Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Italia e Romania. Tetto di cristallo, dialogo Ritanna Armeni – Carmen Mușat

“Italia e Romania. Tetto di cristallo: un dialogo sulla condizione delle donne nei due Paesi e sullevoluzione del movimento femminista nei due Paesi, con uno sguardo alla storia, ma soprattutto alle tendenze attuali.

Italia e Romania. Tetto di cristallo, dialogo Ritanna Armeni – Carmen Mușat
Italia e Romania. Tetto di cristallo, dialogo Ritanna Armeni – Carmen Mușat

, 16.10.2021, 16:08

“Italia e Romania. Tetto di cristallo”: questo il tema del dialogo tra la famosa scrittrice e giornalista Ritanna Armeni e Carmen Mușat, saggista, critico letterario, docente universitaria e caporedattrice del settimanale “Observator cultural”, moderato da Cristina Gogianu e organizzato il 15 ottobre dallAmbasciata dItalia e lIstituto Italiano di Cultura di Bucarest. Lincontro ospitato dallIIC nella piena osservanza delle norme sanitarie e trasmesso in live streaming su Facebook, ha dato spazio ad un dialogo sulla condizione delle donne in Italia e Romania e sullevoluzione del movimento femminista nei due Paesi, con uno sguardo alla storia, ma soprattutto alle tendenze attuali.



Un incontro definito come interessantissimo da Ritanna Armeni, nellintervista gentilmente rilasciata a Radio Romania Internazionale. “Io credo che le donne si conoscano poco, quindi per me ogni occasione di conoscenza è molto importante”, dice la nostra ospite. “Per esempio, con la collega romena abbiamo parlato molto della violenza, ho capito come siano differenti i tipi di violenza che ci sono in tutte due i Paesi. Anche in Italia cè il femminicidio, ma qui in Romania cè la violenza domenstica molto diffusa, quindi è molto preoccupante. Abbiamo discusso di queste forme in cui si esprime ancora il potere maschile e come si può contrastare”, spiega la scrittrice.



Le protagoniste dellincontro hanno fatto riferimento alla condizione della donna durante i regimi totalitari – comunista in Romania e fascista in Italia. “Abbiamo constatato come il corpo delle donne sia in realtà loggetto del contendere e loggetto del potere di ogni sistema. Lo è stato nel sistema fascista, dove le donne dovevavo essere madri, mogli e comportarsi in un certo modo, e lo è stato sicuramente nel sistema comunista, soprattutto in Romania nel regime di Ceaușescu. Abbiamo anche molto discusso del fatto che anche i diritti conquistati possono tornare indietro”, spiega ancora la nostra ospite.



Nella stessa intervista a Radio Romania Internazionale, Ritanna Armeni ha parlato anche della sua esperienza letteraria. Dopo 40 anni di giornalismo, ha cominciato a scrivere libri perchè ha voluto “cambiare vita, e soprattutto scrittura”. Un cambio difficile e complicato, ma è stato come rinascere, confessa la scrittrice i cui libri compongono un mosaico della donna del Novecento. “Il rapporto con lemancipazione, il rapporto con la liberazione, lo sguardo femminile, il rapporto con il corpo, la dittattura, insomma, la storia delle donne del Novecento nei miei libri è abbastanza tracciata”, dice Ritanna Armeni, parlando anche del suo più recente libro “Per strada è la felicità”, uscito proprio questanno.



RadioRomaniaInternational · Italia e Romania. Tetto di cristallo, dialogo Ritanna Armeni – Carmen Mușat
“L’Archetipo - dalla memoria culturale a nuovi significati contemporanei”, convegno all’Accademia di Romania (fonte: icr.ro/roma)

“L’Archetipo – dalla memoria culturale a nuovi significati contemporanei”, convegno all’Accademia di Romania

Coordinato da Aldo Meccariello, il presidente del Centro per la filosofia italiana, il convegno, nato su proposta dell’artista Luminița Țăranu,...

“L’Archetipo – dalla memoria culturale a nuovi significati contemporanei”, convegno all’Accademia di Romania
Alessandra Capobianco, la nuova direttrice dell'ICE Bucarest (foto: ITA - ICE Bucarest)

Intervista alla nuova direttrice dell’ICE Bucarest, Alessandra Capobianco

La direttrice dell’ICE Bucarest ha parlato anche della presenza italiana a FoodService&Hospitality Expo, in programma dall’8 al 10 novembre...

Intervista alla nuova direttrice dell’ICE Bucarest, Alessandra Capobianco
fonte: facebook.com/ Centro Culturale Italo Romeno

50 anni dall’inaugurazione della statua del principe Dimitrie Cantemir alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano

Il Centro Culturale Italo-Romeno di Milano e la Biblioteca – Pinacoteca Ambrosiana hanno reso omaggio alla memoria di questa personalità...

50 anni dall’inaugurazione della statua del principe Dimitrie Cantemir alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano
“Bestiario transilvano” di Rada Niță, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

“Bestiario transilvano” dell’artista Rada Niță, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

Il vernissage si terrà il 22 ottobre, alle ore 18.00, nella Galleria d’Arte dell’Accademia di Romania (Viale delle Belle Arti 110). Una mostra...

“Bestiario transilvano” dell’artista Rada Niță, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

Lorenzo il Magnifico – arte e poesia nel Rinascimento, in mostra a Bucarest

La XXV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che svolge ogni anno nella terza settimana di ottobre, ha come tema “Italofonia:...

Lorenzo il Magnifico – arte e poesia nel Rinascimento, in mostra a Bucarest

“Esiste una letteratura europea?”, il presidente dell’Accademia dei Lincei, ospite dell’Accademia Romena

L’evento è stato aperto dall’accademico Ioan Aurel Pop, presidente dell’Accademia Romena, a sua volta ospite dell’Accademia dei Lincei nel...

“Esiste una letteratura europea?”, il presidente dell’Accademia dei Lincei, ospite dell’Accademia Romena

Via Transilvanica: l’ultramaratoneta Tibi Ușeriu in corsa da Roma a Drobeta-Turnu Severin

Il progetto “Via Transilvanica” è stato avviato dall’Associazione Tășuleasa Social nel 2018, in occasione del centenario della Grande Unione...

Via Transilvanica: l’ultramaratoneta Tibi Ușeriu in corsa da Roma a Drobeta-Turnu Severin

Romania, paese ospite a Pisa Book Festival 2025

Il Pisa Book Festival celebrerà la montagna e la letteratura romena contemporanea. Ospite d’onore sarà lo scrittore Mircea Cărtărescu, tra le...

Romania, paese ospite a Pisa Book Festival 2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company