Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Dante 700: viaggio nell’arte inglese insieme al prof. Maurizio Patti

L'arte al tempo del Sommo Poeta nelle collezioni inglesi, ma anche i suoi echi in William Blake e nei Preraffaelliti, sono stati i temi proposti dagli eventi virtuali che hanno aperto le attività del Comitato di Bucarest della Società Dante Alighieri.

Dante 700: viaggio nell’arte inglese insieme al prof. Maurizio Patti
Dante 700: viaggio nell’arte inglese insieme al prof. Maurizio Patti

, 23.04.2021, 12:31

L’arte al tempo del Sommo Poeta nelle collezioni inglesi, ma anche i suoi echi in William Blake e nei Preraffaelliti, sono stati i temi proposti dagli eventi virtuali che hanno aperto le attività del Comitato di Bucarest della Società Dante Alighieri, inaugurato il 25 marzo scorso, proprio nel DanteDì. Il protagonista delle videoconferenze L’arte al tempo di Dante nelle collezioni inglesi del 15 aprile e Dante, William Blake e i Preraffaelliti del 21 aprile, con una nuova puntata in programma il 6 maggio, è il professore Maurizio Patti, docente d’inglese, traduttore e guida specializzata in itinerari a Londra, grande appassionato di arte.



In un collegamento con Radio Romania Internazionale, il prof. Patti spiega che il 700/o anniversario dantesco ha rappresentato l’occasione di esplorare ancora più profondamente quello che le grandi collezioni d’arte inglesi conservano del periodo artistico che coincide grosso-modo con la vita di Dante. Si tratta di lavori di Duccio di Buoninsegna, Cimabue o Giotto. Invece, la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento rappresentano un’epoca completamente diversa. Si ha il passaggio dal razionalismo illuminstico al Romanticismo, affiorano le figure di letterati e artisti che si sentono più coinvolti in una dinamica e tematica romantica, spiega il nostro ospite.



Ma William Blake – poeta, pittore e incisore – è un personaggio difficile da classificare. In un mondo abbastanza statico, lui è un esempio del ribelle, affronta tematiche legate all’immaginazione, realizzando una mitologia tutta sua, aggiunge il prof. Maurizio Patti, spiegando come, verso il 1825, due anni prima di spegnersi, accettò la proposta dell’amico John Linnell di illustrare la Divina Commedia.



Con i Preraffaelliti, si è consolidato il nuovo modo di riapprezzare il passato, puntualizza il nostro ospite, osservando che, nell’ambito di questa corrente, la voce forse più fedele al richiamo dell’opera di Dante sia stata quella proprio quella di Dante Gabriel Rossetti. D’altronde, il padre italiano aveva voluto che il figlio portasse questo nome così impegnativo, come lo definisce il nostro ospite.



Il prof. Maurizio Patti proseguirà la sua presentazione nell’incontro virtuale proposto al pubblico il 6 maggio dal Comitato di Bucarest della Dante Alighieri, che vede il notevole impegno della Scuola Italiana Aldo Moro di Bucarest, della sua preside Tina Savoi e della sua squadra.



RadioRomaniaInternational · Dante 700: viaggio nellarte inglese insieme al prof. Maurizio Patti

fonte: RO.AS.IT
Voci Italofone giovedì, 30 Maggio 2024

Giornata delle Porte Aperte a Casa d’Italia

I due eventi riuniti nella Giornata delle Porte Aperte si terranno il 31 maggio a Casa d’Italia a Bucarest. “A ovest del sole”...

Giornata delle Porte Aperte a Casa d’Italia
DanteDì:
Voci Italofone mercoledì, 27 Marzo 2024

DanteDì: “E io etterno duro” all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

“E io etterno duro” è il titolo della serata di musica e canti ospitata dall’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest in occasione...

DanteDì: “E io etterno duro” all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest
“La cucina italiana: tradizione, cultura e piacere” anche a Bucarest
Voci Italofone mercoledì, 22 Novembre 2023

“La cucina italiana: tradizione, cultura e piacere” anche a Bucarest

La cucina italiana alla ricerca dei sapori perduti è stata la proposta dell'Associazione degli Italiani di Romania - RO.AS.IT e della Società Dante...

“La cucina italiana: tradizione, cultura e piacere” anche a Bucarest
Dalle “Città invisibili” alla città contemporanea, Settimana della Lingua Italiana a Bucarest
Voci Italofone mercoledì, 25 Ottobre 2023

Dalle “Città invisibili” alla città contemporanea, Settimana della Lingua Italiana a Bucarest

Dalle Città invisibili alla città contemporanea è l'iniziativa promossa nella Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, svoltasi dal 16 al 22...

Dalle “Città invisibili” alla città contemporanea, Settimana della Lingua Italiana a Bucarest
Voci Italofone giovedì, 21 Settembre 2023

“Calvino immaginario”, in mostra all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

Si intitola Calvino immaginario la mostra inaugurata il 20 settembre all'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, nel centenario della nascita del...

“Calvino immaginario”, in mostra all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest
Voci Italofone giovedì, 27 Aprile 2023

“Aldo Moro”, un liceo internazionale di eccellenza a Bucarest

Il 26 aprile, la Galleria Artmark della Capitale romena ha ospitato la presentazione del Liceo Linguistico Internazionale Aldo Moro di Bucarest, in...

“Aldo Moro”, un liceo internazionale di eccellenza a Bucarest
Voci Italofone lunedì, 27 Marzo 2023

“Settimana Dante” al Collegio Nazionale Ion Neculce di Bucarest

E' con una una settimana dedicata al Sommo Poeta che il Collegio Nazionale Ion Neculce di Bucarest, che ha delle classi bilingui romeno-italiane,...

“Settimana Dante” al Collegio Nazionale Ion Neculce di Bucarest
Voci Italofone giovedì, 23 Febbraio 2023

“Lo Spirito degli Alberi” con l’Accademia Mondiale della Poesia

Si intitola Lo Spirito degli Alberi il concorso promosso in questo periodo dall'Accademia Mondiale della...

“Lo Spirito degli Alberi” con l’Accademia Mondiale della Poesia

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company