Elezioni: Romania vota al primo turno delle presidenziali/ Cop29: impegno dei paesi ricchi a concedere annualmente 300 miliardi di dollari ai paesi in via di sviluppo/ Romania-Giappone: l’Istituto Culturale Romeno apre rappresentanza a Tokyo il 26 novembre
Lo storico dell’arte e saggista Victor Ieronim Stoichiță, la giornalista e scrittrice Maria Teresa Carbone e il critico e storico letterario Andrea Cortellessa sono i protagonisti del prossima puntata dei "Mercoledi letterari" avviati dall'Accademia di Romania in Roma. Il 20 novembre, la prestigiosa rappresentanza dell'Istituto Culturale Romeno a Roma e il Museo Nazionale Etrusco "Villa Giulia" invitano il pubblico a scoprire "Bucarest nella memoria".
Il 15 novembre, alle ore 18:00, l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia inaugura nella sua Piccola Galleria la mostra d'arte contemporanea "A proposito di ritratti".
Il 15 novembre, l’Accademia di Romania di Romania in Roma ospita il convegno internazionale dal titolo “La fiaba in varie culture del mondo - Utilità e simbologia”.
Dal 5 al 13 novembre, la Piccola Galleria dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia ospita la mostra d'arte contemporanea "Cyber Island" di Adrian Grecu.
La prossima edizione dei Mercoledì letterari all’Accademia di Romania in Roma, in programma il 30 ottobre, è dedicata al romanzo “Alla ricerca del suo spirito” di Adriana Ungureanu.
Il 29 settembre, l'Accademia di Romania, in collaborazione con il Cenacolo di Roma e la FUIS-Federazione Unitaria Italiana Scrittori, invita il pubblico alla presentazione del volume bilingue di poesie “Giardini austeri / Grădini austere” di Aura Christi.
Il 27 settembre, dalle ore 16.00, l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica invita il pubblico all'inaugurazione della mostra d'arte contenporanea "In-Extenso" di Beti Vervega.
La scrittrice Tatiana Țîbuleac della Repubblica di Moldova incontrerà il pubblico nell'ambito della XXIII edizione del Festival Letterario Internazionale "I dialoghi di Trani". "Accogliere" è quest'anno il tema scelto per la prestigiosa rassegna, che si svolge dal 12 al 22 settembre.
Dal 2 al 12 settembre, la Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia ospita la mostra “Visioni creative” dell’artista Romeo Ionescu. Il pubblico avrà modo di ammirare alcuni dipinti recenti dell’artista romeno, membro della Filiale Iaşi dell’Unione degli Artisti Visivi della Romania.
La Giornata della Lingua Romena, festeggiata il 31 agosto, sarà celebrata dall’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia con un recital della pianista Sînziana Mircea, seguito da letture poetiche di opere di autori romeni classici e contemporanei: Mihai Eminescu, Tudor Arghezi, Lucian Blaga, Nina Cassian, Ana Blandiana.
Dal 5 al 7 luglio, l’Ambasciata di Romania in Italia, l’Associazione Dacin Sara di Bucarest, il Centro Nazionale della Cinematografia di Bucarest e l’Accademia di Romania in Roma – Istituto Culturale Romeno organizzano “Le Giornate del Cinema Romeno".
Si intitola “Follow the Line” la mostra che l’artista Anca Boeriu inaugura il 12 giugno, dalle ore 17.00, nella Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia (Palazzo Correr, Cannaregio 2211).
Il “Mercoledì Letterario” proposto il 5 giugno dall’Accademia di Romania in Roma è stato dedicato al romanzo “Malamore” Sidonia Drăgușanu, pubblicato nel 2023 presso Elliot Edizioni, nella traduzione della prof.ssa Luisa Valmarin. Si tratta del secondo libro dell’autrice romena uscito presso la stessa editrice dopo il volume “La signora con gli occhiali neri” nel 2020, con la traduzione firmata dalla stessa nota professoressa e romenista.
Il 30 maggio, dalle ore 17.00, l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, in collaborazione con l’Unione degli Artisti di Romania, il Museo provinciale provinciale Gorj “Alexandru Ştefulescu” di Târgu Jiu e il Liceo artistico “Constantin Brăiloiu” della stessa città, invitano il pubblico alla mostra d’arte “Human Nature” di Cristina Cioplea e Gila Frost Miller. Curata da Dorina Cioplea–Văduva e Roni Reuven, la mostra rimarrà aperta fino al 5 giugno, con ingresso libero, tutti i giorni, dalle 16:00 alle 21:00.