Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Settimana della Cucina Italiana nel Mondo: Vivere all’Italiana anche in Romania

L'eccellenza culinaria del Bel Paese, come espressione di cultura, tradizione, innovazione e sostenibilità, si presenta anche in Romania, in occasione della VI edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, in programma dal 22 al 28 novembre.

Settimana della Cucina Italiana nel Mondo: Vivere all’Italiana anche in Romania
Settimana della Cucina Italiana nel Mondo: Vivere all’Italiana anche in Romania

, 22.11.2021, 14:44

L’eccellenza culinaria del Bel Paese, come espressione di cultura, tradizione, innovazione e sostenibilità, si presenta anche in Romania, in occasione della VI edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, in programma dal 22 al 28 novembre. La rosa di iniziative è organizzata dall’Ambasciata d’Italia a Bucarest, insieme all’Ufficio ICE e all’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana per la Romania.



Il ricco e diversificato programma di eventi è stato presentato oggi ai media romeni dall’Ambasciatore d’Italia a Bucarest, Alfredo Durante Mangoni, nel corso di un evento ospitato dalla sua Residenza. Incentrata nel 2021 su Tradizione e prospettive della cucina italiana: consapevolezza e valorizzazione della sostenibilità alimentare, la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, dal Ministero della Pubblica Istruzione e dal Ministero dello Sviluppo Economico, è volta a promuovere l’eccellenza culinaria italiana e i valori che la ispirano. Oltre all’attualissimo tema della sostenibilità, la rassegna propone degli spunti di riflessione su tanti altri temi connessi, come la promozione della dieta mediterranea quale modello di alimentazione sano.



In Romania, la Settimana della Cucina Italiana propone ai professionisti del settore ristorazione, ma in ugual misura ai consumatori e a tutti quanti sono interessati a Vivere all’italiana, delle ricette curate dagli chef Antonio e Michael Passarelli, in collaborazione con una grande catena distributiva di prodotti alimentari. Saranno presentati in streaming tre documentari della serie Food Markets, per dimostrare il lavoro e la passione che sono dietro l’attività dei principali mercati alimentari italiani a Torino, Firenze e Palermo, ha spiegato a Radio Romania Internazionale l’Ambasciatore d’Italia a Bucarest, Alfredo Durante Mangoni, precisando che i ristoranti italiani del Paese, coordinati dalla Camera di Commercio Italiana per la Romania, svolgeranno una serie di azioni promozionali per la miglior clientela, offrendo menu e sconti sui prodotti.



Un’altra iniziativa di particolare rilevanza sarà il webinar Il futuro delle diete tradizionali: l’educazione del consumatore attraverso l’etichettatura degli alimenti, in programma il 25 novembre, organizzato in collaborazione con Federalimentare e l’Alleanza per l’Agricoltura e la Cooperazione. Crediamo che il consumatore debba essere educato e debba comprendere senza soluzioni semplicistiche e cromatiche qual è il vero apporto nutritivo di ciascun alimento e come fare a mantenere una dieta equilibrata come la dieta mediterranea, puntualizza l’Ambasciatore.



La VI Settimana della Cucina Italiana coivolge anche due famose food blogger romene – Elena Greta Apostol e Cristina Toth – che presenteranno delle videoricette sostenibili. Un appuntamento con l’eccellenza della pasticceria italiana avrà come protagonista lo chef Federico Ferrari dell’Accademia Ambasciatori del Gusto, che ha aderito all’iniziativa, insieme all’Accademia Italiana della Cucina, rappresentata alla conferenza ospitata oggi dalla Residenza dell’Ambasciatore dal presidente della Delegazione Bucarest, Luigi Zaccagnini.



