Suoni di tamburi, fruscio di bandiere e tantissimi romeni che hanno applaudito un nuovo appuntamento con leccellenza del Made in Italy, durante la bellissima esibizione degli Sbandieratori dei Rioni di Cori, per la prima volta a Bucarest.
Leditrice Humanitas, il Circolo di studi interdisciplinari degli studenti italianisti dellUniversità di Bucarest e la Cattedra di italiano, partendo dal volume bilingue di “Poesie di Sandro Penna, hanno invitato il pubblico a una serata letteraria.
Il Festival Italiano 2013, che a maggio e giugno invita il pubblico romeno un nuovo appuntamento con leccellenza del Made in Italy, propone anche delle Settimane dedicate alla ristorazione, alla moda e allarredamento.
Alla presenza di due icone del calcio italiano, Salvatore (Totò) Schillaci e Giancarlo Antognoni, a Iasi (est della Romania) è stata inaugurata la prima scuola calcio giovanile dedicata al calciatore e allenatore Tommaso Maestrelli.
Dal 15 marzo al 10 aprile, il Museo del Municipio di Bucarest ospita la mostra collettiva Paesaggio italiano. Artisti italiani e mondo circostante, organizzata dallAssociazione Artisolide e dal Museo, col patrocinio dellIstituto Italiano di Cultura.
E ormai nota la bella tradizione romena del Martisor, lamuleto portafortuna legato da un filo bianco intrecciato a uno rosso, offerto alle donne allinizio della primavera. Il nome deriva dal diminutivo del mese di marzo.
“Il 2013 – lAnno della Green Economy in Romania è stato il titolo della conferenza dedicata al rinnovabile, organizzata a Bucarest da Confindustria Romania e dalla Camera di Commercio Italiana nel nostro Paese.
Un pezzo del Carnevale portato dalla Penisola a Bucarest, su iniziativa dellIstituto Italiano dei Cultura della nostra capitale, che ha invitato il pubblico anche alla mostra “Maschere a Venezia.
Dal 18 al 28 febbraio, lIstituto Italiano di Cultura di Bucarest, in collaborazione con lAssociazione degli Italiani di Romania, Ro.As.It, invita il pubblico alla mostra fotografica “Maschere a Venezia, ospitata dal Museo del Contadino della capitale.
La 19esima edizione della Fiera internazionale del libro Gaudeamus, organizzata da Radio Romania a novembre 2012 ha ospitato, tra i numerosissimi eventi, anche la presentazione del volume “Gli italiani in Romania. Una storia in immagini.
Dal 2013 al 2017, Pirelli investirà nei suoi stabilimenti di Slatina, capoluogo della provincia di Olt (sud della Romania) circa 105 milioni di euro, di cui 35 milioni provenienti dal budget nazionale.