Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

27.09.2025

Manovra finanziaria: bozza sottoposta a consultazione pubblica lunedì, adozione prevista entro fine prossima settimana / Difesa: il ministro Ionuţ Moşteanu, Romania - bersaglio delle intimidazioni russe, servono iniziative per proteggere cittadini e sicurezza dell'intero fianco orientale / Mondiali canottaggio: argento per l'otto con femminile romeno a Shanghai

27.09.2025
27.09.2025

, 27.09.2025, 17:25

Bilancio – La bozza di modifica al bilancio, la prima di quest’anno, sarà sottoposta a consultazione pubblica lunedì, mentre la sua adozione è prevista per la fine della prossima settimana, dopo ulteriori discussioni all’interno della coalizione di governo. Le precisazioni sono state fatte dal ministro delle Finanze Alexandru Nazare. La bozza avrebbe dovuto essere sottoposta a consultazione pubblica venerdì, ma il ministro ha spiegato che la sua pubblicazione è stata ritardata a causa dell’elevato numero di richieste di finanziamento, che richiedono un’analisi attenta e decisioni prudenti nel contesto delle pressioni di bilancio e dell’elevato deficit del Paese. Secondo fonti politiche, durante la modifica, tutti i ministri hanno richiesto maggiori fondi, circa 70 miliardi di lei (circa 14 miliardi di euro), ma ne sono disponibili solo circa 25 miliardi (5 miliardi di euro), rendendo difficile la missione del Ministero delle Finanze. La quota maggiore sarà destinata al rimborso dei prestiti precedentemente contratti dalla Romania, nonché al pagamento dei relativi interessi. Tra i beneficiari dei fondi aggiuntivi figurano anche il Ministero dei Trasporti e dello Sviluppo per il sostegno agli investimenti, il Ministero del Lavoro per il finanziamento dell’assistenza sociale e il Ministero dell’Energia. A seguito di recenti discussioni a Bruxelles, il Primo Ministro Ilie Bolojan ha dichiarato che l’obiettivo del governo di ridurre il deficit di bilancio è stato adeguato all’8,4% del Prodotto Interno Lordo, rispetto al livello inizialmente auspicato del 7,7%.

Difesa – Il ministro della Difesa romeno Ionuţ Moşteanu ha partecipato venerdì, in videoconferenza, a una riunione organizzata dal Commissario europeo per la Difesa, Andrius Kubilius, dedicata al rafforzamento della sicurezza e della difesa del fianco orientale dell’Unione Europea. All’incontro hanno partecipato i rappresentanti degli Stati membri al confine con la guerra della Russia contro l’Ucraina: Bulgaria, Estonia, Finlandia, Lettonia, Lituania, Polonia e Romania, nonché Slovacchia e Ungheria, nonché il capo della diplomazia dell’Unione, Kaja Kallas. La NATO è stata presente in qualità di osservatore e il ministro della Difesa ucraino, Denys Shmyhal, ha avuto un contributo ai colloqui. Questi si sono concentrati sul cosiddetto “muro dei droni”, il progetto di una rete di tecnologie moderne in grado di rilevare e neutralizzare droni e altri mezzi aerei ostili. La Romania, attraverso il ministro Moşteanu, ha sottolineato che l’iniziativa deve concretizzarsi il più rapidamente possibile e che Bucarest sarà un partner coinvolto al 100%; che l’esperienza dell’Ucraina è fondamentale e deve essere capitalizzata per costruire soluzioni efficienti; infine, che il Mar Nero è un’area con sfide che richiedono soluzioni per contrastare i droni navali e proteggere le infrastrutture strategiche. Ionuţ Moşteanu ha dimostrato che la Romania è direttamente presa di mira dalle intimidazioni russe e ha bisogno di queste iniziative per la protezione dei propri cittadini e per la sicurezza dell’intero fianco orientale.

Proteste – Centinaia di dipendenti delle strutture del Ministero delle Finanze in tutto il Paese hanno protestato oggi a Bucarest per richiamare l’attenzione sui loro diritti e sulle loro condizioni di lavoro. Chiedono, tra le altre cose, finanziamenti equi, standard di lavoro realistici, la fornitura del personale necessario, un’accelerazione della digitalizzazione, la depoliticizzazione istituzionale e la nomina di professionisti a posizioni dirigenziali. Lunedì, anche gli studenti organizzeranno proteste a Bucarest e in diverse città universitarie del Paese, ha annunciato l’Alleanza delle Organizzazioni Studentesche della Romania. La riduzione del 40% del fondo per le borse di studio e la limitazione dello sconto concesso per i viaggi in treno solo per la tratta università-casa sono le principali insoddisfazioni. Anche gli insegnanti romeni continuano le proteste iniziate in estate, insoddisfatti delle misure di austerità adottate dal governo per ridurre il deficit del Paese. Gli insegnanti contestano l’aumento delle ore di lezione, l’accorpamento di alcune scuole, la riduzione del numero di posti di insegnamento e la riduzione del fondo di borse di studio per gli studenti.

