LIstituto Italiano di Cultura di Bucarest chiude anche il 2014 con una ricca agenda di appuntamenti destinati al pubblico romeno.
Standing ovation al Teatro Nazionale di Bucarest, dove lAmbasciata dItalia e lIstituto Italiano di Cultura hanno invitato i romeni a godersi laffascinante spettacolo di danza “Mediterranea, svoltosi il 24 novembre.
Nell'ambito della Settimana della Lingua Italiana, a Bucarest è stato presentato il volume Il male oscuro di Giuseppe Berto, nel centenario della sua nascita.
Il 9 ottobre, lAmbasciata dItalia e lIstituto Italiano di Cultura di Bucarest hanno inaugurato la mostra “Cento anni di Made in Italy, scarpe e borse di alta moda di una nota fondazione di Pavia.
LIstituto Italiano di Cultura di Bucarest ha ospitato la presentazione di un progetto europeo sullutilizzo razionale delle risorse geotermiche ed eoliche, realizzato da un gruppo di giovani stagisti italiani.
Nel 2014, la Comunità Radiotelevisiva Italofona, di cui Radio Romania è membro associato, ha avuto come parola dordine la promozione della lingua italiana sulla frontiera.
In occasione della Presidenza italiana dellUE e della Giornata Internazionale della Musica, celebrata il 1 ottobre, il celebre violinista Uto Ughi e il pianista Bruno Canino terranno un concerto straordinario a Bucarest nello stesso giorno.
Assaggi sonori, visivi e letterari sono le parole dordine proposte questanno dallIstituto Culturale Romeno, per la Giornata Europea delle Lingue, celebrata il 26 settembre.
Nel 2014, la Comunità Radiotelevisiva Italofona, di cui Radio Romania è membro associato, ha avuto come parola dordine la promozione della lingua italiana sulla frontiera.
Il 19 e il 20 settembre la cattedra di italiano dellUniversità di Craiova ospita la sesta edizione del convegno internazionale di italianistica dellUniversità, dal tema “La lingua e la letteratura italiana in prospettiva sincronica e diacronica.
E nato nel 1989 a Brescia, dove si è anche diplomato in violoncello. Vanta numerosi numerosi riconoscimenti. E' venuto per la prima volta in Romania a partecipare al Concorso Internazionale “George Enescu.
E parroco della comunità romena della Svizzera Italiana dal 1996 e da 13 anni invita e accompagna i cattolici del Canton Ticino a scoprire le bellezze e la spiritualità della Romania.
E riuscito perfettamente il viaggio di un gruppo di cattolici della Svizzera italiana nella regione della Bucovina (nord della Romania), nota per i suoi monasteri affrescati patrimonio dellUNESCO.
LIstituto Italiano di Cultura di Bucarest ha ospitato a giugno la conferenza “Gramsci – filosofo e pensatore europeo, tenuta dal prof. Paolo Quintili.
Il 2 luglio, lAuditorium Romeno di Bucarest ha ospitato un concerto dedicato al Semestre di Presidenza italiana dellUnione Europea.t