Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

“Il fascino dell’Antichità – Tesori d’arte dalle collezioni Intesa Sanpaolo” al Palazzo Dacia – Romania di Bucarest, ricca agenda dell’Istituto Italiano di Cultura

Il 25 novembre, all’Art Safari Palazzo Dacia – Romania di Bucarest avrà luogo il vernissage della mostra “Il fascino dell’Antichità - Tesori d’arte dalle collezioni Intesa Sanpaolo”, che presenta al pubblico una selezione dei capolavori della nota banca.

“Il fascino dell’Antichità Tesori d’arte dalle collezioni Intesa Sanpaolo” al Palazzo Dacia – Romania di Bucarest
“Il fascino dell’Antichità Tesori d’arte dalle collezioni Intesa Sanpaolo” al Palazzo Dacia – Romania di Bucarest

, 24.11.2025, 12:56

Aperta dal 13 novembre al 14 dicembre, la mostra organizzata da Intesa Sanpaolo Bank, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, è curata da Fernando Mazzocca, con l’architettura espositiva di Diana Nicolaie e il coordinamento di Monica Dumitru. Tra le opere esposte si annoverano “Il pittore e la sua modella all’aperto” di Pablo Picasso e “Capriccio con chiesa gotica e laguna” de Il Canaletto. Il pubblico è invitato a scoprire il fascino esercitato lungo i secoli dall’Antichità, considerata un modello assoluto di bellezza ideale.

La mostra presenta anche capolavori firmati da Giovanni Paolo Panini, Jan Frans van Bloemen, Giovanni Ghisolfi, Pieter van Bredael, Carlo Labruzzi, Vincenzo Martinelli o Lord Mancini (Francesco Mancini), ha spiegato a Radio Romania Internazionale la direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, Laura Napolitano.

Un’altra mostra che parla delle relazioni culturali Romania-Italia è “Metamorfosi/ Metamorphosis”, aperta fino al 19 dicembre al Teatro per l’Infanzia e la Gioventù “Gong” Sibiu. Organizzata in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest e con l’Ambasciata di Spagna nel nostro paese, la mostra riunisce 10 maschere e 22 fotografie prodotte in seguito a una residenza artistica organizzata da Neamera Teatro per i volontari del Teatro “Gong” di Sibiu.

Anche presso la Biblioteca Nazionale della Romania, è aperta fino al 30 novembre la mostra “The Roots of Humanity – Preservare la cultura attraverso l’essenza umana”. Curata da Cristina Gârleşteanu, è organizzata dal Museo Nazionale del Contadino Romeno e dall’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, in collaborazione con la Biblioteca Nazionale della Romania.

Dall’agenda di novembre dell’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest non manca il cinema. Nel cinquantesimo anniversario della sua prima, la pellicola “Profondo Rosso” di Dario Argento, con David Hemmings, Clara Calamai, Macha Méril, Eros Pagni, Giuliana Calandra, verrà proiettata il 30 novembre al Cinema Ateneu di Iași e il 9 dicembre al Cinema Arta di Cluj. Gli eventi sono organizzati dall’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, in collaborazione con i due cinema.

Per quanto riguarda la musica, nell’ambito della serie di concerti “Piano italiano”, curata dal maestro Roberto Prosseda, sempre l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest invita il pubblico il 25 novembre, alle ore 19.00, al recital di pianoforte del maestro Federico Nicoletta. Il programma include brani di Franz Liszt, Luciano Berio e Roman Vlad, ha detto ancora la direttrice Laura Napolitano.

RadioRomaniaInternational · “Il fascino dell’Antichità Tesori d’arte dalle collezioni Intesa Sanpaolo” al Palazzo Dacia – Romania di Bucarest

 

 

Oana Țoiu e Stefania Craxi (foto: mae.ro)

Dialogo Strategico Romania–Italia su temi di politica estera e sicurezza

L’evento, giunto alla sua seconda edizione e svoltosi presso l’Istituto Luigi Sturzo, è stato organizzato dall’Ambasciata di Romania in...

Dialogo Strategico Romania–Italia su temi di politica estera e sicurezza
fonte: icr.ro/roma

“Quartieri di Vita. Life infected with Social Theatre”, Romania rappresentata dalla regista Alina Pietrăreanu  

Il progetto, che crea sinergie tra alcuni gruppi teatrali campani che lavorano da anni nei territori del disagio e alcuni registi internazionali che...

“Quartieri di Vita. Life infected with Social Theatre”, Romania rappresentata dalla regista Alina Pietrăreanu  
Riunione bilaterale dei ministri Oana Țoiu e Antonio Tajani a Roma

Riunione bilaterale dei ministri Oana Țoiu e Antonio Tajani a Roma

“Oltre un milione di romeni vivono qui, bene integrati nella società, contribuendo sia alla società italiana che a quella romena, basando il modo...

Riunione bilaterale dei ministri Oana Țoiu e Antonio Tajani a Roma
“L’Archetipo - dalla memoria culturale a nuovi significati contemporanei”, convegno all’Accademia di Romania (fonte: icr.ro/roma)

“L’Archetipo – dalla memoria culturale a nuovi significati contemporanei”, convegno all’Accademia di Romania

Coordinato da Aldo Meccariello, il presidente del Centro per la filosofia italiana, il convegno, nato su proposta dell’artista Luminița Țăranu,...

“L’Archetipo – dalla memoria culturale a nuovi significati contemporanei”, convegno all’Accademia di Romania

Intervista alla nuova direttrice dell’ICE Bucarest, Alessandra Capobianco

La direttrice dell’ICE Bucarest ha parlato anche della presenza italiana a FoodService&Hospitality Expo, in programma dall’8 al 10 novembre...

Intervista alla nuova direttrice dell’ICE Bucarest, Alessandra Capobianco

50 anni dall’inaugurazione della statua del principe Dimitrie Cantemir alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano

Il Centro Culturale Italo-Romeno di Milano e la Biblioteca – Pinacoteca Ambrosiana hanno reso omaggio alla memoria di questa personalità...

50 anni dall’inaugurazione della statua del principe Dimitrie Cantemir alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano

“Bestiario transilvano” dell’artista Rada Niță, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

Il vernissage si terrà il 22 ottobre, alle ore 18.00, nella Galleria d’Arte dell’Accademia di Romania (Viale delle Belle Arti 110). Una mostra...

“Bestiario transilvano” dell’artista Rada Niță, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

Lorenzo il Magnifico – arte e poesia nel Rinascimento, in mostra a Bucarest

La XXV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che svolge ogni anno nella terza settimana di ottobre, ha come tema “Italofonia:...

Lorenzo il Magnifico – arte e poesia nel Rinascimento, in mostra a Bucarest

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company