Elezioni politiche Moldova – Gli elettori moldavi sono attesi alle urne domani per eleggere i loro rappresentanti al parlamento unicamerale del Paese. Il voto è considerato cruciale per il futuro dell’ex repubblica sovietica a maggioranza romenofona, che conta circa 2,5 milioni di persone e che ha ottenuto l’indipendenza nel 1991 ed è divisa tra l’approfondimento dei legami con l’UE, essendo candidata all’adesione, e il ritorno all’influenza russa. La lotta si svolgerà principalmente tra l’attuale partito al governo, Azione e Solidarietà, fondato dalla presidente filoeuropea Maia Sandu, e diversi blocchi elettorali composti da ex e attuali comunisti, socialisti e personalità sostenute da Mosca. Giovedì, l’Unione Europea ha dichiarato che la Moldova ha dovuto affrontare una campagna di disinformazione senza precedenti guidata dalla Russia in vista delle elezioni politiche. Nella confinante Romania, i cittadini moldavi aventi diritto di voto potranno esprimere la propria scelta politica in uno dei 23 seggi elettorali organizzati.

Mondiali di Canottaggio – L’equipaggio femminile di 8+1 ha vinto oggi l’argento nella gara principale dei Campionati del Mondo di Canottaggio a Shanghai (Cina). Le romene, vincitrici dell’oro alle Olimpiadi di Parigi, erano le campionesse del mondo in carica, dopo essere salite sul gradino più alto del podio nelle due precedenti edizioni della competizione. Oggi sono state superate dai Paesi Bassi e seguite dalla Gran Bretagna. La Romania ha vinto altre 4 medaglie ai Campionati del Mondo di Shanghai: un oro nel doppio femminile e 3 argenti nel doppio maschile, nel quattro femminile e nel quattro maschile.

27.09.2025 (aggiornamento)
Topnews sabato, 27 Settembre 2025

27.09.2025 (aggiornamento)

Elezioni politiche Moldova – Gli elettori moldavi sono attesi alle urne domani per eleggere i loro rappresentanti al parlamento unicamerale del...

27.09.2025 (aggiornamento)
26.09.2025
Topnews venerdì, 26 Settembre 2025

26.09.2025

Manovra correttiva – La bozza della prima manovra correttiva dell’anno, con un obiettivo di deficit pari all’8,4% del PIL, sarà...

26.09.2025
25.09.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 25 Settembre 2025

25.09.2025 (aggiornamento)

Consiglio Supremo di Difesa – La decisione di abbattere gli aerei militari che violano lo spazio aereo romeno spetta al comandante della missione...

25.09.2025 (aggiornamento)
25.09.2025
Topnews giovedì, 25 Settembre 2025

25.09.2025

Consiglio Supremo di Difesa – La decisione di abbattere gli aerei militari che violano lo spazio aereo romeno spetta al comandante della missione...

25.09.2025
Topnews mercoledì, 24 Settembre 2025

24.09.2025 (aggiornamento)

Deficit – Secondo quanto concordato con i rappresentanti della Commissione Europea, quest’anno la Romania dovrebbe registrare un deficit...

24.09.2025 (aggiornamento)
Topnews mercoledì, 24 Settembre 2025

24.09.2025

Politica – La mozione semplice inoltrata contro la ministra dell’Ambiente, delle Acque e delle Foreste, Diana Buzoianu,...

24.09.2025
Topnews martedì, 23 Settembre 2025

23.09.2025 (aggiornamento)

Politica – I leader della coalizione di governo, formata da PSD, PNL, USR e UDMR, hanno raggiunto un accordo sulla proroga per un periodo di 6...

23.09.2025 (aggiornamento)
Topnews martedì, 23 Settembre 2025

23.09.2025

Politica – A Bucarest, il presidente Nicuşor Dan ha convocato i leader della maggioranza, formata da PSD, PNL, USR e UDMR, per consultazioni in...

23.09.2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company