Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Anno Cardinale Iuliu Hossu, inaugurato all’Accademia Romena

Il cardinale Iuliu Hossu non ha servito solo una Chiesa, ha servito l’Umanità. Così il presidente dell’Accademia Romena, Ioan Aurel Pop, evocando a Radio Romania Internazionale la personalità del brillante intellettuale e vescovo greco-cattolico che ha segnato la storia della Transilvania e della Romania attraverso il suo patriottismo e il suo martirio. Accanto ad altri sei vescovi greco-cattolici, martiri durante il regime comunista, è stato beatificato da Papa Francesco, in occasione del suo viaggio apostolico in Romania nel 2019.

Anno Cardinale Iuliu Hossu, inaugurato all’Accademia Romena (foto: Radio Romania Internazionale)
Anno Cardinale Iuliu Hossu, inaugurato all’Accademia Romena (foto: Radio Romania Internazionale)

, 30.01.2025, 18:00

Il 29 gennaio, l’Accademia Romena ha inaugurato con una sessione omaggio l’Anno Cardinale Iuliu Hossu, istituito con la Legge nr. 290/2023, per celebrare la vita, l’opera, la personalità, il martirio, il ruolo determinante nell’attuazione della Grande Unione della Romania e il suo impegno per salvare gli ebrei durante l’Olocausto. Nel 2025, ricorrono 140 anni dalla sua nascita e 55 dalla scomparsa. L’evento è stato organizzato in partenariato con l’Archivio Nazionale della Romania e il Museo Nazionale della Letteratura Romena.

Iuliu Hossu (1885-1970) ha studiato e si è addottorato in teologia e filosofia presso il Pontificio Collegio De Propaganda Fide di Roma. Gli fu affidato l’onore di leggere la Proclamazione dell’Unione della Transilvania con il Regno di Romania alla Grande Assemblea Nazionale di Alba Iulia, il 1 dicembre 1918. Fu senatore nel Parlamento della Grande Romania, recando un notevole contributo all’elaborazione della legge dei culti religiosi e alla ratifica del Concordato, ricorda l’Accademia Romena, di cui fu eletto membro onorario nel 1945.

Fu escluso dalla somma istituzione scientifica e culturale romena nel 1948, quando il regime comunista mise al bando anche la Chiesa Greco-Cattolica. A seguito del rifiuto di rinunciare alla fede greco-cattolica, Iuliu Hossu fu incarcerato per oltre 20 anni. Nel 1969, Papa Paolo VI lo creò cardinale in pectore, ma lui rifiutò con umiltà. La nomina fu resa pubblica nel 1973. Le sue parole d’ordine – “La nostra fede è la nostra vita” – intitolano anche il volume di memorie, pubblicato nel 2003.

Evocando la personalità di Iuliu Hossu in lingua romena, il Nunzio Apostolico a Bucarest, Mons. Giampiero Gloder, lo ha definito come “un grande uomo della Chiesa”, e, citando Papa Paolo VI, ha detto che il cardinale è un gigante.

Nel corso della sessione moderata dal direttore generale del Museo Nazionale della Letteratura Romena, Ioan Cristescu, le straordinarie doti morali e spirituali del cardinale Iuliu Hossu di pastore della Chiesa Romena Unita con Roma fino alla morte, la sua forza di resistere alla repressione comunista, il suo fermo impegno di difendere e salvare, con il rischio della propria vita, gli ebrei della Transilvania occupata durante la Shoah, sono stati evocati dall’Arcivescovo Metropolita Cattolico di Bucarest, Aurel Percă, dal segretario di stato per i Culti religiosi del Governo romeno, Ciprian Vasile Olinici, dal vescovo greco-cattolico della Capitale, Mihai Frățilă, dal presidente della Federazione delle Comunità Ebraiche di Romania e deputato Silviu Vexler, nonchè dall’accademico Mircea Martin, professore emerito, dalla poetessa Ana Blandiana, membro corrispondente dell’Accademia Romena, dal direttore generale dell’Archivio Nazionale, Cristian Anița, e dalla professoressa universitaria Ruxandra Cesereanu.

Un messaggio del presidente Klaus Iohannis è stato presentato dal consigliere di stato Cătălina Galer. Al termine della sessione, Romfilatelia ha lanciato l’emissione Anno Cardinale Iuliu Hossu, presentata dalla direttrice generale Cristina Popescu.

RadioRomaniaInternational · Anno Cardinale Iuliu Hossu, inaugurato all’Accademia Romena

 

Papa Francesco a Bucarest, durante il suo Viaggio apostolico nel 2019 (foto: Radio Romania Internazionale)

Papa Francesco e la Romania

Il viaggio è iniziato il 31 maggio, a Bucarest, dove il Papa ha incontrato le massime cariche istituzionali, autorità, la società civile e il...

Papa Francesco e la Romania
fonte: icr.ro/venetia

Uova decorate: arte popolare e spiritualità pasquale romena a Venezia

La mostra è organizzata dal Museo Ţării Crişurilor (della Contrada dei Criş) di Oradea e dall’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica...

Uova decorate: arte popolare e spiritualità pasquale romena a Venezia
“Le più belle Madonne della pittura italiana dal Trecento al Seicento” di Otilia Doroteea Borcia, all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest (fonte: facebook.com/ Società Dante Alighieri - Comitato di Bucarest)

“Le più belle Madonne della pittura italiana dal Trecento al Seicento” di Otilia Doroteea Borcia, all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

Nel 2021, la stessa Eikon aveva pubblicato “La vita e la Passione di Cristo nella pittura italiana dal Trecento al Seicento”, frutto di ricerche...

“Le più belle Madonne della pittura italiana dal Trecento al Seicento” di Otilia Doroteea Borcia, all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest
Pasqua, concerto straordinario dell’Athenaeum String Orchestra a Bucarest (fonte: Istituto Italiano di Cultura Bucarest)

Pasqua, concerto straordinario dell’Athenaeum String Orchestra a Bucarest

Il 13 aprile, nella Domenica delle Palme, dalle ore 19.00, sul palscoscenico saliranno l’Athenaeum String Orchestra, diretta dal maestro David...

Pasqua, concerto straordinario dell’Athenaeum String Orchestra a Bucarest

Studiare l’italiano in Romania, opportunità e prospettive

Dal 24 marzo al 9 maggio, le persone interessate possono apprendere maggiori dettagli sui percorsi formativi in occasione delle Giornate delle Porte...

Studiare l’italiano in Romania, opportunità e prospettive

Lo scrittore Mircea Cărtărescu a Roma e Venezia

L’Ambasciata di Romania in Italia precisa, in un post su Facebook, che il 9 aprile Mircea Cărtărescu incontrerà il pubblico alla Libreria Spazio...

Lo scrittore Mircea Cărtărescu a Roma e Venezia

Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, aprile ricco di eventi

L’8 aprile, dalle ore 19.00, l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest ospita il concerto di chitarra “Bach + Monk” di Marco Cappelli. Il...

Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, aprile ricco di eventi

Giornata Mondiale della Poesia, la poetessa romena Magda Cârneci a Roma

La partecipazione di Magda Cârneci è sostenuta dall’Accademia di Romania in Roma, rappresentanza dell’Istituto Culturale Romeno. Il pubblico è...

Giornata Mondiale della Poesia, la poetessa romena Magda Cârneci a Roma

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company