La dieta mediterranea e quella italiana in modo particolare hanno una storia millenaria, sono un elemento di cultura e soft power per il nostro Paese, e anche un elemento di salute pubblica, spiega, a sua volta, a Radio Romania Internazionale il presidente della Camera di Commercio Italiana per la Romania, Roberto Musneci, ricordando che gli studi condotti negli ultimi almeno 50 anni hanno confermato l’importanza della dieta mediterranea e della cucina italiana.



I sapori della gastronomia del Bel Paese sono tra i più apprezzati dai romeni. Secondo partner commerciale della Romania, l’Italia è il primo Paese fornitore di olio d’oliva, pomodori preparati e conservati, pasta e vini di uve fresche, e secondo per caffè e carni fresche, affumicate e insaccati, come indicano le statistiche. Quindi, le relazioni tra i due Paesi nel settore agro-alimentare continuano ad essere particolarmente attive, sottolinea, da parte sua, Micaela Soldini, direttore dell’Ufficio di Bucarest dell’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. I nostri paesi sono molto vicini per cultura e per gusti, osserva la dott.ssa Soldini.



Per godervi un’ottima Settimana della Cucina Italiana, seguite i canali social dell’Ambasciata d’Italia, dell’Istituto Italiano di Cultura e dell’ITA Bucarest!



RadioRomaniaInternational · Settimana della Cucina Italiana nel Mondo: Vivere allItaliana anche in Romania

fonte: facebook.com/ Via Transilvanica

Via Transilvanica: l’ultramaratoneta Tibi Ușeriu in corsa da Roma a Drobeta-Turnu Severin

Il progetto “Via Transilvanica” è stato avviato dall’Associazione Tășuleasa Social nel 2018, in occasione del centenario della Grande Unione...

Via Transilvanica: l’ultramaratoneta Tibi Ușeriu in corsa da Roma a Drobeta-Turnu Severin
fonte: icr.ro/venetia

Romania, paese ospite a Pisa Book Festival 2025

Il Pisa Book Festival celebrerà la montagna e la letteratura romena contemporanea. Ospite d’onore sarà lo scrittore Mircea Cărtărescu, tra le...

Romania, paese ospite a Pisa Book Festival 2025
fonte: facebook.com/ Accademia di Romania

“Spazio” dell’artista Vladimir Păun-Vrapciu, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

L’evento riveste un significato particolare per la prestigiosa rappresentanza dell’Istituto Culturale Romeno a Roma. Dopo qualche mese di...

“Spazio” dell’artista Vladimir Păun-Vrapciu, in mostra all’Accademia di Romania in Roma
L'ambasciatore Alfredo Durante Mangoni (foto: Radio Romania International)

Ambasciatore Alfredo Durante Mangoni, fine missione in Romania

In un’intervista rilasciata a Radio Romania Internazionale, ha parlato dell’evoluzione dei rapporti tra i due paesi sotto profilo politico,...

Ambasciatore Alfredo Durante Mangoni, fine missione in Romania

Lingua, politica e letteratura: “Italianistica bucarestina”, convegno all’Università

L’evento si svolge con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia e in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest e...

Lingua, politica e letteratura: “Italianistica bucarestina”, convegno all’Università

Poetry Village 2025, la poetessa romena Ruxandra Cesereanu a Roma

L’Accademia di Romania in Roma, in collaborazione con il Centro Phantasma, sostiene la partecipazione di Ruxandra Cesereanu a questo festival...

Poetry Village 2025, la poetessa romena Ruxandra Cesereanu a Roma

“Denti da latte” Mihai Mincan, alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia sostiene e promuove la partecipazione del film “Dinţi de lapte” (Milk Teeth /...

“Denti da latte” Mihai Mincan, alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

Interscambio dinamico, intervista a Micaela Soldini, direttrice ICE Bucarest, a fine missione in Romania

Arrivata in Romania a settembre 2021, ha trascorso quattro anni intensi, segnati da tanti eventi e missioni economiche in tutte le regioni della...

Interscambio dinamico, intervista a Micaela Soldini, direttrice ICE Bucarest, a fine missione in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company