Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Poesia presente arricchisce Biblioteca Italiana Humanitas

Poesia presente/ Poezia italiană de astăzi è il titolo dell'antologia pubblicata in piena pandemia dall'Editrice Humanitas di Bucarest, in edizione bilingue romeno-italiana.

Poesia presente arricchisce Biblioteca Italiana Humanitas
Poesia presente arricchisce Biblioteca Italiana Humanitas

, 29.03.2021, 12:12

Poesia presente/ Poezia italiană de astăzi è il titolo dell’antologia pubblicata in piena pandemia dall’Editrice Humanitas di Bucarest, in edizione bilingue romeno-italiana. Il volume di Francesco Napoli, scrittore, saggista, critico e consulente letterario, che firma anche lo studio introduttivo, fa parte della nota collana Biblioteca Italiana di Humanitas, ed è stato stampato con il contributo del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Italiana, con la traduzione delle note italianiste Smaranda Bratu Elian e Aurora Firța Marin dell’Università di Bucarest.



La Collana Italiana Humanitas ci ha abituati piuttosto ai grandi classici del passato, mentre questo libro ci introduce nella poesia italiana di oggi, spiega a Radio Romania Internazionale la professoressa Smaranda Bratu Elian, responsabile della Collana Biblioteca Italiana dell’Editrice Humanitas insieme al prof. Nuccio Ordine dell’Università della Calabria. Si tratta di una raccolta lirica che riprende, completa, ma anche essenzializza l’antologia Poesia presente in Italia dal 1975 al 2010, pubblicata nel 2011 presso la raffinata casa editrice Raffaelli di Rimini, aggiunge la nostra ospite.



Francesco Napoli, l’autore dell’antologia e dell’ampio studio introduttivo, spiega nell’introduzione che, mentre nella prima metà del Novecento la poesia italiana è conosciuta in Italia e nel mondo soprattutto attraverso i nomi delle grandi figure dominanti della lirica, dal 1961 in poi, cioè dopo la comparsa della celebre antologia I Novissimi della Neoavanguardia, l’antologia collettiva diventa la principale formula per presentare al pubblico le nuove tendenze e le nuove voci della poesia italiana, puntualizza la prof.ssa Smaranda Bratu Elian.



La versione romena dell’antologia include 30 poeti che hanno debuttato negli ultimi decenni e si sono affermati negli ultimi anni. E’ strutturata secondo i decenni in cui hanno esordito i poeti attivi oggi, ogni decennio segnando una generazione con determinate caratteristiche stilistiche ed editoriali.



Gli anni Settanta sono rappresentati da Umberto Piersanti, Giuseppe Conte, Maurizio Cucchi, Patrizia Cavalli, Cesare Viviani, Milo De Angelis, Mario Santagostini, Roberto Mussapi, Giancarlo Pontigia, Gianni d’Elia, Valerio Magrelli, mentre gli anni Ottanta da Vivian Lamarque, Eugenio De Signoribus, Loretto Rafanelli, Rosita Copioli, Roberto Carifi, Umberto Fiori, Tiziano Broggiato, Giovanna Sicari, Giancarlo Cavallo, Alessandro Ceni.



Per quanto riguarda gli anni Novanta e quelli successivi, il lettore scopre versi di Mario Benedetti, Franco Marcoaldi, Antonella Anedda, Gianfranco Lauretano, Antonio Riccardi, Massimo Morasso, Davide Rondoni, Guido Mazzoni e Roberto Deidier.



Il volume presenta, quindi, una grande diversità tematica e formale delle poesie scelte. Una diversità che non impedisce, però, la percezione di alcune caratteristiche comuni, spiega ancora la professoressa Smaranda Bratu Elian, presentando anche questi tratti.



RadioRomaniaInternational · Poesia presente arricchisce Biblioteca Italiana Humanitas

fonte: icr.ro/roma

Poetry Village 2025, la poetessa romena Ruxandra Cesereanu a Roma

L’Accademia di Romania in Roma, in collaborazione con il Centro Phantasma, sostiene la partecipazione di Ruxandra Cesereanu a questo festival...

Poetry Village 2025, la poetessa romena Ruxandra Cesereanu a Roma
fonte: facebook.com/ Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica Venezia

“Denti da latte” Mihai Mincan, alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia sostiene e promuove la partecipazione del film “Dinţi de lapte” (Milk Teeth /...

“Denti da latte” Mihai Mincan, alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia
foto: ICE Bucarest

Interscambio dinamico, intervista a Micaela Soldini, direttrice ICE Bucarest, a fine missione in Romania

Arrivata in Romania a settembre 2021, ha trascorso quattro anni intensi, segnati da tanti eventi e missioni economiche in tutte le regioni della...

Interscambio dinamico, intervista a Micaela Soldini, direttrice ICE Bucarest, a fine missione in Romania
“Guglielmo Marconi, padre della radio e della televisione”, conferenza a Craiova

Conferenza dedicata a Guglielmo Marconi a Craiova

L’evento è stato organizzato dal Museo, in collaborazione con la sede regionale TVR Craiova e la compagnia Softrans, con il patrocinio della...

Conferenza dedicata a Guglielmo Marconi a Craiova

Maestri italiani, recital all’Auditorium di Bucarest

Si tratta di autori contemporanei di Giacomo Puccini, rimasti quasi sconosciuti al grande pubblico a causa del regime fascista. Sono stati riportati...

Maestri italiani, recital all’Auditorium di Bucarest

Letteratura, arte, musica e cinema a giugno, con l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

Aperto il 3 giugno dalla cerimonia di premiazione della XIV edizione del festival nazionale di lettura giovane in lingua italiana FESTLETTURA, il...

Letteratura, arte, musica e cinema a giugno, con l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

“Horea Cucerzan e i suoi amici”, in mostra all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

Si tratta di Gabriela Aniței, Giuseppe Arcidiacono, Dalia Bialcovschi, Andana Călinescu, Gheorghe Coman, Emil Comșa, Gelu Costea, Cornelia...

“Horea Cucerzan e i suoi amici”, in mostra all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

Italia-Romania, potenziare insieme una voce europea coerente, determinata e solidale

Al ricevimento ospitato nello stesso giorno dalla Residenza dell’ambasciatore italiano a Bucarest, Alfredo Durante Mangoni, erano presenti il...

Italia-Romania, potenziare insieme una voce europea coerente, determinata e solidale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company