Dal 30 agosto al 20 settembre, 2.500 artisti stranieri e 500 romeni si danno appuntamento a Bucarest per la XXII/a edizione del Festival Internazionale George Enescu, intitolato al grande compositore romeno di fama mondiale.
Dalla metà dell'Ottocento, l'acceleramento della modernizzazione e dell'occidentalizzazione ha portato sempre più artigiani e muratori italiani nelle province romene della Valacchia e della Moldavia.
I cittadini romeni che lavorano in Italia e i cittadini italiani residenti in Romania beneficiano di informazione, assistenza e rappresentanza gratuite grazie al primo ufficio di INCA - FILLEA Romania, inaugurato ufficialmente il 23 giugno, a Bucarest.
Il 19 giugno, nell'ambito del Festival Italiano in corso a Bucarest, il Comitato delle ong italiane di Romania CIAO invita il pubblico ad una Giornata delle porte aperte.
“Portiamo lItalia vicino a te! Queste le parole dordine della settima edizione del Festival Italiano, che anche questanno invita i romeni a scoprire leccellenza Made in Italy in occasione della Festa Nazionale del 2 giugno.
Un concerto di fisarmonica classica, ospitato il 22 maggio dallIstituto Italiano di Cultura di Bucarest, ha concluso la prima tournée romena del giovane musicista di eccezionale talento Pietro Roffi.
LAmbasciata dItalia a Bucarest informa in un comunicato di essere lieta di presentare il tour a Bucarest del duo indie-rock italiano The Shalalalas, composto da Sara Cecchetto e Alex “Boss Hare.
Una selezione di vini che illustrano alla meglio la tradizione romena in questo settore, abbinata alle saporitissime prelibatezze del Bel Paese.
Fine aprile ricco di eventi culturali italiani a Bucarest. “Le arti e il cibo. Modalità ed esempi di un rapporto - questo il tema della conferenza tenuta allIstituto Italiano di Cultura di Bucarest dal prof. Fabrizio Lollini dellUniversità di Bologna.
Nel 2015, Radio Rai, affiancato da radio dell'EBU e della Comunità Radiotelevisiva Italofona, ha scelto di percorrere il Cammino del Nord, da Irún a Santiago de Compostela.
I sapori e i colori della cucina siciliana si sono dati appuntamento allIstituto Italiano di Cultura di Bucarest, in una raffinata serata che ha presentato la passione gastronomica del famoso commissario Montalbano.
E con la conferenza “Mino Damato e la sua avventura umanitaria in Romania, tenuta il 17 marzo da Silvia Saini Damato, che lIstituto Italiano di Cultura di Bucarest ha voluto rendere omaggio alla memoria del grande giornalista e conduttore televisivo.
Il giovane torinese Simone Papa ha deciso di trasferirsi in Romania per studiare le Scienze politiche a Bucarest.
Anche nel 2015 lIstituto Italiano di Cultura di Bucarest invita i romeni a riscoprire qualcosa dellatmosfera magica delle feste di carnevale che animano in questi giorni tutto il Bel Paese.
Sarà un concerto di Natale tenuto dagli artisti Mauro Maur e Françoise de Clossey il 18 dicembre alla Cattedrale cattolica San Giuseppe di Bucarest a chiudere lanno culturale italiano in Romania.