Una rilettura in chiave jazz di arie d'opera di Giacomo Puccini, con Fabrizio Mocata Trio, in un concerto di alta tenuta che sarà ospitato stasera dalla Sala Auditorium del Museo Nazionale d'Arte di Romania.
Dopo il successo riscosso nel 2018 con lo spettacolo Don Carlo di Giuseppe Verdi all'Opera Nazionale di Bucarest, il noto regista, scenografo e costumista Mario De Carlo invita il pubblico alla première del capolavoro pucciniano Tosca.
Un pezzo del Carnevale veneziano alla Casa d'Italia di Bucarest, dove, il 5 marzo, l'Associazione degli Italiani di Romania - ROASIT ha regalato ai suoi membri e amici un bel momento di gioia e divertimento.
Lunghi applausi ieri sera al Museo del Contadino di Bucarest, dove il noto duo comico musicale Dosto&Yesvki e il mezzosoprano Donna Olimpia hanno...
L'arrivo della primavera regala alla città di Iasi, capoluogo dell'omonima provincia del nord-est della Romania, e capitale storica della Moldavia, un Centro Culturale Italiano, che sarà inaugurato il 5 marzo.
Discendente di famiglie italiane giunte in Romania oltre 100 anni fa, il soprano Bianca Luigia Manoleanu, professoressa all'Università Nazionale di Musica di Bucarest vanta una bella carriera artistica.
La donna e la propaganda italiana nella Grande Guerra: un viaggio nel passato che fa riflettere sull'utilizzo del volto e del corpo femminile. Questo il tema della conferenza Tutte per la vittoria tenuta da Camilla Peruch a Bucarest.
La cultura come strumento per sconfiggere il male e trovare la forza di andare avanti: così è nata la musica nell'esperienza concentrazionaria della Shoah.
E' con una serata omaggio alla Regina Maria di Romania, un one woman show dell'attrice Liana Ceterchi, che l'Associazione degli Italiani di Romania - ROASIT ha inaugurato la stagione culturale del 2019.
Ogni anno, il 18 dicembre, in Romania viene celebrata la Festa delle minoranze nazionali. Radio Romania Internazionale ne ha parlato con l'on. Andi Gabriel Grosaru, che rappresenta la minoranza italiana nel Parlamento di Bucarest.
Collane, braccialetti e orecchini gioiosi e fatti con il cuore dalla giovane architetta napoletana Maria Benedetta Bossi: il pubblico di Bucarest li potrà ammirare fino al 31 gennaio all'Istituto Italiano di Cultura.
Solidarietà tramite dialogo interculturale, musica, danza, enogastronomia sono state anche quest'anno le parole d'ordine del Christmas Bazaar, diventato ormai tradizione in Romania.
Lunghi applausi e tre bis ieri sera alla Cattedrale cattolica San Giuseppe di Bucarest per il regalo musicale di Natale offerto al pubblico della capitale romena dall'Uomo degli Stradivari - Matteo Fedeli, accanto al Solo d'Archi Ensemble.
Le famose Quattro Stagioni di Vivaldi, accanto alle Porteñas di Astor Piazzolla, trascritte per pianoforte dal rinomato artista italiano Scipione Sangiovanni, accanto a brani di Mozart e Liszt: un regalo offerto dall'Istituto Italiano di Cultura.
E' stato il film Finché c'è prosecco c'è speranza di Antonio Padovan a celebrare il famoso vino a Bucarest, attirando ieri sera un numeroso pubblico all'Istituto Italiano di Cultura, sempre in occasione della terza Settimana della Cucina Italiana.