Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Giornate di studio Rosa del Conte, convegno italo-romeno a Milano

Tradizioni e Istituzioni religiose nello spazio culturale italo-romeno tra Medioevo e prima età moderna: due giornate di studio ospitate dall'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano il 24 e il 25 ottobre.

Giornate di studio Rosa del Conte, convegno italo-romeno a Milano
Giornate di studio Rosa del Conte, convegno italo-romeno a Milano

, 18.10.2019, 14:06

Tradizioni e Istituzioni religiose nello spazio culturale italo-romeno tra Medioevo e prima età moderna: due giornate di studio ospitate dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano il 24 e il 25 ottobre, dedicate alla memoria della grande studiosa Rosa del Conte (1907-2011), docente di lingua italiana a Bucarest e Cluj, dal 1942 al 1948, e successivamente di lingua romena all’Università Sacro Cuore di Milano e a La Sapienza di Roma. Lo riferisce il Centro Culturale Italo-Romeno di Milano in un comunicato. L’evento è organizzato dall’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo (ISIME) e l’Università Babeş-Bolyai di Cluj-Napoca, in collaborazione con l’Università Cattolica Sacro Cuore – Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere e Facoltà di Lettere e Filosofia, e l’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori.



Si tratta del secondo evento del genere che evoca la personalità della studiosa che ha tradotto in italiano versi di grandi poeti romeni come Lucian Blaga o Tudor Arghezi, ma soprattutto del sommo Mihai Eminescu, al quale ha dedicato la monografia Mihai Eminescu o dell’Assoluto. Le precedenti Giornate di studio Rosa del Conte si sono svolte nel 2017, ha spiegato a Radio Romania Internazionale il prof. Alvise Andreose dell’Università Cattolica Sacro Cuore di Milano, che fa parte del Comitato organizzativo del convegno, insieme a Federica Colandrea, Luigia Corno Todeschini, Monica Fekete e Christian Grasso.



Un’iniziativa volta a portare avanti sia l’azione intrapresa molto tempo fa da Rosa del Conte, che il dialogo con la cultura romena, ha detto ancora il professor Alvise Andreose, spiegando che le due giornate si articolano in un ricco programma, con argomenti vari e complessi: i contatti tra il mondo cattolico italiano – il Papato e persino gli ordini mendicanti – e la Transilvania nei secoli XIV e XV, le conseguenze dei concili ecumenici nello spazio transilvano oppure le istituzioni religiose in Transilvania e Moldavia nel Cinquecento.



Il convegno, che riunirà docenti e studiosi italiani e romeni, sarà aperto il 24 ottobre dai saluti istituzionali del prof. Angelo Bianchi, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Sacro Cuore, del prof. Giovanni Gobber, Preside della Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere dello stesso ateneo, dell’Ambasciatore di Romania nella Repubblica Italiana, George Gabriel Bologan, dell’Ambasciatore di Romania presso la Santa Sede, Liviu Zapartan, del prof.accad. Ioan Aurel Pop, Presidente dell’Accademia Romena e Rettore dell’Università Babes-Bolyai di Cluj, nonchè di Enrico Fusi, Segretario Generale dell’Istituto Toniolo, e di Massimo Miglio, Presidente dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo.



Nella stessa giornata, seguiranno gli interventi dei partecipanti: Marina Montesano (Università degli Studi di Messina), Serban Turcuș (Università Babeş-Bolyai di Cluj-Napoca), Umberto Longo (Università La Sapienza di Roma), Iulian Mihai Damian (Università Babeş-Bolyai), Filippo Seda (Biblioteca S.Francesco a Ripa, Roma). A chiudere la prima giornata sarà la conferenza intitolata Le conseguenze politiche ed ecclesiastiche dei concili ecumenici quattrocenteschi in Transilvania, tenuta dal prof.accad. Ioan Aurel Pop. Il 25 ottobre, interverranno Adinel Dincă (Università Babeş-Bolyai), Luisa Valmarin (Università La Sapienza), Ovidiu Ghitta (Università Babeş-Bolyai) e Cesare Alzati (Università Sacro Cuore).


“Guglielmo Marconi, padre della radio e della televisione”, conferenza a Craiova

Conferenza dedicata a Guglielmo Marconi a Craiova

L’evento è stato organizzato dal Museo, in collaborazione con la sede regionale TVR Craiova e la compagnia Softrans, con il patrocinio della...

Conferenza dedicata a Guglielmo Marconi a Craiova
fonte: Società Dante Alighieri - Comitato Bucarest

Maestri italiani, recital all’Auditorium di Bucarest

Si tratta di autori contemporanei di Giacomo Puccini, rimasti quasi sconosciuti al grande pubblico a causa del regime fascista. Sono stati riportati...

Maestri italiani, recital all’Auditorium di Bucarest
TIFF 2025

Letteratura, arte, musica e cinema a giugno, con l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

Aperto il 3 giugno dalla cerimonia di premiazione della XIV edizione del festival nazionale di lettura giovane in lingua italiana FESTLETTURA, il...

Letteratura, arte, musica e cinema a giugno, con l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest
Inaugurazione della mostra

“Horea Cucerzan e i suoi amici”, in mostra all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

Si tratta di Gabriela Aniței, Giuseppe Arcidiacono, Dalia Bialcovschi, Andana Călinescu, Gheorghe Coman, Emil Comșa, Gelu Costea, Cornelia...

“Horea Cucerzan e i suoi amici”, in mostra all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

Italia-Romania, potenziare insieme una voce europea coerente, determinata e solidale

Al ricevimento ospitato nello stesso giorno dalla Residenza dell’ambasciatore italiano a Bucarest, Alfredo Durante Mangoni, erano presenti il...

Italia-Romania, potenziare insieme una voce europea coerente, determinata e solidale

Musica italiana, ambasciatrice nel mondo, concerti dedicati alla Festa della Repubblica a Bucarest

“La musica italiana, ambasciatrice nel mondo”: questo il filo conduttore dei due concerti tenuti nella Capitale romena, in occasione della Festa...

Musica italiana, ambasciatrice nel mondo, concerti dedicati alla Festa della Repubblica a Bucarest

Anno Cardinale Iuliu Hossu, conferenza e film all’Accademia di Romania in Roma

Organizzato dall’Ambasciata di Romania presso la Santa Sede e il Sovrano Militare Ordine di Malta, in collaborazione con l’Istituto...

Anno Cardinale Iuliu Hossu, conferenza e film all’Accademia di Romania in Roma

“Fleinvær Stories” in mostra all’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia

Frutto di un soggiorno artistico nell’arcipelago di Fleinvær presso il Circolo Polare Artico, la mostra presenta una selezione di sculture e...

“Fleinvær Stories” in mostra all’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company