Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Poesia presente arricchisce Biblioteca Italiana Humanitas

Poesia presente/ Poezia italiană de astăzi è il titolo dell'antologia pubblicata in piena pandemia dall'Editrice Humanitas di Bucarest, in edizione bilingue romeno-italiana.

Poesia presente arricchisce Biblioteca Italiana Humanitas
Poesia presente arricchisce Biblioteca Italiana Humanitas

, 29.03.2021, 12:12

Poesia presente/ Poezia italiană de astăzi è il titolo dell’antologia pubblicata in piena pandemia dall’Editrice Humanitas di Bucarest, in edizione bilingue romeno-italiana. Il volume di Francesco Napoli, scrittore, saggista, critico e consulente letterario, che firma anche lo studio introduttivo, fa parte della nota collana Biblioteca Italiana di Humanitas, ed è stato stampato con il contributo del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Italiana, con la traduzione delle note italianiste Smaranda Bratu Elian e Aurora Firța Marin dell’Università di Bucarest.



La Collana Italiana Humanitas ci ha abituati piuttosto ai grandi classici del passato, mentre questo libro ci introduce nella poesia italiana di oggi, spiega a Radio Romania Internazionale la professoressa Smaranda Bratu Elian, responsabile della Collana Biblioteca Italiana dell’Editrice Humanitas insieme al prof. Nuccio Ordine dell’Università della Calabria. Si tratta di una raccolta lirica che riprende, completa, ma anche essenzializza l’antologia Poesia presente in Italia dal 1975 al 2010, pubblicata nel 2011 presso la raffinata casa editrice Raffaelli di Rimini, aggiunge la nostra ospite.



Francesco Napoli, l’autore dell’antologia e dell’ampio studio introduttivo, spiega nell’introduzione che, mentre nella prima metà del Novecento la poesia italiana è conosciuta in Italia e nel mondo soprattutto attraverso i nomi delle grandi figure dominanti della lirica, dal 1961 in poi, cioè dopo la comparsa della celebre antologia I Novissimi della Neoavanguardia, l’antologia collettiva diventa la principale formula per presentare al pubblico le nuove tendenze e le nuove voci della poesia italiana, puntualizza la prof.ssa Smaranda Bratu Elian.



La versione romena dell’antologia include 30 poeti che hanno debuttato negli ultimi decenni e si sono affermati negli ultimi anni. E’ strutturata secondo i decenni in cui hanno esordito i poeti attivi oggi, ogni decennio segnando una generazione con determinate caratteristiche stilistiche ed editoriali.



Gli anni Settanta sono rappresentati da Umberto Piersanti, Giuseppe Conte, Maurizio Cucchi, Patrizia Cavalli, Cesare Viviani, Milo De Angelis, Mario Santagostini, Roberto Mussapi, Giancarlo Pontigia, Gianni d’Elia, Valerio Magrelli, mentre gli anni Ottanta da Vivian Lamarque, Eugenio De Signoribus, Loretto Rafanelli, Rosita Copioli, Roberto Carifi, Umberto Fiori, Tiziano Broggiato, Giovanna Sicari, Giancarlo Cavallo, Alessandro Ceni.



Per quanto riguarda gli anni Novanta e quelli successivi, il lettore scopre versi di Mario Benedetti, Franco Marcoaldi, Antonella Anedda, Gianfranco Lauretano, Antonio Riccardi, Massimo Morasso, Davide Rondoni, Guido Mazzoni e Roberto Deidier.



Il volume presenta, quindi, una grande diversità tematica e formale delle poesie scelte. Una diversità che non impedisce, però, la percezione di alcune caratteristiche comuni, spiega ancora la professoressa Smaranda Bratu Elian, presentando anche questi tratti.



RadioRomaniaInternational · Poesia presente arricchisce Biblioteca Italiana Humanitas

foto: facebook.com/ Ambaasciata d'Italia a Bucarest

Eventi di maggio con l’Ambasciata d’Italia a Bucarest

Inaugurata il 27 novembre 2024 alla sede della Banca Nazionale della Romania, in prossimità della data alla quale vennero allacciati i rapporti, ed...

Eventi di maggio con l’Ambasciata d’Italia a Bucarest
Foto: Il Padiglione della Romania ai Giardini della Biennale (foto: icr.ro)

Biennale 2025, Romania porta “Human Scale” a Venezia

Il tema della Biennale 2025 – “Intelligens. Natural. Artificial. Collective”, proposta dal curatore Carlo Ratti, esplora soluzioni intelligenti...

Biennale 2025, Romania porta “Human Scale” a Venezia
Papa Francesco a Bucarest, durante il suo Viaggio apostolico nel 2019 (foto: Radio Romania Internazionale)

Papa Francesco e la Romania

Il viaggio è iniziato il 31 maggio, a Bucarest, dove il Papa ha incontrato le massime cariche istituzionali, autorità, la società civile e il...

Papa Francesco e la Romania
fonte: icr.ro/venetia

Uova decorate: arte popolare e spiritualità pasquale romena a Venezia

La mostra è organizzata dal Museo Ţării Crişurilor (della Contrada dei Criş) di Oradea e dall’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica...

Uova decorate: arte popolare e spiritualità pasquale romena a Venezia

“Le più belle Madonne della pittura italiana dal Trecento al Seicento” di Otilia Doroteea Borcia, all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

Nel 2021, la stessa Eikon aveva pubblicato “La vita e la Passione di Cristo nella pittura italiana dal Trecento al Seicento”, frutto di ricerche...

“Le più belle Madonne della pittura italiana dal Trecento al Seicento” di Otilia Doroteea Borcia, all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

Pasqua, concerto straordinario dell’Athenaeum String Orchestra a Bucarest

Il 13 aprile, nella Domenica delle Palme, dalle ore 19.00, sul palscoscenico saliranno l’Athenaeum String Orchestra, diretta dal maestro David...

Pasqua, concerto straordinario dell’Athenaeum String Orchestra a Bucarest

Studiare l’italiano in Romania, opportunità e prospettive

Dal 24 marzo al 9 maggio, le persone interessate possono apprendere maggiori dettagli sui percorsi formativi in occasione delle Giornate delle Porte...

Studiare l’italiano in Romania, opportunità e prospettive

Lo scrittore Mircea Cărtărescu a Roma e Venezia

L’Ambasciata di Romania in Italia precisa, in un post su Facebook, che il 9 aprile Mircea Cărtărescu incontrerà il pubblico alla Libreria Spazio...

Lo scrittore Mircea Cărtărescu a Roma e Venezia

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company