoluzionarie – l’esercito d’élite del regime islamico di Teheran – nonchè numerosi scienziati coinvolti nello sviluppo del programma nucleare iraniano. D’altra parte, a causa della crisi nel Medio Oriente, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, si è ritirato dal vertice G7 organizzato in Canada. Esponenti statunitensi affermano che gli Stati Uniti non parteciperanno all’offensiva militare israeliana contro l’Iran.