28.11.2025
Bilancio: il Ministero delle Finanze ha pubblicato la bozza della seconda manovra finanziaria dell'anno. Mantenuto l'obiettivo di un deficit pari all'8,4% del PIL/Governo: Ionuţ Moşteanu, ministro della Difesa dell’USR nel governo quadripartito di Bucarest, si è dimesso
Newsroom, 28.11.2025, 16:56
Manovra – Il Ministero delle Finanze ha pubblicato la bozza della seconda manovra finanziaria dell’anno, che mantiene l’obiettivo di un deficit pari all’8,4% del Prodotto Interno Lordo. Secondo il documento, sia le entrate al bilancio consolidato generale che le spese saranno ridotte di circa 2,13 miliardi di lei. Maggiori stanziamenti dal bilancio andranno al Ministero della Salute, oltre 1,5 miliardi di lei, al Ministero dei Trasporti, 750 milioni, nonchè al Ministero dell’Agricoltura, quasi 81 milioni. D’altra parte, gli stanziamenti dal bilancio saranno ridotti principalmente per i Ministeri delle Finanze, degli Investimenti e dei Progetti Europei, dell’Economia nonchè della Giustizia. (1 euro = circa 5 lei – ndr).
Dimissioni – Ionuţ Moşteanu, ministro della Difesa dell’USR nel governo quadripartito di Bucarest, si è dimesso. “Compio questo gesto con responsabilità e rispetto verso l’Esercito Romeno”, ha scritto oggi su una rete sociale. Le dimissioni arrivano dopo che la stampa ha segnalato incongruenze nel suo CV, scandalo a seguito del quale parecchi politici gli hanno chiesto di lasciare l’incarico. Sono stati messi in dubbio i suoi studi, poiché nel primo curricumul pubblico, del 2016, figurava una laurea conseguita presso l’Università Atheneum, istituzione che ha negato che Moşteanu sia mai stato suo studente. Il premier Ilie Bolojan ha comunicato di aver preso atto delle dimissioni del ministro della Difesa e di proporre come interim il ministro dell’Economia, Radu Miruţă.
Festa Nazionale – Oltre 2.900 soldati e specialisti del Ministero della Difesa, del Ministero degli Affari Interni, del Servizio di Intelligence Romeno, del Servizio Speciale delle Telecomunicazioni e dell’Amministrazione Penitenziaria, con 220 mezzi tecnici, parteciperanno alla parata militare organizzata il 1° dicembre a Bucarest, in occasione della Festa Nazionale della Romania. Alla parata prenderanno parte anche 240 soldati di Stati alleati e partner, appartenenti a distaccamenti di Francia, Macedonia del Nord, Moldova, Polonia, Portogallo, Spagna e Stati Uniti. Il 1° dicembre, la Bandiera Nazionale sarà issata in tutte le istituzioni militari del Paese, la Grande Bandiera sarà issata a bordo delle imbarcazioni, mentre nell’area dell’Arco di Trionfo a Bucarest sarà allestita una mostra di equipaggiamenti militari. Anche il personale militare operativo nei teatri delle operazioni e nelle missioni all’estero parteciperà alle cerimonie organizzate in occasione della Festa Nazionale.
Strategia – La Romania ha bisogno di una strategia chiara e coerente che prepari la forza lavoro a ciò che verrà. Lo ha scritto il Ministro dell’Economia sui social, dopo aver partecipato, a Stoccarda, alla Conferenza d’affari Romania-Germania-Moldova. Secondo il ministro, le discussioni si sono concentrate su aree chiave in cui è possibile realizzare progetti congiunti: produzione industriale, intelligenza artificiale, digitalizzazione, energia, trasformazione alimentare, formazione della forza lavoro. “La Romania ha bisogno di partner seri, progetti concreti nonchè di uno Stato che considera il settore privato come suo partner. Solo in questo modo possiamo portare più investimenti, generare posti di lavoro ben retribuiti nonchè uno sviluppo reale per ogni cittadino. E questa conferenza tra i tre Stati rappresenta un nuovo passo nella giusta direzione”, ha sottolineato il Ministro dell’Economia.
Amministrative – Prosegue la campagna elettorale per le elezioni amministrative parziali del prossimo 7 dicembre per il Municipio di Bucarest, con 17 candidati in lizza. La carica di sindaco generale è rimasta vacante, dopo che l’ex sindaco, Nicuşor Dan, è stato eletto a maggio Presidente della Romania. Sempre il 7 dicembre si terranno elezioni per designare la leadership del Consiglio Provinciale di Buzău (sud-est) nonchè i sindaci di altre 12 località. Il Ministero dell’Interno ha annunciato che garantirà lo svolgimento regolare della campagna e delle elezioni.
Pallamano – La nazionale romena ha esordito ieri sera con una vittoria nel Gruppo A del Campionato Mondiale di pallamano femminile in corso in Olanda e Germania: 33-24 contro la Croazia . La Romania giocherà la prossima partita sabato contro il Giappone mentre lunedì 1° dicembre, in occasione della Festa Nazionale, incontrerà la Danimarca. La Romania ha partecipato a tutte le edizioni del Campionato Mondiale di pallamano femminile. I principali traguardi sono: medaglie d’oro nel 1962, argento nel 1973 e 2005, bronzo nel 2015
Turismo – Craiova, località della Romania meridionale, ha superato città come Strasburgo, Vienna o Dresda, aggiudicandosi quest’anno il primo posto nel concorso per i più belli mercatini di Natale organizzato ogni anno da European Best Destinations, sito partner turistico ufficiale della Commissione Europea. Craiova ha raccolto 142.000 voti da oltre 140 paesi, ottenendo un vantaggio di circa 56.000 voti rispetto al secondo classificato. Il capoluogo romeno ha ottenuto anche il titolo di “mercatino di Natale più bello d’Europa” da parte di una giuria composta da turisti, superando destinazioni rinomate come Zurigo, Riga o Lisbona. “Craiova ha offerto una performance storica. La città romena ha raggiunto una posizione dominante, sostenuta da un eccezionale coinvolgimento internazionale, mentre il numero di voti ottenuti rappresenta un record assoluto”, si legge nel comunicato stampa della European Best Destinations. Inaugurata il 14 novembre, la Fiera di Natale di Craiova reterà aperta fino al 4 gennaio 2026.